Marmolada, «il ghiacciaio potrebbe sparire entro il 2040»: è l'effetto del cambiamento climatico

3 di 4
La situazione Secondo l’ultimo Inventario glaciologico italiano del Cnr e del Comitato...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google



X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO

La situazione

Secondo l’ultimo Inventario glaciologico italiano del Cnr e del Comitato glaciologico italiano (Cgi), oggi in Italia si contano 872 ghiacciai, frammentati e in gran parte di piccole dimensioni. La superficie complessiva è scesa sotto i 360 chilometri quadrati: negli ultimi 70 anni, è stata persa oltre il 30% della superficie glaciale e negli ultimi 20 i ghiacciai alpini italiani hanno perso 50 chilometri cubi di acqua. Come se fosse evaporata una città fatta di ghiaccio alta otto piani e grande il doppio di Roma. Secondo il rapporto 2024 del Wmo (Organizzazione meteorologica mondiale), nelo 2023 i ghiacciai del pianeta hanno perso una quantità d’acqua pari a cinque volte quella contenuta nel Mar Morto. È la più grande perdita di ghiaccio mai registrata dal 1950.

In queste settimane di caldo africano, con temperature superiori ai 38 gradi, il livello dello zero termico, ovvero la quota espressa in metri sul livello del mare in cui la temperatura dell’aria raggiunge gli zero gradi, ha toccato un nuovo record sulle Alpi: 5.400 metri, ben al di sopra della vetta del Monte Bianco (4.808 metri) e a maggior ragione della Marmolada (3.343). Picchi impensabili fino a qualche decennio fa.

3 di 4
Alessandro, spunta una condanna: il passato di denunce tra lesioni, animali maltrattati ed esibizionismo Perchè «aveva fretta» di andare in Colombia
I farmaci nella limonata, l'insulina iniettata da mamma Lorena e i lacci usati da Mailyn per soffocarlo: com'è stato ucciso Alessandro
Incidente tra due auto: 29enne resta accartocciato nella vettura e muore sul colpo Un ferito grave
Incidente frontale tra due auto, donna incinta (senza cintura) portata d'urgenza in ospedale: tra i due feriti anche una bambina di 2 anni
Papà e figlio precipitano dalla balaustra del Teatro Olimpico mentre cercano di scattare un selfie: 55enne e 14enne feriti