MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Politica

Giovedì 21 Gennaio - agg. 19:39
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Vice ministro Laura Castelli: «Niente tasse ai terremotati e super bonus fino al 2024»

Politica
Domenica 29 Novembre 2020 di Umberto Mancini
Castelli: «Niente tasse ai terremotati e super bonus fino al 2024»
  • 8

«Il fondo perduto rafforzato, una rottamazione quater, la stabilizzazione del super bonus ed un salva imprese, sono temi su cui c’è massima convergenza politica e per noi del Movimento rappresentano una priorità, ci batteremo perché siano parte dei prossimi provvedimenti». Laura Castelli, vice ministro dell’Economia, è determinata, forse ancora più del solito, quando parla di un pacchetto di norme che per i 5Stelle sono indispensabili. «Lavoriamo perché non venga lasciato indietro nessuno. E sarà così anche questa volta». 
Però vi siete dimenticati delle aree terremotate. Serve prorogare lo slittamento delle tasse nelle zone colpite dal sisma.

APPROFONDIMENTI
ITALIA

Coronavirus, Gualtieri calcola al barista i benefici delle misure del...

COME FUNZIONA

Cashback, è arrivato il decreto in Gazzetta Ufficiale: tutte...

NEWS

Tasse, slitta la dichiarazione dei redditi, per le cartelle verso...

ECONOMIA

Il Governo pensa all'extra-cashback natalizio: bonus per acquisti con...

NEWS

Tredicesime più leggere di tre miliardi: bollette e crisi...

LA BOZZA

Dl Ristori, la bozza: rinvio tasse e aiuti per sport, ristoranti e...

Lo farete?
«Faremo anche questo per le aree colpite dal sisma, ma la nostra attenzione non è mai venuta meno». 
In che modo e in che tempi interverrete?
«Penso che il Parlamento proporrà di metterlo già in manovra. In questi mesi abbiamo stabilizzato il personale che cura la ricostruzione e aumentato il superbonus del 50%. Dobbiamo comunque continuare ad accompagnare cittadini e imprese. Farlo in questa fase in cui il Covid ha colpito innanzitutto il tessuto economico del Paese è ancora più fondamentale. Sostenere gli imprenditori, i commercianti, gli artigiani, le partite iva vuol dire sostenere chi lavora per garantire anche posti di lavoro».
Avete fatto slittare le scadenze fiscali, ma non era più giusto farlo per tutti? 
«Lo abbiamo fatto per tutti quelli che hanno avuto un calo di fatturato, il principio a cui continuiamo a tenere fede è quello di aiutare chi ne ha effettivamente bisogno». 
Come allargare la platea per i ristori? 
«Dobbiamo dare ristoro a tutte quelle attività che hanno registrato un importante calo di fatturato, nonostante non abbiano chiuso. Va fatto un passo in più per fare in modo che tutti possano superare questo momento di crisi, anche andando oltre le categorie e i codici Ateco».
Parliamo della rottamazione. Non è meglio rinviare e diluire ancora?
«Facciamo entrambe le cose. Abbiamo rinviato le scadenze della Rottamazione ter e del saldo e stralcio, mentre stiamo lavorando ad una nuova “Rottamazione” e alla riforma della riscossione. Diluendo, e alleggerendo, i pagamenti consentiamo alle imprese, ma anche ai cittadini, di riprogrammare il loro rapporto con il fisco».
Farete un nuovo Decreto salva-imprese?
«Dopo diversi provvedimenti per favorire la liquidità, ora dobbiamo fare in modo che questo impegno non vada sprecato. Serve guardare in prospettiva, e l’esigenza primaria è quella di favorire il risanamento delle imprese, tutelando contemporaneamente i creditori. Anticiperemo alcune disposizioni del Codice delle crisi d’impresa, utili ad agevolare l’imprenditore e poi amplieremo le possibilità di accesso alle procedure concorsuali, proprio per fare in modo che le aziende si possano salvare».

Cashback, è arrivato il decreto in Gazzetta Ufficiale: tutte le istruzioni per registrarsi e ottenerlo

Covid, nuova stretta: «Smart working al 70% nella Pa», danni per tre imprese su quattro


Come?
«Le faccio un esempio. Rendere strutturali, almeno fino al 2024, misure come il Superbonus al 110%. Consente alle tante attività del territorio, ai professionisti locali, alle imprese di programmare a medio termine. Stessa cosa vale per la decontribuzione al 30% per il Sud, e quella per donne e under 35. Questo serve a colmare i divari che esistono nelle diverse aree del Paese».
Dovevate farlo con il Recovery, ma arriveranno i soldi?
«Sono convinta che a livello europeo tutti daranno una grande prova di maturità. E noi, come Italia, spenderemo bene le risorse che arriveranno. Forse per la prima volta nella storia del nostro Paese ci stiamo approcciando al Next Generation EU come ad un grande piano industriale. Rispetteremo i tempi».
Vice ministro, ma la riforma del Fisco?
«Nonostante il Covid, stiamo proseguendo nell’abbassamento della pressione fiscale. È così anche in Legge di Bilancio. Adesso partirà anche l’iter per la Delega per una riforma complessiva del sistema. E per noi, nel 2021, va ridotta la tassazione per gli autonomi e per le imprese».

MEF, in arrivo proroga secondo acconto imposte e dichiarazione dei redditi

 

 

Ultimo aggiornamento: 12:45 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
VENEZIA

Vaccini Pfizer tagliati, ira Regioni
Lazio-Toscana, sospese le prime dosi
Zaia chiede vendita diretta vaccino

Sputnik, Merkel apre a utilizzo in Ue De Luca: «In Campania fornitura dimezzata, è gravissimo e inaccettabile»
COVID19

Arcuri: 20% di fiale in meno da Pfizer
«Fra poco solo 28 mila dosi al giorno»

La Merkel: «Sì ai vaccini dalla Russia»

De Luca: «In Campania fornitura dimezzata, è gravissimo e inaccettabile» Foto
LISBONA

Portogallo, allo stremo: la federcalcio
allestisce posti letto nei centri sportivi

Nuova variante? Allarme in Francia

Covid, in Portogallo un morto ogni sette minuti Von der Leyen e Michel firmano il trattato commerciale con il Regno Unito
DECISIONE

Il Tar respinge il secondo ricorso dei genitori: lunedì niente scuola alle superiori

COVID19

Covid, oggi 14.078 contagi e 521 morti. Tasso positività sale al 5,2% Lazio, 1.303 positivi (688 a Roma) e 36 vittime

Vaccino russo Sputnik sicuro: Merkel apre ad accordi per l'uso in Europa Foto
Pagina successiva
caricamento
Video

Avanti un altro torna in tv: ecco quando rivedremo Paolo Bonolis

TikTok, bimba di 10 anni si lega cintura al collo per il Blackout challenge: è in rianimazione

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

di Angela Pederiva

Pomeriggio 5, Simone Gianlorenzi choc: «Ecco perché Stefania Orlando ha lasciato Andrea Roncato». Barbara D'Urso incredula

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ