Inaugurato l'anno accademico dell'Università di Padova, la rettrice Mapelli: «Crescita costante». Ruzzon: «Patriarcato, la responsabilità è condivisa»

10 di 15
L'impegno di tutti «Questi tanti dati,...

Continua a leggere con la nostra offerta speciale:

X
MIGLIORE OFFERTA
ANNUALE
19 €
49,99€
Per 1 anno
SCEGLI
MENSILE
1 €
4,99€
Per 3 mesi
SCEGLI
2 ANNI
40 €
99,98€
Per 2 anni
SCEGLI

VANTAGGI INCLUSI

  • Tutti gli articoli del sito, anche da app
  • Approfondimenti e newsletter esclusive
  • I podcast delle nostre firme

- oppure -

Sottoscrivi l'abbonamento pagando con Google

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

L'impegno di tutti

«Questi tanti dati, che cercano di tracciare un bilancio, scontano giocoforza una mancanza, come ricordava a inizio Novecento Henry Ford: i bilanci non raccontano i due elementi più importanti di una realtà, ovvero la sua reputazione e le persone che la compongono - continua Mapelli - Nel caso dell’Università di Padova, persone e reputazione sono strettamente collegate. Sono pienamente consapevole che gli ottimi risultati che otteniamo, che a volte rischiano di cadere in una sterile «narrazione del successo», sono il frutto del lavoro di chiunque faccia parte della nostra comunità, di tutte e tutti noi. Sono altrettanto consapevole di come, negli ultimi anni, le sfide da affrontare siano diventate sempre più complesse, gli ostacoli abbondanti, la mole di lavoro aumentata. In estrema sintesi: conosco e riconosco quanto faticoso e impegnativo sia lavorare per far funzionare al meglio la nostra Università. Per questo vi sono estremamente riconoscente e vi ringrazio, nella speranza che tale lavoro possa essere in molti casi anche gratificante.

Una speranza alla quale cerchiamo di contribuire migliorando, ogni anno, l’offerta relativa al benessere di personale docente, tecnico-amministrativo, studentesse e studenti. Ho usato non a caso il termine «migliorare», perché questo è il nostro obiettivo. Voglio però approfittare di questa importante occasione per ricordare, a tutte e tutti voi, un punto di partenza oggettivo: chi lavora o studia nell’Ateneo patavino lo fa in una realtà attenta al benessere personale e, per quanto sia arduo e possa magari sembrare di primo acchito presuntuoso dare un giudizio sul proprio operato, lo fa avendo a disposizione opportunità non comuni e tutele sviluppate e accresciute nel corso degli anni».

10 di 15
Tre giovani travolti dalla piena del Natisone, disperati tentativi di salvarli
Andrea Favero non risponde al giudice e resta in carcere, c'è attesa per l'autopsia sul corpo di Giada: si faranno anche gli esami tossicologici Tutti gli aggiornamenti
Un matrimonio finito, i due figli e il lavoro da camionista: chi è Andrea Favero
Chi era Giada, precipitata dal cavalcavia. L'amore per suo figlio, quelle nozze annullate: «Era così piena di vita»
Maltempo in Veneto e Fvg, nubifragio tra Mogliano e Mestre: alberi crollati vicino alla ferrovia, treni in ritardo. Tronco sulle auto a Padova. Piogge intense, fino a 100 mm in 6 ore - Ecco dove