MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Mercoledì 27 Gennaio - agg. 05:52
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Natale a Roma, il prefetto Piantedosi: «Vie dello shopping a numero chiuso anche per le feste»

Roma > News
Domenica 15 Novembre 2020 di Camilla Mozzetti
Natale a Roma, il prefetto Piantedosi: «Vie dello shopping a numero chiuso anche per le feste»
  • 107

È soddisfatto il prefetto di Roma Matteo Piantedosi perché i «romani hanno mostrato un alto senso di responsabilità, a loro va il mio plauso e l’invito a continuare in questo modo. Si è tutelato il loro diritto alla circolazione ma si è garantita anche la sicurezza che la pandemia impone». Ed è dai risultati raggiunti nel weekend appena trascorso, con oltre 13 mila controlli al giorno e poche decine di sanzioni per assembramenti e irregolarità sull’uso dei dispositivi di protezione, che il piano con i moduli di contenimento dinamici messo a punto dalla Questura e approvato dal Prefetto «è fortemente candidato a essere replicato anche nelle prossime settimane e quasi certamente nelle festività natalizie», spiega il primo inquilino di Palazzo Valentini. Certo, la precondizione è che la curva epidemiologica resti la stessa ma anche se dovesse “raffreddarsi” è improbabile che dalla Prefettura arrivi il via al “liberi tutti” fra tre settimane. E quindi anche sotto le festività natalizie, a partire dall’Immacolata, si possono immaginare zone di filtraggio in Centro, controlli diversificati a seconda delle zone a più alto traffico pedonale.

APPROFONDIMENTI
ROMA

Covid, stop alle fermate in centro della metro, jogging sotto casa:...

NEWS

Centro e Prati, varchi per il numero chiuso. Pronto lo stop al...

LE MISURE

Lockdown, Roma verso lo stop nei weekend a mercati e maxistore....

PRIMO WEEKEND

Covid, centri commerciali chiusi a Roma: migliaia di posti di lavoro...

ROMA

Covid a Roma, chiuso un ristorante su dieci: «La cena vale il...

Lockdown, controlli in stazione e confini sorvegliati: stretta Lazio per non diventare arancione

Zona rossa, arancione o gialla: ecco i 21 parametri decisivi per il monitoraggio e le scelte

«Nei prossimi giorni inizieremo a valutare il da farsi - prosegue il Prefetto - Ad oggi la Regione Lazio resta una Regione aperta poi bisognerà considerare il momento ma abbiamo avviato un’esperienza utile per il futuro». Non era semplice riuscire nell’intento, al contrario. La soluzione più facile, in termini di risorse (umane ed economiche), sarebbe stata quella di chiudere il Centro ma questo avrebbe comportato un rischio enorme: creare le condizioni per rivolte e agitazioni. «Collaborare significa aiutare le autorità pubbliche a consentire la giusta attenzione ma nello stesso tempo il mantenimento di tutti gli spazi di libertà concessi».

L’EQUILIBRIO

«Si è trovato l’equilibrio: evitare il più possibile gli assembramenti e nello stesso tempo non penalizzare gli esercenti e tutti coloro i quali - aggiunge ancora Piantedosi - hanno attività nelle zone centrali. Abbiamo rischiato molto ma questo sistema di filtraggio e controllo messo in atto ha dato i risultati sperati». Difficile - ma non impossibile come poi la realtà ha decretato - mettere insieme «la piena consapevolezza della delicatezza del momento e la necessità di tutti di partecipare alla buona riuscita del piano permettendo di vivere la socialità anche in questi tempi. Sono orgoglioso dei romani e mi sento di ringraziare anche le forze dell’ordine tutte per il lavoro svolto. Nessun sistema sanzionatorio e di controlli può funzionare se non c’è la partecipazione convinta e civile dei cittadini». Un altro aspetto delicato tuttavia riguarda le migrazioni tra Regioni, tra quelle (poche) gialle come il Lazio e i territori di fatto in lockdown come le vicine Campania o Toscana anche in ambito sanitario. «Le migrazioni non sono consentite ma non per quei casi specificati dal Dpcm e in settimana - conclude il Prefetto Piantendosi - affineremo le misure». Fermo restando che anche su questo fronte è ben diverso il movimento tra chi pensa di raggiungere la seconda casa al mare o in montagna e chi ha bisogno di cure. 

Ultimo aggiornamento: 16 Novembre, 12:52 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
L'ARRESTO

Matilde Ciarlante arrestata a Roma: era considerata tra i cento latitanti più pericolosi

BOLZANO

Bolzano zona arancione? Cosa cambia: spostamenti, bar, palestre, centri commerciali, amici, bar

Zona gialla Lazio, Veneto e Liguria domenica? La mappa delle regioni (Sicilia verso l'arancione) Covid: iniziati test di massa in Alto Adige
ROCCA PIETORE

Covid, morto l'ex sindaco Massimo De Vallier, aveva 66 anni

COVID

Sintomi: dall'orticaria ai geloni, le 6 spie (meno conosciute) dell'infezione sulla pelle

Certificato vaccino, nel Lazio arriva a metà febbraio Foto
I DATI

Covid, 10.593 contagi e 541 morti (+121 rispetto a ieri). Tasso di positività al 4,1%
Nel Lazio 1.039 casi

Vaccino Covid, Oms: «No dosi Moderna a donne incinte, rinvio per chi è stato contagiato in ultimi 6 mesi» La Svezia sospende i pagamenti a Pfizer
Pagina successiva
caricamento
Video

Romania, istanti di terrore per uno sciatore inseguito da un orso

Gf Vip, il marito di Stefania Orlando contro i primi finalisti e il programma: «E' un circo»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

di Costanza Francesconi

Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

Tragedia all'Università: professore si getta dalla tromba delle scale della facoltà di Matematica

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ