Marmolada, «il ghiacciaio potrebbe sparire entro il 2040»: è l'effetto del cambiamento climatico

4 di 4
L'avvertimento Infine i ghiacciai sono serbatoi naturali di acqua dolce. Ma anche...

Continua a leggere con la Promo Flash:

X
PROMO FLASH
ANNUALE
9,99 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
29 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google



X
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
Tutti i vantaggi:
  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e aggiornamenti live
  • Le newsletter esclusive

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO

L'avvertimento

Infine i ghiacciai sono serbatoi naturali di acqua dolce. Ma anche «cartine di tornasole del cambiamento climatico» sottolinea ancora Gabrieli. «Il pianeta risponde alle leggi della fisica: a ogni perturbazione corrispondono delle conseguenze». «La scienza è chiara - conclude Barbabella - I ghiacciai, che impiegano secoli e millenni per formarsi e pochi decenni per sparire, ci stanno avvisando».

4 di 4
Lorena Venier: «Alessandro era violento, avevo paura per la vita di mia nuora e della neonata. Mailyn mi ha detto che l'unico modo per fermarlo era ucciderlo»
I farmaci sciolti in una limonata, l'iniezione di insulina fatta da mamma Lorena e i lacci delle scarpe usati da Mailyn per soffocarlo: com'è morto Alessandro
Schianto tra due furgoni in A13, poi l'incendio: conducente morto carbonizzato e un ferito grave. Poco dopo un altro incidente tra un autocarro e 2 auto
Tromba d'aria ad Albarella, il vortice avvistato dal porto
Frane, aumenta il rischio con il maltempo: chiusa la strada Alemagna. Scarsa visibilità sulla Croda Marcora