MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Sabato 23 Gennaio - agg. 12:20
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Tasse, con il decreto Ristori quater rinvio dei pagamenti ad aprile. Ma solo per chi ha perso il 33% del fatturato

Economia > News
Giovedì 26 Novembre 2020 di Michele Di Branco
Tasse, con il decreto Ristori quater rinvio dei pagamenti ad aprile. Ma solo per chi ha perso il 33% del fatturato

Ristori e moratoria fiscale a maglie larghe. Il governo accelera sulla messa a punto del quarto decreto necessario a sostenere le attività produttive alle prese con le restrizioni anti Covid. Oggi Camera e Senato sono chiamati ad approvare la richiesta di scostamento da 8 miliardi e, a stretto giro, il governo varerà il decreto quater.

APPROFONDIMENTI
ROMA

Tasse e acconti, moratoria da 8 miliardi. Misiani: «Slitta la...

ROMA

Covid, Gualtieri: «Rinvio tasse per tutte le imprese con...

IL SUSSIDIO

Buoni spesa Covid novembre 2020: in arrivo con il Ristori ter, tempi...

IL GOVERNO

Bonus Natale, governo lavora all'extra-cashback: rimborso sino a...

INVISTA

G20, Conte: "Coinvolgeremo Spagna nell'ambito presidenza, siamo un...

Covid, Gualtieri: «Rinvio tasse per tutte le imprese con perdite»


Se, come probabile, l'esecutivo deciderà nel prossimo Dpcm di tenere gli impianti di sci chiusi, i ristori concessi con il decreto ristori-bis potrebbero essere ampliati per il settore del turismo invernale, ha spiegato il ministro degli Affari regionali, Francesco Boccia. In base ai codici Ateco, al momento skilift e seggiovie possono contare sul 200% di quanto ottenuto con il dl rilancio e i rifugi montani il 150%. Palazzo Chigi punta, appunto, a fare il massimo sforzo per accontentare la platea più ampia possibile di soggetti.

«L'intervento sulle tasse sarà molto largo» ha annunciato il ministro dell'Economia, Roberto Gualtieri, spiegando che «è percorribile, entro un quadro di sostenibilità economica, un ampliamento della moratoria fiscale, con il rinvio delle scadenze di fine anno che vada oltre i settori dei codici Ateco direttamente interessati dalle misure restrittive, e lo estenda a tutte le attività economiche che hanno subito cali rilevanti del fatturato».

E, in quest'ottica, Gualtieri ha aperto alla possibilità di concedere aiuti anche ad alcune categorie di professionisti, giudicando legittime le richieste di alcune forze di opposizione, Forza Italia in primis, proprio sul fronte del rinvio del pagamento delle tasse. Il governo punta a fare presto in modo da rinviare, tra l'altro, le imminenti scadenze fiscali del 30 novembre.

LA PLATEA


Il nuovo capitolo dei Ristori dovrebbe infatti ridisegnare il calendario fiscale spostando anche i versamenti di dicembre ad aprile e ampliando la platea dei beneficiari delle proroghe. Lo stop degli acconti Irpef, Ires, Irap del 30 novembre riguarderà tutte le partite Iva e le imprese fino a 50 milioni di fatturato che hanno subito perdite del volume d'affari del primo semestre rispetto allo stesso periodo del 2019.

Con quali criteri verranno concesse queste moratorie? «Stiamo lavorando per rendere più ampia la platea di soggetti economici a cui venire incontro con il vasto pacchetto di proroghe fiscali in cantiere all'interno del Ristori quater. In tale direzione ha detto il relatore del Dl, Vincenzo Presutto stiamo valutando di assumere un calo di fatturato di almeno il 33% come parametro su cui basare sia la proroga della scadenza del 30 novembre per gli acconti Irpef-Ires-Irap, sia la proroga delle scadenze di dicembre legate all'Iva e ai contributi, sia la proroga dei versamenti della rata di dicembre della rottamazione ter e del saldo e stralcio».

Presutto che anche specificato che uniformare «il dato, senza differenziarlo, potrebbe essere un modo per ampliare la platea dei soggetti beneficiari delle proroghe e contemporaneamente per semplificare la vita agli intermediari. Allo stesso modo i nuovi termini per i versamenti potrebbero essere fissati ad aprile, con la concessione della possibilità di rateizzare anche in epoca successiva».


Dovrebbe entrare nel decreto anche la proroga delle rate della rottamazione ter e del saldo e stralcio del 10 dicembre per la quale si stanno ancora stimando i costi. Con il provvedimento saranno inoltre sospesi i versamenti Iva, i contributi previdenziali e le ritenute fiscali dei dipendenti di metà dicembre e l'acconto annuale dell'Iva in scadenza il 27 dicembre. Per questi, però, il calcolo delle perdite sarà basato sul confronto solo tra novembre 2020 e lo stesso mese dell'anno precedente. Intanto l'Agenzia delle Entrate ha fatto sapere che ammontano a 8,2 miliardi, a favore di 2,4 milioni di soggetti, i contributi a fondo perduto e i ristori erogati dall'Agenzia delle entrate. Nel dettaglio sono stati eseguiti 312 mila pagamenti di tutti i contributi automatici previsti dal decreto Ristori 1 del 28 ottobre 2020 per un importo di 1,6 miliardi di euro. A questi bonifici si aggiungono i 2,4 milioni di accrediti relativi al decreto Rilancio per un valore pari a 6,6 miliardi di euro.

Ultimo aggiornamento: 11:09 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LA TEGOLA

El Shaarawy positivo al Covid, la Roma deve attendere. Saltate le visite mediche

L'ALLARME

La strage dei medici: «Già 300 morti per il virus, ora bisogna vaccinare tutti i camici bianchi»

Paziente (zittito dall'infermiera) su Fb: «Se crepo guardateci chiaro». E muore a 68 anni «Ho paura di prendere il virus»: un papà si fa dimettere dal reparto Covid e muore a casa 
ESTERI

Usa, assalto a Capitol Hill, più di 100 soldati positivi al Covid: rischio focolai sparsi

Usa, assalitori di Capitol Hill volevano uccidere membri del Congresso. Jake Angeli chiede la grazia Jake Angeli, lo "sciamano", rifiuta il cibo in carcere. La madre: «Mangia solo bio»
TRIESTE

Raffica di multe, ma il bar apre: il prefetto impone la chiusura per un mese

Multe e verbali di chiusura ma il bar continua a restare aperto E va in tv senza mascherina: collegamento interrotto con La Vita in diretta 
REGNO UNITO

Viola il lockdown e va dalla ragazza: la polizia lo trova nascosto nella doccia e lo arresta

Viaggia 4 ore in moto d'acqua per raggiungere la fidanzata violando il lockdown: 28enne arrestato Brescia, sorpresi con la droga in auto ma rilasciati. Il Gip: «Acquisto causa lockdown, sono consumatori non spacciatori»
Pagina successiva
caricamento

NEWS

Ristorazione bloccata e fake news: centinaia di allevamenti a rischio

Veneto, nasce la qualifica di "Maestro Artigiano": i tre requisiti per il titolo

Reddito di cittadinanza, verso i 4 milioni di beneficiari ma solo 200 mila lavorano

di Francesco Bisozzi

Sale scommesse, imprenditrici in piazza contro il governo. «Con le chiusure boom di giocate illegali»

Vaccino russo Sputnik sicuro: Merkel apre ad accordi per l'uso in Europa

Video

Spagna, le immagini impressionanti dell'arrivo di una tempesta

La Pupa e il secchione, polemiche sulla "secchiona" Sara Hafdaoui: «Cari autori non dovete... Stereotipo». Cosa è successo

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

Iniettano la soluzione fisiologica al posto del vaccino anti Covid

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ