MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Esteri

Domenica 17 Gennaio - agg. 07:21
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Usa 2020, l'elettorato bianco gela Trump: ma l'onda democratica non c'è

Esteri
Giovedì 5 Novembre 2020 di Giovanni Diamanti

Non c'è stata un'onda democratica, Trump non è stato travolto e anzi, a un certo punto è sembrato sulla giusta via per confermarsi Presidente. Lo scrutinio appare ancora molto indietro negli stati decisivi, ma lentamente il favorito è tornato ad essere Joe Biden, trainato dal voto via posta. Tuttavia, l'ex Vice Presidente di Barack Obama si attendeva un risultato diverso. E con lui erano in tanti a prevedere una vittoria democratica netta: per la presidenza, per il congresso, per il senato. Così non è stato, con la partita del senato che si sta orientando verso una conferma della maggioranza repubblicana che limiterebbe la capacità di incidere di un Presidente democratico, e la sfida per la presidenza ancora aperta.

APPROFONDIMENTI
LO SCENARIO

Usa 2020/E la “censura” costruttiva ha reso civile il...

INVISTA

Usa 2020, Biden: "Crediamo di avere ottime chance di essere vincitori"

L'INTERVISTA

David Leavitt: «Trump premiato dai negazionisti, l'America...

USA 2020

Elezioni Usa 2020, deciderà il voto per posta. Trump:...

David Leavitt: «Trump premiato dai negazionisti, l'America è in un limbo»


PREVISIONI SBAGLIATE?
Ma cos'è successo in questo voto americano? È ancora presto per stabilirlo e per analizzare con freddezza la situazione: il voto anticipato via posta ha allungato notevolmente le operazioni di scrutinio, e questa lunghezza rende complessa l'analisi del voto. I sondaggi hanno davvero sbagliato così tanto? Lo capiremo solo alla fine. Certo, lo scenario che emergeva dai dati lasciava meno spiragli al recupero trumpiano, ma è difficile esprimersi a scrutinio in corso, con molti voti postali (che favoriscono Biden) ancora da considerare. D'altronde, i sondaggi prevedevano una vittoria di Biden nel voto popolare di 7/8 punti, una affermazione abbastanza netta negli stati del Mid-west e una sfida all'ultimo voto, con i democratici favoriti, in Florida, North Carolina, Georgia, Arizona. Il vantaggio di Biden, al termine delle operazioni di scrutinio, potrebbe attestarsi tra i cinque e i sei punti percentuali: un dato meno netto, ma non troppo lontano dalle previsioni. Nel Mid-west, la vittoria di Biden è probabile in almeno due tra gli stati in bilico, anche se con risultati molto meno chiari rispetto alle previsioni della vigilia, esattamente come quattro anni fa. North Carolina e Georgia sono, come previsto, all'ultimo voto, così come l'Arizona sorride ai democratici.
In diverse occasioni, nel corso della nottata, siamo stati ammaliati dal cosiddetto red mirage, che in molti stati, a causa dell'ordine di scrutinio che ha premiato per primi i voti in persona, ha dato la sensazione di un vantaggio repubblicano poi svanito lentamente una volta iniziato il conteggio dei voti anticipati. Insomma, i sondaggi non vanno santificati, e molti pollster dovranno interrogarsi per non aver intuito il recupero di Trump in alcune zone della nazione, ma prima di annunciare il loro eventuale fallimento sarà bene attendere la fine delle operazioni scrutinio.
Un discorso a parte va fatto per la Florida, uno stato importante che Biden era fiducioso di poter vincere. È stata invece la prima, grande sorpresa della serata, con un risultato trumpiano oltre le aspettative. Il dato della Florida si spiega in parte con il grande risultato di Trump tra gli ispanici di origine cubana: nella contea di Miami-Dade, rispetto a quattro anni fa, il Presidente guadagna ben duecento mila voti.

Video


LE MINORANZE
Ma sono più in generale le minoranze a sorprendere: un bacino di voti democratico, che Biden contava di convincere con ancor più forza di Hillary Clinton e che invece non è riuscito a mobilitare. Gli exit poll di Edison, invece, evidenziano una crescita di Trump sia nell'elettorato afroamericano, sia nell'elettorato ispanico. Tra i black men, passerebbe in quattro anni dal 13 al 17% dei voti, tra le donne afroamericane dal 4 all'8%: i consensi per i repubblicani in questo segmento rimangono bassissimi, ma una simile crescita era imprevista. Il suo recupero, poi, proseguirebbe tra gli elettori latini, non solo cubani: con uno swing di tre punti arriverebbe al 35% tra gli uomini e al 28% tra le donne.


UOMINI BIANCHI
Il calo maggiore di Trump sarebbe tra gli uomini bianchi, il suo bacino più forte e fedele fino ad ora. Sarebbero loro, secondo l'exit poll, ad aver voltato le spalle al Presidente. Un calo di 5 punti, dal 62 al 57%, in quella che rimane la fascia elettorale più rappresentativa: anche questo è un segmento elettorale su cui Biden aveva puntato molto, con il suo profilo rassicurante, e alla fine potrebbe risultare decisivo.
In questa situazione di incertezza, esprimersi con certezza circa l'esito del voto sembra esagerato. Occorrerà attendere ancora, per avere un vincitore.

Ultimo aggiornamento: 6 Novembre, 01:46 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
CAPITOL HILL

«Gli assalitori di Washington volevano uccidere membri del Congresso»: il report choc

Trump sempre più accerchiato in attesa dell'impeachment Biden si insedia con un piano da 1.900 miliardi
STATI UNITI

Usa, Biden si insedia con un piano da 1.900 miliardi per Covid ed economia Trump accerchiato

Parata di star per l'insediamento: da Lady Gaga a JLo e Tom Hanks. Ecco i Vip presenti Trump verso l'impeachment e YouTube lo blocca
USA

Biden, parata di star per l'insediamento: da Lady Gaga a JLo e Tom Hanks. Ecco i Vip presenti

Donald Trump, impeachment approvato dalla Camera per l'assalto al Congresso Stati Uniti, Cori Bush attacca Trump: «Un suprematista bianco»
OCEANIA

Australia, il viaggio del piccione Joe: 13mila km per trovare casa (ma le autorità lo vogliono uccidere)

Il gabbiano Emilio viaggia per 750 km per tornare a casa nel parco del Colosseo Foto
STATIU UNITI

Trump, impeachment approvato dalla Camera per l'assalto al Congresso Foto

USA, Trump verso impeachment Usa, Trump verso l'impeachment e YouTube lo blocca una settimana per «video che incita alla violenza»
Pagina successiva
caricamento

ESTERI

Vaccino, in Norvegia 23 morti tra persone anziane. Pfizer: «Dati non allarmanti»

Covid, in Cina ospedale costruito in cinque giorni: è il primo dei sei previsti nei pressi di Pechino

Vaccino, l'Ungheria vuole acquistare 1 milione di dosi cinesi. Orban: «Scontenti della lentezza dell'Europa»

Scivola sui binari per una sfida social: undicenne perde entrambe le gambe travolto da un treno

Spagna, peggiora l'epidemia Covid: la Catalogna rinvia le elezioni di febbraio al 30 maggio

di Elena Marisol Brandolini
Video

Teramo, il pizzaiolo "ribelle": «Mi hanno multato, ma resto aperto»

Stasera in tv, C'è posta per te su Canale 5: arriva Can Yaman? Gli ospiti e le anticipazioni

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

Revisione auto, patente e bollo: novità e regole 2021, cosa c'è da sapere

di Sergio Troise

Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo»

di Graziella Melina

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ