TURISMOUDINE Il comprensorio sciistico carinziano di Pramollo apre i battenti venerdì con 110 chilometri di piste innevate, grazie alle precipitazioni di questi giorni. ...
Promo Flash
4,99€
per 1 anno
79,99€
Leggi questo articolo e tutto il sito
- oppure -
1€ al mese per 3 mesi Tutti i vantaggi:
- Tutti gli articoli del sito, anche da app
- Approfondimenti e aggiornamenti live
- Le newsletter esclusive
Sei già abbonato? ACCEDI
OFFERTA SPECIALE
UDINE Il comprensorio sciistico carinziano di Pramollo apre i battenti venerdì con 110 chilometri di piste innevate, grazie alle precipitazioni di questi giorni.
Il manto bianco, comunque, è messo al sicuro dagli ulteriori 9,6 milioni che il complesso ha investito per potenziare gli impianti per l'innevamento artificiale, come è stato illustrato ieri a Udine.
Accanto allo sci da discesa, il comprensorio conferma gli 80 chilometri di piste da sci di fondo e i 55 chilometri piste per escursioni, oltre alla superficie ghiacciata naturale dei laghi Weißensee e Pssegger See. Attivi nell'area che lo Snow Park, The Snake, aree freeride o piste speed & Ski Movie, il cinema di Nassfeld oppure i Photo Points, c'è qualcosa di nuovo da scoprire in ogni angolo in questo comprensorio al top. Pramollo quest'anno si rivela amico anche dei più piccoli, poiché per i bambini sotto i 10 anni lo skipass è gratis e possono dormire gratis (vitto incluso) in camera con i genitori o i nonni, dal 6 al 21 dicembre 2019, dal 6 al 18 gennaio e dal 14 marzo al 13 aprile 2020. Non lontano da Pramollo, poi, i comprensori di Weißbriach o Kötschach-Mauthen sono una meta per le famiglie che preferiscono optare per una soluzione più economica ma sempre di qualità.
Dai piccoli agli adulti esperti, a Pramollo quest'anno sarà possibile provare anche l'eliski. Con l'ampliamento delle strutture per l'innevamento, nel complesso carinziano sono state sono state ampliate le piste permettendo agli sciatori sportivi di disegnare curve molto ampie -, creati confortevoli tappeti per bambini e una pista esclusivamente dedicata ai principianti. Inoltre sono stati apportati miglioramenti al comfort degli hotel.
Gli investimenti nelle infrastrutture per l'innevamento avevano lo scopo principale di ampliare, aggiornare e il migliorare la produzione di neve artificiale entro 5-6 giorni.
Perciò è stato realizzato un nuovo bacino di raccolta con una capacità di 110mila metri cubi e sono state installate nuove tubature e stazioni di pompaggio automatiche per aumentare la capacità di altri 300 litri di acqua al secondo. Inoltre sono stati acquistati cannoni sparaneve di ultima generazione: 63 unità e di tre nuovi gatti delle nevi.
La superficie di diverse piste di Nassfeld è stata aumentata adattando il terreno e migliorando le condizioni per lo sci. Anche l'area per principianti sul Tressdorfer Alm è stata ampliata ed inoltre è stato installato un nuovo tappeto di 140 metri.
Gli investimenti nelle infrastrutture di servizio sono stati destinati all'aumento dell'uso della fibra ottica per velocizzare la trasmissione di informazioni, prenotazioni e pagamenti dei canali di vendita con e senza operatore.
L'aumento del numero di biglietterie automatiche per il self-service e la creazione di nuovi servizi - come Ski Pass - Online Ticketing, permette di prenotare in maniera più facile e veloce.
A.L.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino