MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Moda

Venerdì 26 Febbraio - agg. 23:15
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Farneti, direttore di Vogue Italia: «Dopo la pandemia abiti sobri e funzionali»

Moda > News
Venerdì 24 Aprile 2020 di Anna Franco
Farneti, direttore di Vogue Italia: «Dopo la pandemia abiti sobri e funzionali»

Emanuele Farneti è direttore di Vogue Italia dal 2017. Ed è atipico. È giovane (45 anni) per la guida di una testata considerata la Bibbia della moda, anche se ha fatto molta esperienza, tra Sportweek, Flair, Icon, GQ e AD. E da qui deriva la seconda atipicità: ha dato spazio non solo alle immagini, ma anche alle parole, e proposto copertine inusuali. A gennaio nessun servizio fotografico, solo disegni; a febbraio campeggiava l'IBAN per aiutare Venezia; a marzo protagonista era una modella virtuale. Ad aprile, la cover è completamente bianca. Infine, guardandolo si capisce che non è un fashionista. Un maglione o un completo blu e una camicia senza cravatta sono il suo abbigliamento d'ordinanza, «perché non sono mai stato un fashion victim e non potrei diventarlo ora. L'idea della Condé Nast era che Franca Sozzani e Anna Wintour siano icone di un periodo particolare e non replicabile».

APPROFONDIMENTI
IL NUOVO TREND

Coronavirus, la mascherina fa tendenza per l'estate: i modelli...

NEWS

Coronavirus, Gucci riapre il laboratorio prototipia di Scandicci

Coronavirus, la mascherina fa tendenza per l'estate: i modelli firmati spopolano sui social. Boom di ricerche online

Ovvero: i tempi sono diversi. Com'è nata la copertina di aprile?
«Ci siamo chiesti cosa ci si aspettasse da Vogue, se fughe verso immaginari meravigliosi o se potesse esserci un'altra strada. L'abbiamo rifatto ex novo, in due settimane, senza glamourizzare mai la malattia. Abbiamo dato vita al primo servizio fotografico a domicilio, chiedendo ai protagonisti di pensare a immagini oneste del loro stare a casa e con enormi sforzi di tempistiche. Infine il bianco, senza cliché e pieno di significati. Richiama le divise dei medici ed è un attimo di silenzio prima di scrivere una nuova pagina. Abbiamo pensato alle copertine del White Album dei Beatles e de Il Giovane Holden di Salinger e ci siamo sentiti in ottima compagnia».

Una cover così, però, vuol dire bruciare la copertura dei marchi che l'avrebbero occupata?
«Certo, le copertine rispondono a una calendarizzazione in tal senso. Però abbiamo ritenuto più importante fare il nostro lavoro».

Come spera possa essere riempita la pagina bianca?
«La moda è il secondo settore manifatturiero in Italia. Qualcosa di più di un bel vestito o degli eccentrici. Gli eccessi e gli scemi sono ovunque, ma qui c'è anche una filiera e il governo deve capire che non è irrilevante la data della ripartenza. La moda è stagionale e non ha, perciò, recuperi».

Distanziamento, difficoltà di spostamenti... come saranno i prossimi servizi fotografici?
«Per mesi dovremo lavorare di creatività, facendo network con le altre edizioni di Vogue e spedendo abiti da far fotografare in loco. Ma dobbiamo darci da fare, perché a maggio avremo un mese e mezzo per sostenere le vendite dell'estivo e le sorti di un'industria in grande difficoltà».

E le sfilate?
«Sarebbe facile dire che non servono, ma non è così. Hanno un effetto moltiplicatore. Probabilmente a settembre ci sarà più spazio per il digitale. Poi, tornati alla normalità, ci sarà chi si affiderà al classico e chi, invece, avrà sperimentato nuove strade».

Torneremo a vestirci o finiremo per coprirci?
«Pensare che oltre alla spesa potremmo andare in un negozio per regalarci un vestito o una scarpa sarà il segnale che si può ripartire. Una liberazione, un piccolo spiraglio di luce. È importante, anche adesso, darsi delle regole e non cadere nell'abbrutimento».

Che estetica ci aspetta?
«La storia raramente sbaglia. Al termine della crisi del 1929 si scelsero abiti bianchi e pratici dopo il tripudio di paillettes degli anni Venti. Credo succederà lo stesso e saranno privilegiati capi che esprimano rispetto e funzionalità».

Perderemo gli indipendenti?
«È un grande rischio, in momenti simili si tende ad andare sul sicuro e su marchi noti, che hanno comunque più risorse. Media e retailer devono allearsi per aiutare i piccoli».

La moda ha davvero esagerato in passato tra show e proposte?
«La sostenibilità diventerà indifferibile. La corsa alla spettacolarizzazione delle pre-collezioni in giro per il mondo avrà una frenata, ma per le settimane della moda lo show è solo il momento più visibile di tutto un indotto che vivrà a lungo in emergenza».

Cambierà anche la comunicazione?
«Il settore ha dato prova di grande generosità in questo frangente. Dopo il momento di silenzio, ogni azienda dovrebbe riprendere a comunicare, a suo modo. Bisognerà capire quale sarà il comportamento dei consumatori sul lungo termine».

Una foto del numero di aprile e una dell'archivio che rappresentino l'attualità.
«Del primo quella dell'allattamento di Talia Chetrit. Del passato sceglierei uno scatto di Peter Lindbergh, perché rendeva giustizia alla bellezza naturale. Quella che viviamo adesso».

Ha pensato a una cover per il dopo?
«Non ancora, ma sarebbe bello che ci fosse un progetto internazionale per festeggiare. Qualcosa che coordinasse tutti i Vogue del mondo».

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Dal 27 marzo riaprono cinema e teatri. Franceschini: «Solo se in zona gialla» Foto

Lavia: «Il teatro muore e pensano al Festival, una volgarità» Svolta su cinema e teatri: l’ok del Cts per il 27 marzo
IL CASO

Cina, positivi al virus 79 congelati: sanificazione per 19 milioni di prodotti importati dall'estero

Lo scienziato: «Virus nato da errore in laboratorio a Wuhan, 600 gli indizi» Oms accusa la Cina: «Ha fatto poco per cercare le origini del virus nei primi otto mesi»
LA DECISIONE

Rischio risse e diffusione del contagio da Covid: chiude l'Isola Memmia a Padova

LA POSTA DEI LETTORI

Covid. La proposta: chiusura totale nei weekend e più libertà durante la settimana

PRAGA

Praga, gorilla risulta positivo al Covid e perde appetito, due leoni hanno la tosse

Tragedia allo zoo, il giaguaro Harry attacca la femmina che resta intrappolata: così è morta Zenta. Roma, il Bioparco sfratta le otarie e la sindaca azzera il Cda
Pagina successiva
caricamento
Video

Covid, Antonella Viola: «Vaccinare con una dose sola è un errore»

Barbara D'Urso, la proposta a Mara Venier in diretta a Pomeriggio 5: cosa le ha detto

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia: «Con Rt a 1 il Veneto va in zona arancione. Apertura scuole, il Cts deve esprimersi. Fasce a colori, verso l'anticipo». Vaccinazioni, a chi toccherà

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di giovedì 25 febbraio, numeri vincenti e quote. Nessun 6 né 5+

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

di Mario Landi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ