Inflazione, i nuovi dati: a gennaio, si stima che l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività, al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,1% su base mensile e del 10,0% su base annua, da +11,6% nel mese precedente; la stima preliminare era +10,1%. È quanto emerge dai dati definitivi diffusi oggi dall'Istat.
Btp Italia, nuova emissione a marzo: ecco le date, la durata e le cedole da compilare
Aumenti tariffe telefoniche, quali compagnie alzano i prezzi e da quando (in base all'inflazione)
Su base annua, i prezzi dei beni evidenziano un profilo in rallentamento (da +17,1% a +14,1%), mentre quello relativo ai servizi evidenzia un lieve incremento (da +4,1% a +4,2%); si ridimensiona, quindi il differenziale inflazionistico negativo tra questi ultimi e i prezzi dei beni (da -13,0 di dicembre a -9,9 punti percentuali). L'aumento congiunturale dell'indice generale si deve prevalentemente ai prezzi dei Servizi per l'abitazione (+1,6%), degli Alimentari lavorati (+1,3%), dei Beni durevoli (+1,1%) e non durevoli (+0,7%), degli Alimentari non lavorati (+0,6%) e degli Energetici non regolamentati (+0,5%); un effetto di contenimento deriva invece dal calo dei prezzi degli Energetici regolamentati (-25,7%) e di quelli dei Servizi relativi ai trasporti (-1,7% a causa di fattori stagionali). L' inflazione acquisita per il 2023 è pari a +5,2% per l'indice generale e a +3,2% per la componente di fondo. L'indice armonizzato dei prezzi al consumo (Ipca) diminuisce dell'1,5% su base mensile, a causa dell'avvio dei saldi invernali dell'abbigliamento e calzature di cui l'indice Nic non tiene conto, e aumenta del 10,7% su base annua (in rallentamento da +12,3% di dicembre); la stima preliminare era +10,9%. L'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (Foi), al netto dei tabacchi, registra un aumento dello 0,1% su base mensile e del 9,8% su base annua.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout