- Tutti gli articoli del sito, anche da app
- Approfondimenti e aggiornamenti live
- Le newsletter esclusive
OFFERTA SPECIALE
PADOVA - La morsa del caldo non accenna a liberare il Padovano, con temperature che negli ultimi giorni hanno più volte superato i quaranta gradi. E anche il resto di questa settimana promette di assestarsi sulla stessa linea. Una situazione che inevitabilmente ha anche risvolti sulla salute, in particolare per le persone fragili, gli anziani e i bambini. Sono infatti queste le categorie più esposte agli effetti delle alte temperature, che tuttavia portano con se anche rischi secondari, come le malattie virali legate alla proliferazione delle zanzare, che con il caldo e l'umidità aumenta. Sul fronte degli effetti del caldo estremo i pronto soccorso degli ospedali padovani seguono appositi protocolli e ogni giorno si registrano accessi di persone che accusano sintomi da colpi di calore e disidratazione. Non si è però in una fase di emergenza: i numeri sono infatti in linea con quelli degli anni passati e piuttosto contenuti, anche riguardo la gravità dei casi. Per quanto invece riguarda le malattie virali trasmesse dalle zanzare si contano da inizio estate undici contagi da West Nile con persone che hanno sviluppato sintomi febbrili e in alcuni casi neurologici. Tra essi c'è anche una vittima, un 86enne di Candiana, mentre altri tre uomini sono ricoverati in condizioni serie.
Colpi di calore
Per quanto riguarda coloro che si rivolgono ai pronto soccorso territoriali per disturbi riconducibili alle alte temperature, sia in Azienda Ospedaliera (ospedale giustinianeo e Sant'Antonio) che nelle strutture dell'Ulss 6 (Cittadella, Schiavonia, Piove di Sacco, Camposampiero) la situazione è giudicata sotto controllo.
I virus
Resta invece stazionaria ma attentamente monitorata dalle autorità sanitarie la situazione delle arbovirosi, malattie virali trasmesse da morsi e punture di insetti come le zanzare, i pappataci e le zecche. Quest'estate al momento si è registrato un caso di febbre Dengue a Padova, all'Arcella, in una donna rientrata da un viaggio a Cuba a fine luglio: nelle vie limitrofe sono state condotte le disinfestazioni previste dalla normativa regionale e il caso è rientrato senza ospedalizzazione. Sono invece 11 finora i casi rilevati di West Nile. I primi quattro erano emersi tra il 25 e il 30 luglio tra la Bassa padovana e il Piovese con quattro uomini, tutti con più di cinquant'anni, ricoverati con sintomi neurologici e meningoencefaliti che ne hanno richiesto il ricovero in terapia intensiva. Uno di loro, l'86enne Gabriele Brazzo di Candiana, è poi deceduto il 27 luglio. Dall'inizio di agosto sono invece emersi due distinti focolai, uno a Saonara e uno a Padova. Il primo è quello che conta i casi più gravi, ossia due uomini di 77 e 80 anni che si trovano ancora ricoverati in condizioni gravi. Il cluster nel capoluogo invece conta cinque pazienti infetti che sono dovuti ricorrere a cure mediche e che vivono tra i quartieri Forcellini, Crocefisso, Santa Rita e Sacra Famiglia. L'Ulss 6 lo ha individuato come cluster (focolaio) perché, pur essendo tutte persone di nuclei familiari diversi, risiedono a meno di due chilometri l'una dall'altra. Sono due donne e tre uomini: un'anziana era stata ricoverata a scopo precauzionale, mentre gli altri pur avendo avuto sintomi febbrili sono stati curati a domicilio.
Leggi l'articolo completo suIl Gazzettino