MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Abruzzo

Venerdì 22 Gennaio - agg. 21:02
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Coronavirus, truffe nella vendita di gel e sfruttamenti sessuali: raddoppiano i reati sul web in Abruzzo

Abruzzo
Mercoledì 6 Gennaio 2021 di Alessandra Di Filippo
Coronavirus, truffe nella vendita di gel e sfruttamenti sessuali: raddoppiano i reati sul web in Abruzzo

Nell'anno dell'emergenza sanitaria causata dal Covid, che ha letteralmente stravolto le abitudini di vita, molti dei pericoli sono arrivati dal web. E di conseguenza hanno visto in prima linea la polizia postale e delle telecomunicazioni, a livello nazionale, ma anche in Abruzzo, nel cercare di prevenire e contrastare un un insieme assai vasto di attacchi informatici e truffe on line. Aumentati di circa il 110% i reati relativi allo sfruttamento sessuale e adescamento dei minori in rete. In totale, sul nostro territorio, le persone denunciate, nel corso del 2020, sono state 158; 88 sono stati gli apparati informatici sequestrati e 4.040 monitoraggi internet effettuati.

Nei primi mesi dell’anno soprattutto, sono stati riscontrati diversi casi di truffe online nella vendita di dispositivi di protezione individuale, guanti e igienizzanti. Tante le segnalazioni arrivate alla Polpost inerenti anche false raccolte fondi. Aumentati notevolmente inoltre i casi di phishing ai danni di enti ed imprese, veicolati attraverso messaggi di posta elettronica i quali, dietro apparenti comunicazioni di ministeri, organizzazioni sanitarie e altri enti sull'andamento del contagio o inerenti la pubblicazione di misure di contrasto, nascondevano in realtà sofisticati virus informatici in grado di assumere il controllo dei sistemi attaccati (virus Rat) e procedere così all'acquisizioni di dati personali e sensibili, di password di accesso a domini riservati fino all'attivazione di intercettazioni audio-video illegali.

Con la sospensione delle attività scolastiche e la conseguente attivazione della didattica a distanza per vari Istituti si è registrato anche un altro fenomeno ossia quello delle intrusioni nelle piattaforme dedicate alla formazione degli studenti. A proposito di studenti, nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia, sono continuate le attività informative a loro rivolte da parte della Polpost proprio sui rischi della rete. Una ventina sono stati in Abruzzo gli incontri tenuti in presenza fino al 12 febbraio, successivamente, sono proseguiti in modalità virtuale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
22 GENNAIO

Coronavirus in Veneto: 1.100 nuovi casi e 85 morti in 24 ore. I positivi sotto soglia 50mila Il bollettino

Coronavirus Veneto, il bollettino di oggi venerdì 22 gennaio 2021 In Fvg 452 casi e 23 morti
IL FOCUS

Incubo varianti
Gran Bretagna verso blocco frontiere, Portogallo ferma i voli con Londra

Covid, in Portogallo un morto ogni sette minuti Covid, Pregliasco: «Temo variante inglese diventi dominante»
PADOVA

Scuole chiuse, il video degli studenti che chiedono di rientrare in classe

IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, il tasso di contagio scende al 6%: 452 casi e 23 morti. Giù i ricoveri, regione a rischio moderato

LA NOTA

Olimpiadi di Tokyo cancellate? Il Cio smentisce: «Tutto falso»

Olimpiadi, Bach: «Nessun piano B, il via dei Giochi il 23 luglio» Olimpiadi di Tokyo sì o no?
Pagina successiva
caricamento
Video

Covid Veneto, Zaia: “Ondata paurosa ma siamo riusciti a tenere aperte prestazioni ospedaliere”

Uomini e Donne, corteggiatore confonde Ventura con D'Urso e viene censurato: cos'è successo

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

In Veneto è scomparsa l'influenza, qui il crollo maggiore: 0,38 malati su mille abitanti

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

«L'esito del test mi ha gelato il sangue. E ho chiuso il bar»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ