La terra trema ancora ai Campi Flegrei. Due scosse di terremoto sono state avvertite in maniera forte nella zona occidentale di Napoli e nei comuni di Pozzuoli e Bacoli: una di magnitudo 3, l'altra 2,5, a pochi secondi di distanza l'una dall'altra ad una profondità di un chilometro. L'epicentro ai Campi Flegrei in zona Solfatara. La Protezione civile comunica che dalle prime verifiche al momento non sono stati segnalati danni. Alcuni residenti nel quartiere di Bagnoli, alla periferia occidentale di Napoli, hanno sentito il letto tremare. Sisma avvertito anche nei quartieri napoletani di Soccavo e Pianura.
Il 12 settembre era stata avvertita una scossa di magnitudo 2.3 alle 4,28 mentre un evento che aveva preoccupato particolarmente la popolazione si era registrato il 7 settembre scorso con uno sciame sismico di magnitudo superiore a 3.
[DATI #RIVISTI] #terremoto Md 2.5 ore 11:02 IT del 22-09-2023 a Campi Flegrei Prof= 1.4 Km #INGV_36243881 https://t.co/hPjRzzoYOj
— INGVterremoti (@INGVterremoti) September 22, 2023
Pozzuoli, studenti in cortile dopo la scossa
Due scuole sono state evacuate per alcuni minuti per la scossa di terremoto di magnitudo 3 che si è registrata stamattina nella zona dei Campi Flegrei.
Il sindaco: «Mantenere la calma»
«Abbiamo tutti avvertito la scossa delle 11:02 di magnitudo, 3.0. Invito tutti alla calma, in particolare per quanto riguarda le scuole». Lo afferma il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni, dopo la scossa di terremoto che ha portato istituti a far uscire gli allievi in cortile. «È in corso - spiega il sindaco - una sequenza di eventi sismici, a bassissima magnitudo (inferiore a 1.0): i dirigenti scolastici, gli operatori e gli insegnanti sono preparati a gestire la situazione, chiedo quindi ai genitori di mantenere la calma perché i bambini e i ragazzi sono al sicuro. Vi aggiorneremo appena l'Osservatorio ci fornirà nuove informazioni».
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout