Crediti "impossibili", si blocca il Superbonus in Friuli: centinaia di cantieri a rischio. Cosa sta succedendo

Un cantiere
All’inizio succedeva a pochi. Ora praticamente a tutti. E il rischio che si generi un effetto valanga è concreto. Talmente concreto da mettere seriamente in crisi un...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

All’inizio succedeva a pochi. Ora praticamente a tutti. E il rischio che si generi un effetto valanga è concreto. Talmente concreto da mettere seriamente in crisi un sistema che pareva rodato come quello del Superbonus 110 per cento, il perno della corsa alla ristrutturazione di case e condomini. E in Friuli Venezia Giulia “ballano” circa 300 milioni di euro. Soldi che le aziende attendono sotto forma di crediti fiscali ma che gli istituti di credito tardano a dare. Soldi che se mancano possono bloccare centinaia di cantieri in tutta la regione, con un’ultima coda: la possibilità che i proprietari di case e condomini facciano causa alle aziende stesse. E che le aziende scivolino verso fallimenti e insolvenze. 


IL BUCO


Si deve partire da un numero, per capire la portata del fenomeno. Nel solo Friuli Venezia Giulia siamo arrivati a quota 9.507 delle cosiddette asseverazioni. Sono le procedure aperte per il Superbonus dai privati. Case da ristrutturale, in parole semplici. Il valore delle somme ammesse alla detrazione prevista dalla norma del governo Conte-due supera il miliardo e 320 milioni di euro nella nostra regione. Il totale riferito ai lavori conclusi, invece, si ferma a quota un miliardo e 45 milioni di euro. Sempre tanto, ma ci sono circa 300 milioni di euro di differenza. I lavori realizzati si fermano al 79 per cento del totale. Nel restante 21 per cento ci sono anche le centinaia di cantieri oggi fermi a causa della paralisi dei crediti in fattura, il vero motivo per il quale è scattato l’allarme riferito al Superbonus 110 per cento. 


COSA SUCCEDE


I dati di Enea, l’Agenzia nazionale che monitora gli investimenti legati alla transizione, parlano di un cantiere su dieci che attualmente è fermo oppure che rischia di non essere più ripagato dallo Stato. In mezzo a questo meccanismo, ci sono due soggetti che di fatto rischiano di perderci: le ditte di costruzioni e i proprietari di case e condomini che contavano sul rimborso del credito per eseguire i lavori. 
Il problema principale non è a monte, ma a valle. Il sistema del Superbonus, infatti, si basa sull’acquisto dei crediti in fattura. In poche parole, il proprietario di una casa o di un condominio sfrutta la norma vantaggiosa e si affida a una ditta di costruzioni che anticipa lei il costo dell’intervento. La ditta stessa, poi, compie il secondo passaggio in due modi: si rivale sullo Stato con uno sconto fiscale che spesso viene spalmato su diversi anni oppure più comunemente vende letteralmente il credito maturato anticipando il costo dei lavori al Fisco oppure agli istituti di credito. Quindi alle banche. Ed è in corrispondenza di quest’ultimo passaggio che si sta bloccando anche in regione il meccanismo del Superbonus. L’acquisto dei crediti da parte degli istituti, infatti, sembra non funzionare più. Le aziende, quindi, stoppano i cantieri per non rischiare di rimanere a secco di liquidità e con una sovraesposizione finanziaria. Di contro, invece, i proprietari che avevano scelto di avviare i lavori su un immobile rischiano di veder scaduti i tempi e di dover pagare un conto salato. Quindi pensano ad azioni legali nei confronti delle aziende. 


Nel solo Fvg i lavori del Superbonus riguardano 777 condomini, 6.184 edifici unifamiliari e 2.546 unità immobiliari indipendenti.  Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino