- Tutti gli articoli del sito, anche da app
- Approfondimenti e aggiornamenti live
- Le newsletter esclusive
OFFERTA SPECIALE
La situazione
Secondo l’ultimo Inventario glaciologico italiano del Cnr e del Comitato glaciologico italiano (Cgi), oggi in Italia si contano 872 ghiacciai, frammentati e in gran parte di piccole dimensioni. La superficie complessiva è scesa sotto i 360 chilometri quadrati: negli ultimi 70 anni, è stata persa oltre il 30% della superficie glaciale e negli ultimi 20 i ghiacciai alpini italiani hanno perso 50 chilometri cubi di acqua. Come se fosse evaporata una città fatta di ghiaccio alta otto piani e grande il doppio di Roma. Secondo il rapporto 2024 del Wmo (Organizzazione meteorologica mondiale), nelo 2023 i ghiacciai del pianeta hanno perso una quantità d’acqua pari a cinque volte quella contenuta nel Mar Morto. È la più grande perdita di ghiaccio mai registrata dal 1950.
In queste settimane di caldo africano, con temperature superiori ai 38 gradi, il livello dello zero termico, ovvero la quota espressa in metri sul livello del mare in cui la temperatura dell’aria raggiunge gli zero gradi, ha toccato un nuovo record sulle Alpi: 5.400 metri, ben al di sopra della vetta del Monte Bianco (4.808 metri) e a maggior ragione della Marmolada (3.343). Picchi impensabili fino a qualche decennio fa.