Perché il Governo ha impugnato la legge di Stabilità del Veneto e dove vanno a finire i soldi​ delle aliquote di Irap e Irpef

Roberto Calderoli e Luca Zaia
Sono due le parole chiave per capire perché il Governo ha impugnato la legge di Stabilità del Veneto: "compliance" e "ravvedimento operoso". Il...

OFFERTA SPECIALE

2 ANNI
99,98€
40€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA MIGLIORE
ANNUALE
49,99€
19€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
 
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO

OFFERTA SPECIALE

OFFERTA SPECIALE
MENSILE
4,99€
1€ AL MESE
Per 3 mesi
ATTIVA SUBITO
 
ANNUALE
49,99€
11,99€
Per 1 anno
ATTIVA SUBITO
2 ANNI
99,98€
29€
Per 2 anni
ATTIVA SUBITO
OFFERTA SPECIALE

Tutto il sito - Mese

6,99€ 1 € al mese x 12 mesi

Poi solo 4,99€ invece di 6,99€/mese

oppure
1€ al mese per 3 mesi

Tutto il sito - Anno

79,99€ 9,99 € per 1 anno

Poi solo 49,99€ invece di 79,99€/anno

Sono due le parole chiave per capire perché il Governo ha impugnato la legge di Stabilità del Veneto: "compliance" e "ravvedimento operoso". Il termine "compliance" è utilizzato dall'Agenzia delle Entrate per definire gli inviti bonari a pagare il dovuto con sanzioni ridotte. Non siamo, cioè, all'accertamento fiscale, né alla "cartella", né all'iscrizione a ruolo. È una sorta di invito garbato. Della serie: caro contribuente, ci risulta che non tu non abbia pagato le tasse, cosa fai? dimostri che abbiamo sbagliato noi oppure sai che abbiamo ragione e allora paghi e allora ti diamo la possibilità di avere sanzioni e interessi ridotti? Se il contribuente paga, siamo di fronte al "ravvedimento operoso". Solo che le somme recuperate con il ravvedimento operoso vanno tutte a Roma perché - dice il Governo - non derivano da controlli e per legge le aliquote base di Irap e Irpef devono finanziare il Sistema sanitario nazionale, mentre solo le somme recuperate con gli accertamenti fiscali anti-evasione vanno alle Regioni. E qui si scontrano le due tesi.


LA REGIONE
Per Palazzo Balbi non c'è differenza tra recupero fiscale e ravvedimento operoso: sono tasse inizialmente evase e poi, o con la cartella o il garbato invito, recuperate. Spiega Gianluigi Masullo, direttore finanziario della Regione del Veneto: «L'articolo 10 della legge di Stabilità prevede un ampliamento della compartecipazione regionale sui proventi che derivano dai controlli fiscali che può svolgere l'Agenzia delle Entrate di Venezia, grazie a una convenzione già in essere tra la stessa Agenzia e la Regione». In base a quella convenzione, l'Agenzia delle Entrate effettua i controlli su Iva, Irpef, Ires, Irap e quando incassa le somme inizialmente evase riconosce una quota a Palazzo Balbi. Di tutte le tasse? No, solo di quelle regionali e cioè l'Irap e la quota nazionale dell'Irpef. Convenzioni di questo genere le hanno fatte anche altre Regioni. Ma il Veneto, con la legge di Stabilità, è andato oltre. «Ci siamo accorti - spiega il dottor Masullo - che a causa dell'assenza di un codice meccanografico, le somme incassate dall'Agenzia delle Entrate con la cosiddetta "compliance" non vengono compartecipate con la Regione, ma finiscono tutte allo Stato». E siccome l'attività di "compliance" funziona e i "ravvedimenti operosi" sono in aumento, la Regione ha fatto due conti: a Palazzo Balbi potrebbero arrivare tra i 20 e i 30 milioni di euro all'anno, somme che potrebbero essere destinate al sociale. Di qui la previsione normativa: se l'articolo 10 non fosse stato impugnato dal Governo, la Regione avrebbe poi modificato la convenzione con l'Agenzia delle Entrate "codificando" anche i ravvedimenti operosi. A bilancio, comunque, quest'anno non è stata stata prevista un'entrata aggiuntiva, semmai se ne sarebbe riparlato con la manovra di assestamento.


IL GOVERNO
L'impugnativa è stata chiesta dal ministero dell'Economia e delle Finanze perché, in base all'articolo 9 del decreto legislativo 68/2011, il riversamento diretto alle Regioni dell'intero gettito derivante dall'attività di recupero fiscale non comprende il ravvedimento operoso. Inoltre i gettiti fiscali di Irap e Irpef sono destinati al finanziamento del Sistema sanitario regionale. Secondo il Governo, "tenuto conto della difficoltà nel distinguere i gettiti derivanti da azione di contrasto all'evasione fiscale da quelli derivanti da un'iniziativa autonoma dei contribuenti (questi ultimi sicuramente da destinare al finanziamento sanitario corrente) e tenuto quindi conto del rischio di conseguente contenzioso fra Stato e Regione, la norma regionale potrà avere ripercussioni sul valore dei gettiti che da programmazione finanziaria nazionale sono destinati al finanziamento del Sistema sanitario nazionale, con conseguente impatto negativo sul bilancio statale e dunque sulla finanza pubblica".


LA CORTE


In sintesi: per il Governo se uno paga di sua sponte anche se ha ricevuto un garbato invito dall'Agenzia delle Entrate, non è recupero fiscale e i soldi devono andare al Sistema sanitario nazionale. Per la Regione invece è gettito recuperato e quindi da compartecipare. Sarà interessante il giudizio della Consulta. Leggi l'articolo completo su
Il Gazzettino