Sul tetto d'Europa la Vicentina U20
vince la finale di Champions per club

Sabato 19 Settembre 2015
I vicentini sugli spalti di Leiria, Portogallo, prima delle gare
VICENZA - A Leiria, Portogallo, i boys di Atletica Vicentina Despar hanno sbancato la Coppa Campioni Under 20 per club, gruppo B. Nella finale per club della Coppa Campioni U20, unica squadra maschile a rappresentare l'Italia, hanno largamente vinto la classifica finale distanziando gli Estoni di diversi punti.



Le vittorie sono addirittura sette (più 5 secondi posti e 3 terzi), a cominciare dal primatista italiano dei 300 metri allievi Michele Rancan, capace di correre i 200 metri in 21.61 (+0.9), e da Lorenzo Pegoraro, primo nel giro di pista in 49.22. Punteggio pieno anche per Massimo Guerra (9:32.81 nei 3.000), Sebastiano Spanevello (14.65/+0.8 nei 110hs), Gianluca Santuz (7,00/-0.6 nel lungo). A mettersi in evidenza è l’azzurrino Matteo Beria, che nei 400 con barriere corre in 53.45, mettendo tre secondi fra sì e il primo avversario, per poi scendere in pista anche nella 4x400 conclusiva che corre in 3:20.87 subito prima dei festeggiamenti finali.



LA CLASSIFICA A SQUADRE - 1. Atletica Vicentina 161 punti; 2 Audentes Sports Club (EST) 143; 3. Aarhus 1900 (DEN) 130; 4. Leiden Atletiek (NED) 124; 5. Tampereen Pyrintö (FIN ) 98,5; 6. SK SOG Nitra (SVK) 91; 7. Raheny Shamrocks A.C (IRL) 88; 8. SAKA - Athletics Club of Athens College Alumni Asso (GRE) 76; 9. Mornar-Bar (MNE) 61,5; 10. Athlete Leader Jerusalem (ISR) 52.



I RISULTATI DELL' ATLETICA VICENTINA - 100: 2. Gianluca Basso 11.07 (+0.5); 200: 1. Michele Rancan 21.61 (+0.9); 400: 1. Lorenzo Pegoraro 49.22; 3. 800: 3. Sebastiano Gavasso 2:00.34; 1500: 2. Manuel Pettinà 4:15.20; 3000: 1. Massimo Guerra 9:32.81; 3000 siepi: 2. Mirko Cocco 10:18.79; 100 ostacoli: 1. Sebastiano Spanevello 14.65 (+0.8); 400 ostacoli: 1. Matteo Beria 53.45; Alto: 2. Simone Busnardo 2,00; Asta: Andrea Marin NC; Lungo: 1. Gianluca Santuz 7,00 (-0.6); Triplo: 3. Lucas Henrique Perticaro 13,39 (- 0,2); Martello: 5. Andrea Zimello 56,07; Disco: 2. Filippo Vaidanis 50,78; Peso: 3. Massimo Rossi 16,25; Giavellotto: 4. Amar Kasibovic 53,72; 4x100: 1. Gianluca Santuz, Gianluca Basso, Francesco Tarussio, Nicolò Ceola 42.38 ; 4x400: 3. Lorenzo Pegoraro, Giovanni Grotto, Matteo Beria, Michele Rancan 3:20.87.



Atlevica Vinetina Despar si è conquistata la finalissia europea grazie allo scudetto U18 conquistato un anno fa. AV Despar a Leiria presenta una formazione mista di allievi e junior che attinge alle formazioni che nello scorso inverno si sono laureate campioni nazionali indoor. Nel corso della stagione molti di questo ragazzi, che provengono dalle diverse società giovanili della provincia che convergono su AV, si sono messi in luce.



Nel 2012 toccò alle compagne di AV Frattin Auto che nella finale di Champions a Lubiana conquistarono uno storico bronzo europeo.



Atleti, dirigenti e accompagnatori sono stati salutati lunedì scorso al Campo di Atletica di Vicenza dalle autorità locali al termine di un raduno durante il quale si è affinato lo spirito di gruppo e si sono provate per l'ultima volta le staffette.



Il presidente Zovico ha ringraziato espressamente Euroventilatori international che ha voluto essere vicina alla società in questa trasferta per far fronte alle ingenti spese, e le società collegate Fiamm Vicenza, Novatletica Schio, Marconi Cassola, Ovest Vicentino e Vimar Marostica, che esprimono atleti nella compagine di Champiopns, per il loro significativo contributo, così come le famiglie degli atleti. Sono arrivati anche i saluti e i complimenti dell'assessore allo sport di Vicenza Umberto Nicolai e dal presidente del Csi provinciale Enrico Mastella, vicino ad AV poichè il Csi, che compie 70 anni, è stata la prima palestra di molti atleti di oggi. E' stato ricordato anche Giancarlo Marchetto, uomo sempre vicinissimo all'atletica locale.



Ecco la squadra di AV Despar:



100 metri, Gianluca Basso; 100 hs Sebastiano Spanevello; 200 metri Michele Rancan; 400 metri Lorenzo Pegoraro; 400 hs Matteo Beria; 800 metri Sebastiano Gavasso, 1500 metri Manuel Pettinà; 3000 metri Massimo Guerra; 3000 siepi Mirko Cocco; lungo Gianluca Santuz; triplo Lucas Henrique Perticaro; alto Simone Busnardo; asta Andrea Marin; peso Massimo Rossi; disco Filippo Vaidanis; martello Andrea Zimello; giavellotto Amar Kasibovic Amar, 4X100 Santuz, Nicolò Ceola, Basso, Francesco Tarussio; 4x400 Pegoraro, Giovanni Grotto; Gavasso, Rancan.



Le formazioni in gara



Aarhus 1900, Danimarca; Audentes Sports Club, Estonia; Athletics Club of Athens College Alumni Association, Grecia; Tampereen Pyrintö, Finlandia; Raheny Shamrocks A.C, Irlanda; Atletica Vicentina Despar, Italia; Athlete Leader Jerusalem, Israele; Mornar-Bar, Montenegro; Leiden Atletiek, Olanda; AK. Vojvodina, Serbia; SK SOG Nitra, Slovacchia; Juventude Vidigalense, Portogallo, fuori punteggio.
Ultimo aggiornamento: 21:39 © RIPRODUZIONE RISERVATA