​Alla scoperta dei mulini ancora attivi: trionfano polenta, pane e pastafrolla

​Alla scoperta dei mulini ancora attivi: trionfano polenta, pane e pastafrolla
SUTRIO (Udine) - La cultura contadina, la coltivazione dei cereali e i prodotti che da tempo immemorabile ne derivano sono al centro di gustoso e rustico appuntamento “Farine...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno
SUTRIO (Udine) - La cultura contadina, la coltivazione dei cereali e i prodotti che da tempo immemorabile ne derivano sono al centro di gustoso e rustico appuntamento “Farine di Flor: mulini, farine e delizie della Carnia” che domenica 11 ottobre anima il caratteristico borgo di Sutrio, nelle montagne del Friuli Venezia Giulia. Protagoniste della festa sono le tante varietà di farina usate un tempo in Carnia - granoturco, segala, canapa, frumento, per citare le più diffuse - e i loro innumerevoli impieghi in campo gastronomico: dalla polenta alle minestre, dal pane ai biscotti e alla pastafrolla.








Un gustoso il percorso, in sei tappe, alla scoperta di sapori antichi, ancestrali. Ogni tappa porta il nome, in friulano, di un mulino ancora attivo, o comunque visitabile, in una località della zona: Mulin di Socleif (a Socchieve), da Moras (a Trivignano Udinese), dal Flec (a Illegio di Tolmezzo), Mulin di Croce (a Cercivento), Mulin di Cianet (a Forni di Sopra), Mulin di Cjase Cocel (a Fagagna).



Con esposizione di farine, oggetti di lavoro e attrezzi da cucina, in ogni tappa si raccontano le lavorazioni di un tempo e quelle di oggi, le diverse tipologie di farine, i loro utilizzo migliore. È inoltre possibile degustare pietanze particolarissime, dai sapori dimenticati, abbinati alle pregiate birre di sei birrerie artigianali del Friuli Venezia Giulia: la treccia all’aglio di Resia con formaggi di malga, il crostino di pane rustico con formadi frant affinato alle erbe, l’orzotto alle ortiche i campo con mignon di pane chia (pianta della specie della salvia i cui semi sono ricchi di omega 3), il pane di segale con il pastorut (formaggio erborinato a pasta molle, in cui dolce e piccante convivono armoniosamente), la polenta di Gemona con il frico (tortino a base di formaggi e patate, il più tipico piatto della Carnia) nelle versione di Sutrio. E poi, pani e grissini di molteplici tipi abbinati a formaggi e salumi carnici e, fra i dolci, la montagna di farro e cioccolato, la crostata di fragole, i biscotti plume di soreli dal colore tipico del granturco giunto a maturazione o quelli di farina di mais e noci.



Una storia che parte dal 1077


La coltivazione dei cereali è strettamente legata alla storia e alla magra economia rurale dell’alta Val del But, dove si trova Sutrio, e ha antiche origini: risale al periodo dei Patriarchi (1077), che concedettero alcune terre agli abitanti. Iniziò da quel momento la loro opera faticosa per rendere fertile e coltivabile il terreno, sterile e ghiaioso. Nonostante le condizioni climatiche poco favorevoli, riuscirono a coltivare il grano, l’orzo, il grano saraceno (Pajan), la segale e, dopo la metà del 1700, anche il granoturco, che finirà col soppiantare tutti gli altri cereali. In tempi recenti, tuttavia, alcuni agricoltori e mulini locali hanno rivalorizzato gli antichi cereali, che Farine di Flor, antichi sapori della Carnia contribuisce a far riscoprire. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino