MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Mercoledì 20 Gennaio - agg. 17:21
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, chi non deve fare il vaccino. GB: «No durante la gravidanza»

Italia > Primo Piano
Giovedì 3 Dicembre 2020 di Mauro Evangelisti
Covid, chi non deve fare il vaccino. GB: «No durante la gravidanza»
  • 11

Secondo il commissario Domenico Arcuri prima dell’estate l’Italia avrà vaccinato tutti gli ultra sessantenni: «Gli anziani che hanno da 80 anni in su sono circa 4 milioni e 400mila, dai 60 ai 79 sono circa 13 milioni. Le dosi di vaccino di cui noi disporremmo ci permetteranno già nel secondo trimestre del 2021, e cioè subito dopo la prima ondata, di concludere la vaccinazione per queste persone». Ma sullo sfondo restano alcune domande. Una su tutte: va vaccinato anche chi è stato contagiato in passato? Su questo gli esperti sono divisi. Altra domanda: per le donne in stato interessante è consigliata la somministrazione del vaccino anti Covid-19? Il governo del Regno Unito, dove il vaccino di Pfizer-BioNTech è stato autorizzato in modalità emergenziale, ha pubblicato due documenti in cui raccomanda di non vaccinare le donne durante la gravidanza: i test effettuati ad oggi non coprono queste categorie di persone.

APPROFONDIMENTI
FOCUS

Vaccino, Pfizer dimezza le forniture per il 2020. Il Wsj:...

INVISTA

Covid, Arcuri: «Ad oggi nessun vaccino approvato, studi aziende...

USA

Covid, vaccino “Moderna” testato su 3 mila ragazzi dai 12...

 

Conte, nuovo Dpcm Natale: «Spostamenti vietati dal 21 dicembre al 6 gennaio. Scongiurare la terza ondata»

Conte: «La mia compagna non ha preso l'auto della scorta, dispiace per gli attacchi»

 

 

Partenza

 

Si tratta solo uno dei nodi di cui gli scienziati e le autorità sanitarie di tutto il mondo in questi giorni stanno tenendo conto. Siamo alla vigilia di una massiccia campagna di vaccinazione che non ha eguali nella storia. Arcuri, parlando del piano italiano, ha ipotizzato a regime 1.500 punti per la vaccinazione, coinvolgendo pediatri, medici di base e farmacisti. Se il Regno Unito già in queste ore sta ricevendo le prime fiale prodotte in Belgio da Pfizer, in Italia si aspetterà il via libera dell’Ema a fine dicembre. Va fatta chiarezza. Si sta parlando molto di tre vaccini: Pfizer e Moderna, vicine all’autorizzazione anche negli Stati Uniti, e il prodotto sviluppato da Oxford e Irbm e commercializzato da AstraZeneca, che arriverà con qualche settimana di ritardo per un approfondimento della sperimentazione. Secondo molti esperti nel primo trimestre del 2021 questi tre vaccini saranno disponibili, anche se ieri il Wall Street Journal ha spiegato che Pfizer ha dimezzato il target delle consegne per il 2020, confermando però il miliardo di dosi complessive (in tutto il mondo) per il 2021.

L’Italia conta di ricevere nei soli primi sei mesi del 2021 40 milioni di dosi di AstraZeneca, 6 di Moderna e 16 di Pfizer (di cui 1,7 a fine gennaio). Però ci sono altri tre vaccini, di cui si sta parlando meno, per il quale l’Italia, come parte dell’Unione europea, ha una opzione. Osserva il professor Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dello Spallanzani di Roma, intervistato da Rai Radio 1: «Se in un soggetto un certo tipo di vaccino non funziona, è verosimile che possa usarne uno differente». Ma quali sono gli altri tre vaccini che si aggiungono a Moderna, Pfizer e AstraZeneca? In totale sono stati acquistate dall’Italia 30,2 milioni di dosi del vaccino di Curevac (7,4 milioni già nel primo semestre). Si tratta di una azienda tedesca, il cui vaccino (come Pfizer e Moderna) usa la tecnica innovativa dell’mRna. Rispetto a Pfizer è più indietro, perché l’esito della fase 2/3 è atteso per il primo trimestre del 2021. Altra opzione: dalla multinazionale Johnson&Johnson sono attesi in Italia 14 milioni di dosi nel secondo trimestre del 2021 e 32 nel terzo. La sperimentazione è in fase 3 (quindi la parte conclusiva), entro dicembre-gennaio è atteso l’esito, si basa sull’uso di un adenovirus. I test prevedevano la somministrazione di una sola dose, ora si sta provando con due. Ultimo candidato: il colosso francese Sanofi con la britannica Gsk. Il piano guarda al secondo semestre 2021, quando, se la sperimentazione sarà soddisfacente, arriveranno 40 milioni di dosi. Si sta avviando la fase 3 della sperimentazione.

 

 

Incognita

 

In questo scenario, l’Italia deve anche rispondere a un’altra domanda: 1,6 milioni di persone che sono state o sono attualmente positive, dovranno essere vaccinate? Una risposta univoca non c’è. «Sono dell’idea - spiega il professor Fabrizio Pregliasco, virologo - che possa fare il vaccino anche chi è stato contagiato, perché comunque rinforza la risposta immunitaria. Dovremo inoltre capire: l’immunità è sterilizzante? Se lo è, vale la pena vaccinare subito chi contagia di più, i giovani, altrimenti meglio proteggere in primis i più deboli». Secondo Ippolito «chi ha avuto il Covid non deve vaccinarsi perché ha sviluppato anticorpi naturali, semmai dovrà controllarne il livello». Ippolito è scettico sull’ipotesi di vaccinare prima i giovani per evitare che facciano circolare il virus: «Siamo in tempo di guerra ed è meglio evitare le morti vaccinando prima gli anziani». Il professor Matteo Bassetti, primario di Malattie infettive a Genova: «Dobbiamo vaccinare sia chi non ha mai fatto l’infezione da Sars-CoV-2 sia chi l’ha già fatta. Dunque anche chi ha già gli anticorpi perché non si sa per quanto tempo durino».
 

 

Vaccino Covid, Ippolito (Spallanzani): "Chi è stato contagiato non dovrà farlo"

Controllare il livello degli anticorpi corporei - semmai - e non vaccinarsi per il nuovo coronavirus. Lo dice il direttore scientifico dell'Istituto Chi ha avuto il non deve vaccinarsi contro la malattia perché ha sviluppato anticorpi naturali, semmai dovrà controllare il livello di questi anticorpi. E quando questi dovessero scendere, si può riconsiderare una vaccinazione".


 

 

 

 

 

 

Video

 

Ultimo aggiornamento: 30 Dicembre, 12:51 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, tasso di contagio al 6,1%: 672 casi su oltre 10mila tamponi. Ventisei morti, Rianimazioni in calo

LETTERE AL DIRETTORE

I troppi lati oscuri dei ritardi (ingiustificati) nella consegna dei vaccini Pfizer-Biontech

PRIMO PIANO

Vaccini tagliati, Italia attiva misure legali contro Pfizer. «Richiamo a rischio per 54.000 italiani»

Burioni: «Pfizer spieghi i ritardi, la fiducia si basa sulla trasparenza» Foto
REPORT

Coronavirus in Veneto, Coronavirus in Veneto, 1344 nuovi contagi e 101 morti nelle ultime 24 ore, ricoveri giù Il bollettino

Bollettino Coronavirus in Veneto, altri 1085 contagi e 129 morti, oltre 6.000 positivi in meno In Fvg 454 casi, 18 morti, ricoveri in crescita
IL PUNTO

Zaia in diretta. «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Frecciata a Conte: «Sull'autonomia "zero rispetto", vanno tolte tutte le competenze allo Stato»

«Vaccini, sì i richiami ma stop su nuove somministrazioni». Produrli qui? «Se Pfizer vuole, il Veneto c'è, anche con la finanziaria regionale» Il vaccino? Produciamolo qua. La proposta dell'immunologa Viola
Pagina successiva
caricamento

PRIMO PIANO

Furbetti del cartellino all'Asl di Ischia, chiesto il processo per 32 dipendenti

Mafia, condannato a 10 anni il boss Rinzivillo, 9 e 8 anni ai carabinieri Petrone e Lazzari

Ilaria Capua: «Mentre la politica litiga, il virus va dritto e muta. Vaccini ai prof? Non sono prioritari»

Vaccini tagliati, Italia attiva misure legali contro Pfizer. «Richiamo a rischio per 54.000 italiani»

Vaticano inizia a vaccinare i senzatetto che vivono nei pressi di San Pietro

Video

GfVip, Rosalinda e gesto carino per Tommaso Zorzi: i due sempre più vicini

La pupa e il secchione, i nomi dei concorrenti della nuova edizione: tanti influencer di Instagram

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Lo studio dell'Università di Padova: «La vitamina D combatte il Covid: diminuisce i decessi e i trasferimenti in terapia intensiva»

Veneto arancione. Dallo sport ai parrucchieri regole (e dubbi) sul divieto di mobilità intercomunale. Ma all'Ikea si può andare?

di Angela Pederiva

Luca Zaia in diretta oggi: «Nuove zone: noi gialli o arancioni». Vaccini: «Taglio del 29% a tutti». Frecciata a Conte: «Nel discorso sull'autonomia "zero rispetto"»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ