MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Televisione

Domenica 28 Febbraio - agg. 02:00
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Rai, Collegio e Pechino Express a rischio: terremoto sui palinsesti

Televisione
Sabato 20 Giugno 2020 di Ilaria Ravarino
Rai, Collegio e Pechino Express a rischio: terremoto sui palinsesti
  • 26

ROMA Taglio ai tetti dei compensi. Internalizzazione delle produzioni. Stop agli agenti produttori, ai conduttori produttori, alle scuderie di artisti schierate nello stesso programma.
La ricetta taglia-Rai approvata dal Cda dell'azienda, che entrerà in vigore il 17 settembre, ma potrebbe secondo quanto auspicato dallo stesso ad Fabrizio Salini applicarsi anche ai nuovi palinsesti, ha provocato le prime avvisaglie telluriche di un piccolo terremoto. Dalle parti di Lucio Presta, storico agente di alcuni degli artisti più pesanti del settore Amadeus e Antonella Clerici in Rai, Paolo Bonolis a Mediaset - si respira un'aria tesa. Il manager non parla, ma dagli ambienti a lui vicini si intuisce che il blocco al 30% fissato dalle nuove norme sugli ospiti delle trasmissioni non è affatto gradito.

APPROFONDIMENTI
PALINSESTI AUTUNNALI

Rai, oggi il cda: dalla Cuccarini a Tecce, ecco cosa succederà...

Rai, oggi il cda: dalla Cuccarini a Tecce, ecco cosa succederà la prossima stagione

Se un unico agente non potrà rappresentare più del 30% degli artisti nella stessa produzione, sarebbero a rischio (o a rischio riorganizzazione) programmi come Italia sì, con il tris d'assi di Presta Marco Liorni, Rita Dalla Chiesa e Elena Santarelli, o Quelli che il calcio, che con Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu, Enrico Lucci, Federico Russo, Ubaldo Pantani mette insieme cinque star targate Beppe Caschetto. Una situazione che renderebbe il fanta-Sanremo 2020, se condotto da Amadeus, inaccessibile a molte delle star rappresentate da Presta, fra cui il fuoriclasse Roberto Benigni o la stessa Antonella Clerici, molto amata dal pubblico ma soprattutto, come sottolineato spesso vicino a lei, dagli inserzionisti.

Già finito nell'occhio del ciclone perché conduttore e produttore del suo stesso programma, Che tempo che fa, Fabio Fazio dovrà fare attenzione al tandem con Luciana Littizzetto: appartenendo entrambi alla scuderia Caschetto, dovranno assicurarsi di popolare il programma con artisti curati anche da altri agenti, per non sforare la quota 30%. Eppure Che tempo che fa, ormai quasi certamente in trasloco su Rai Tre, dovrebbe essere sufficientemente blindato dalle stesse norme taglia-costi: se la Rai decidesse di rescindere il contratto con la sua casa di produzione, infatti, sarebbe costretta a pagare comunque l'artista sotto contratto (cioè Fazio) per non andare in onda. E di certo non risparmierebbe.

STOP AI PRESTITI
La questione delle produzioni, e in particolare degli agenti produttori, è ancora più problematica e tocca nervi già scoperti: una volta saltato il programma autunnale musicale di Amadeus, che sarebbe stato prodotto dalla Arcobaleno 3 di Lucio Presta, il manager potrebbe decidere di rifarsi sull'azienda evitando di prestare in futuro i suoi artisti vedi ancora alla voce Benigni, che con i suoi Dieci Comandamenti, in replica lo scorso maggio, ha superato il 14% di share. Molto nervosismo si respira anche in casa Banijay Italia, una delle aziende che coproduce esternamente con Rai e che il piano di tagli vorrebbe ridimensionare: «Il processo di internalizzazione delle produzioni è già in atto», ricordava ieri un comunicato stampa dell'azienda, spiegando che il tempo di produzione interna rispetto al 2019, su Rai Uno, sarebbe già aumentato di 380 ore. Ma da Banijay Italia fanno notare che è proprio grazie alle produzioni esterne che la Rai è riuscita, nel corso del tempo, ad accaparrarsi formati di successo come L'Eredità (23,83% di share media quest'anno) acquistato per 18 milioni dal gruppo, coprodotto a maggioranza da Rai, e considerato, insieme ai Soliti Ignoti, la cassaforte dell'azienda.

Lo stesso Pechino Express (media del 9,7% di share), che l'anno scorso è stato pagato in anticipo da Banijay (rimborsata un anno dopo da Rai) per una cifra intorno ai cinque milioni e mezzo, potrebbe essere a rischio nella prossima stagione, così come programmi storici dell'azienda come L'Eredità o successi come Il Collegio. Un rischio che aumenta soprattutto in vista del moltiplicarsi della concorrenza, con Mediaset, Cairo ma anche nuovi player come Amazon, Facebook e Youtube in cerca di contenuti e particolarmente attenti al target dei più giovani.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL CASO

Mondiali 2022 di calcio verso Amazon Prime e Rai (oltre 180milioni l'offerta)

Lega Serie A, al via le trattative private per i diritti tv. Nessuna offerta da Amazon Foto
IL GIORNALISTA

Alan Friedman bandito da Rai1? Il direttore Coletta: «Ho chiesto di non invitarlo più»

«Melania escort di Trump», l'insulto di Alan Friedman in diretta Rai. E il direttore di Rai1 convocato in Vigilanza Eurodeputate protestano contro la Rai per gli insulti sessisti a Melania Trump definita «escort»
IL FESTIVAL

Sanremo 2021: RaiRadio2, voce ufficiale del Festival, trasmetterà anche in video dal cuore dell'Ariston

Sanremo 2021: Willie Peyote favorito per il premio della critica. Poche chance di vittoria per Orietta Berti Sanremo 2021. Amadeus: «Mia moglie al Prima Festival? Non l'ho deciso io». Sul palco Negramaro e Amoroso. Fiorello diventa Renzi
L'INTERVENTO

Sci, i dubbi di Pregliasco: «Rischioso riaprire le piste, non lo farei» Video

Varianti Covid, vaccino inefficace? Pregliasco: valutare una terza dose Assembramenti anche in montagna, al Terminillo turisti rispediti a casa
ROMA

Arcuri, Tridico, Parisi e Carboni, assedio ai volti del contismo

Governo in crisi, per il Colle tempo scaduto: cresce l’ipotesi del tecnico. C'è il nome di Draghi Governo in crisi, Conte ter ancora al palo: al tavolo dialogo e zuffe. Iv vuole il Mes, M5S no
Pagina successiva
caricamento
Video

Sabato a Venezia, tanta gente fra calli e campielli

Bassa marea eccezionale, canali all'asciutto e gondole in secca: ecco il livello dell'acqua

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Ragazzo di 20 anni sale in cima all'albergo abbandonato e si butta giù sotto gli occhi della mamma

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

di Mario Landi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ