MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Sabato 16 Gennaio - agg. 01:21
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid, morto "Doc Fil" medico del 118 di Modena. La lettera del fratello: «Era un angelo custode, non mollava mai»

Italia > Cronaca Bianca
Lunedì 11 Gennaio 2021
Covid, morto
  • 70

È morto per Covid lo scorso 22 dicembre Filippo Fan, medico 63enne del 118 di Modena, dopo trenta giorni di lunga agonia. Trascorso quasi un mese dalla sua scomparsa, arrivano in una lettera riportata da Fan Page le strazianti parole del fratello Giovanni: «Era un angelo custode, non mollava mai, mi mancherà in ogni singolo istante».

APPROFONDIMENTI
GALLES

Covid, sopravvissuto di Aberfan (116 bambini travolti e uccisi a...

ROMA

Bambino Gesù, Dottori in corsia: le cure e la speranza oltre...

GIULIANOVA

Giulianova, a 92 anni ha vinto il Covid. Ogni giorno è sulla...

NEWS

Covid Roma, Il 5% dei medici di base rifiuta il vaccino: rischio...

LA STORIA

Covid, il video-appello ai negazionisti della mamma ricoverata:...

Il medico Filippo Fard non soffriva di patologie pregresse, eppure la sua vita è stata stroncata dal covid quando le sue condizioni di salute, ricoverato in ospedale, erano ormai precipitate. I colleghi e gli operatori sanitari lo avevano salutato per l'ultima volta all'ospedale di Baggiovara, dove era ricoverato, interrompendo in contemporanea le sirene delle ambulanze e delle automediche non in servizio. Un gesto spontaneo, a cui si era unita la Asl emiliana, che aveva esteso in tutte le sue sedi il minuto di silenzio per ricordare il professionista deceduto.

Covid Roma, Il 5% dei medici di base rifiuta il vaccino: rischio spreco per le dosi

 

 

Il fratello Giovanni, dopo quasi un mese dalla sua scomparsa, scrive una lettera in suo ricordo per esprimere il proprio dolore e ringraziare tutti coloro che sono stati vicini alla sua famiglia. 

«Sono Giovanni, fratello di Filippo Fard, medico del Servizio di Emergenza territoriale 118 a Modena. Il Doc Fil, come veniva chiamato da chi gli voleva bene, purtroppo ha perso la sua battaglia contro questo maledetto Covid-19. Il virus mi ha strappato per sempre mio fratello, la mia vita, il mio tutto. Classe 1957, mio fratello era in servizio all'Usl di Modena dall'ottobre 2010. Nel 2013 aveva ottenuto l'incarico professionale in qualità di "collaboratore nel monitoraggio dei pazienti in arresto cardio-circolatorio e nel controllo delle schede paziente compilate dalle associazioni di volontariato". Da tanti anni si era dedicato alle medicina d'urgenza del 118. I suoi colleghi, in questi giorni, mi hanno raccontato tante cose sull'impegno di mio fratello nell'aiutare il prossimo, proprio nei momenti più difficili della vita lui era pronto a fare l'impossibile. Lui era un angelo custode. Lui non mollava mai.

 

Covid, sopravvissuto di Aberfan (116 bambini travolti e uccisi a scuola dal fango), muore per il virus

 

Il dottor Filippo Fard ha donato tanto amore. Questo amore gli è ritornato proprio nel momento in cui lui ne aveva bisogno. Filippo era un uomo sportivo, un salutista e una persona attenta. Ma dopo un mese di agonia, la sua vita è stata interrotta dal Covid-19. Non riesco ad esprimere il dolore che accompagna la mia vita, ma adesso non è il momento di pensare all'immenso vuoto che mi ha lasciato per tutto il resto della mia vita. Oggi, sento la necessità, di dire grazie. Un ringraziamento a tutti coloro che in questo tragico mese sono stati al fianco di mio fratello. Ringrazio i medici ed il personale sanitario che lo hanno curato fino all'ultimo istante della sua vita. Ringrazio i suoi colleghi del 118 Modena soccorso, che non lo hanno mai lasciato solo, neanche un secondo. In questi surreali giorni, sono sempre stati particolarmente vicino al mio caro fratello. Loro hanno fatto il possibile ed anche l'impossibile. Sono andati sotto il reparto di rianimazione dell'ospedale di Baggiovara di Modena facendo sentire la loro vicinanza a mio fratello. Hanno acceso le sirene delle ambulanze, lo hanno chiamato con tutta la loro voce. Hanno urlato il suo nome per cercare di far sentire la loro vicinanza a Filippo. Ringrazio tutto il personale della terapia intensiva di Baggiovara. Ringrazio tutte le migliaia di persone che sui social hanno speso delle bellissime parole per mio fratello. Ringrazio tutti gli organi di stampa che hanno dedicato tantissime pagine a mio fratello e al ricordo del suo impegno nel campo medico.

 

Covid, paziente 1: virus trovato su una donna milanese di 25 anni il 10 novembre 2019

 

Ringrazio il Team Enjoy che a fine gennaio dedicherà l'Ambulanza colorata al suo ricordo. Ringrazio mio fratello Naser, che da quattro mesi si trova in Italia. È venuto dall'Iran per stare accanto ai suoi figli e si è trovato a vivere questa tragica situazione con mio fratello Filippo. Lui è stato fino all'ultimo attimo al suo fianco. Grazie a lui e a tutta la sua famiglia. Ringrazio tutti, nessuno escluso. Grazie, grazie ed ancora grazie. Mio fratello, il dottor Filippo Fard, mi mancherà ogni singolo istante della mia vita, ma cercherò di prendere la forza dal pensiero che lui vivrà per sempre nel cuore di tutte le persone che hanno avuto la fortuna di conoscerlo ed incontralo».

Ultimo aggiornamento: 18:34 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Vaccino, mal di testa e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo» Video

Vaccinato un milione di italiani Foto
LE DATE

Scuola, sul rientro in classe ogni Regione va da sé: ecco il calendario

Riprende il concorso straordinario per l'insegnamento: le novità del nuovo Dpcm Milano, gli studenti si autofinanziano i tamponi e occupano la scuola
IL GOVERNATORE

De Luca: «Nostro obiettivo? Campania prima regione d’Europa fuori da epidemia»

ROMA

Ricciardi: «Serve lockdown di un mese. Con questi dati, a marzo problemi con i vaccini»

Covid, il presidente Aifa: «Mai nessuna pandemia oltre i due anni». Vaccini efficaci Covid, i paesi alle prese con nuove restrizioni
LA LOTTA AL VIRUS

Vaccinato un milione di italiani, primato in Europa, Conte: «Orgogliosi, avanti così»

Vaccinati in Italia, dati in tempo reale: 885.814. Campania la più virtuosa per dosi usate (85,6%). Nel Lazio 61,8%. Nuovo dpcm: cosa si potrà fare nel Lazio in zona arancione: nelle case limiti di due persone oltre ai conviventi
Pagina successiva
caricamento

CRONACA BIANCA

Benedetto XVI, la vita del papa emerito ai tempi del Covid: non cammina più ma segue le notizie in tv

di Franca Giansoldati

Covid, morto il cardinale brasiliano Scheid: criticò Lula per essere un pessimo cristiano

di Franca Giansoldati

Vasto, scandalo alla scuola elementare: immagini porno e parolacce nella riunione online con prof e genitori

di Antonino Dolce

Jovanotti: «Mia figlia pazzesca, tumore sconfitto». Teresa ha fatto 6 cicli di chemio

«Marocchino di m...». Il militare e quelle frasi razziste verso un collega: condannato a un anno e 3 mesi

di Michele Galvani
Video

Chiusura scuole Veneto, Zaia: “1° febbraio? Si apre se non ci sono rischi, sennò si valuta scenario”

Grande Fratello Vip, reality prolungato fino a fine febbraio: Tommaso Zorzi reagisce male

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Belen incinta al terzo mese, ecco la conferma: «È vero, in arrivo un bebè da Antoninio Spinalbese»

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

Al Pronto soccorso con un infarto, ma è positiva al Covid e i reparti la "rifiutano"

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ