Lavoro. Il tasso di disoccupazione sceso ad agosto al 7,3% si attesta ai minimi da oltre 14 anni: bisogna tornare indietro a gennaio 2009 per ritrovare lo stesso livello. È quanto emerge dai dati Istat.
Supporto formazione e lavoro, pagamenti 350 euro al mese: cos'è, requisiti e come fare domanda
Più occupati ad agosto
Ad agosto, dopo il calo registrato a luglio, l'occupazione torna a crescere segnando +59 mila unità (+0,3%) rispetto al mese precedente, soprattutto tra i dipendenti a termine (+1,3%, pari a +39 mila). Il tasso di occupazione sale al 61,5% (+0,1 punti). Rispetto ad agosto 2022, si registra un aumento di 523 mila unità (+2,3%), sulla spinta dei dipendenti permanenti (+3,7%, pari a +550 mila).
Disoccupazione ad agosto
Ad agosto, il tasso di disoccupazione totale scende al 7,3% (-0,2 punti sul mese precedente), quello giovanile al 22,0% (-0,1 punti). Sempre nel confronto mensile, il numero di persone in cerca di lavoro diminuisce di 62 mila unità (-3,2%), coinvolge sia uomini sia donne e riguarda tutte le classi d'età.
Le donne occupate
Ad agosto, rispetto al mese precedente, l'occupazione tra le donne è cresciuta di 35mila unità (+0,4%), più degli uomini (+24mila, +0,2%). Nel confronto annuo, la crescita è rispettivamente di 234mila (+2,4%) e 289mila (+2,2%). È quanto emerge dai dati Istat. Sale anche il tasso di occupazione, che comunque li vede distanti: al 52,5% per le donne contro il 70,5% per gli uomini.
Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout