MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Nordest

Lunedì 8 Marzo - agg. 10:05
  • Venezia-Mestre
  • Treviso
  • Padova
  • Belluno
  • Rovigo
  • Vicenza-Bassano
  • Verona
  • Pordenone
  • Udine
  • Trieste
  • Primo Piano
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Pirata informatico ruba 50mila euro a un'azienda: rintracciato e denunciato dai carabinieri

Nordest > Padova
Sabato 17 Ottobre 2020 di Michelangelo Cecchetto
TRUFFA NEL WEB Un moldavo 22enne sottrae 50mila euro a un'azienda di Fontaniva
1
  • 11

FONTANIVA - Attraverso la rete è riuscito a sottrarre 50 mila euro ad un’azienda di Fontaniva, la Carpad. Abile nell’utilizzare a fini illeciti i sistemi informatici, ma non tanto per sfuggire ai carabinieri che dopo non semplici indagini, lo hanno individuato e denunciato in stato di libertà con l’accusa con truffa aggravata, ricettazione ed accesso abusivo a sistema informatico. Si tratta di un ventiduenne di origini moldave, V.S., residente a Spilimbergo in provincia di Pordenone, in Friuli Venezia Giulia.
IL RAGGIRO
Il giovane, attraverso un raggiro, è riuscito a farsi bonificare la consistente somma di 50 mila euro, su un conto corrente bancario intestato ad una persona residente sempre a Spilimbergo, assolutamente ignara dell’azione illecita. Sottratto il denaro, lo ha immediatamente girato in un altro conto corrente bancario che aveva aperto in un istituto bancario tedesco. L’azienda, accortasi di quanto accaduto, ha denunciato l’azione ai carabinieri di Cittadella che hanno attivato quindi le ricerche arrivando a dare un nome ed un volto a chi ha agito. Certamente il ragazzo è abile nell’uso degli strumenti informatici tanto da entrare nella rete tra azienda e banca ed agire in modo fraudolento, come spiegano nell’azienda oggetto della truffa. «La nostra operazione è stata un girofondo, un passaggio di denaro da un conto all’altro. Il bonifico è stato trasmesso correttamente ad un altro nostro conto attraverso il sistema della home banking. Tutti i dati del bonifico erano precisi e perfetti come abbiamo verificato - continuano alla Carpad -. In qualche modo lui è riuscito ad inserirsi nella rete nel momento in cui abbiamo trasmesso il bonifico all’altro conto. Seguendo la procedura interna che prevede il controllo amministrativo da parte di due diversi impiegati, ci siamo accorti che gli elementi identificativi indicati nel secondo conto erano diversi da quelli del bonifico originario. E’ scattato l’allarme. Abbiamo immediatamente avvisato il nostro istituto di credito dell’accaduto per gli interventi del caso, a cominciare dal blocco dell’operazione». Il truffatore informatico ha agito quindi nella fase di transito del bonifico dal primo al secondo conto. Come se una persona intercettasse e sostituisse una busta prima che venga recapitata. «Non si tratta - sottolineano alla Carpad - di una falla nel nostro sistema informatico e quindi dell’azione di un hacker inteso nel senso stretto del termine. Abbiamo fatto subito verificare tutti i nostri sistemi informatici e la rete. Non c’è stata assolutamente nessuna manomissione o intrusione nel nostro sistema. Chi ha agito lo ha fatto al di fuori e quindi non con nostra responsabilità». La Carpad opera nel settore della produzione di shopper di carta da catalogo di alta qualità destinati ai distributori, all’abbigliamento e al settore alimentare. Impiega 120 persone ed ha una rete di 20 venditori. 
 

Ultimo aggiornamento: 18 Ottobre, 09:35 © RIPRODUZIONE RISERVATA
1 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 1 commenti presenti
VISUALIZZA ALTRI COMMENTI
Potrebbe interessarti anche
TREVISO

Sms dal finto bancario: imprenditore derubato di 100.000 euro

Risponde a un sms truffa e si ritrova il conto di Banco Posta svuotato «Le telefono dalla sua banca»: era una truffa, perde 900 euro. Non sarà risarcita
VITTORIO VENETO

Scambio di persona per superare il test di italiano: denunciata 33enne

CONEGLIANO

Risponde a un sms truffa e si ritrova il conto di Banco Posta svuotato

«Le telefono dalla sua banca»: era una truffa, perde 900 euro. Non sarà risarcita Falsi appelli per le trasfusioni ai bimbi L'Avis dice basta e sporge denuncia
LO SCANDALO DI PADOVA

Vaccini ad amici e parenti, liste di prenotazione al setaccio per scovare i furbetti tra insegnanti, bidelli e operatori scolastici

Esplode il caso delle doppie prenotazioni di vaccini con un solo codice fiscale L'Ulss: «Una decina di casi per ora, stiamo facendo tutte le verifiche»
LA VICENDA

Vaccini ai parenti, il direttore dell'Ulss: «Una decina di casi per ora, stiamo facendo tutte le verifiche»

La truffa dei vaccini ai parenti: false prenotazioni del personale scolastico per far immunizzare amici e familiari Il caso degli insegnanti che si tirano indietro: «Aspettiamo, non è obbligatorio»
Pagina successiva
caricamento

PADOVA

Minicar si schianta contro un bus del trasporto urbano: il conducente dell'auto incastrato nell'abitacolo Foto

Casellati: «La vera emancipazione è passare dalle quote al merito»

di Barbara Jerkov

In fuga con l'auto per cinque chilometri, poi picchiano i vigili

di Cesare Arcolini

Tamponi a sessanta alunni ma scuole ancora aperte: allarme a Carmignano

Attraversa la strada davanti a casa: donna travolta e uccisa da un'auto

video

Meghan Markle contro la Royal Family: «Pensai al suicidio, non mi permisero di andare in ospedale»

Sanremo 2021, Damiano dei Maneskin piange e ringrazia i fan: «Abbiamo cambiato la storia»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Muore in auto a 35 anni scontrandosi col furgone guidato dal fratello

Va a pescare: dal fiume emerge cadavere decomposto di una donna

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ