Simone Cerasuolo chi è il campione mondiale dei 50 rana: età, carriera nel nuoto, famiglia, fidanzata, curiosità

Tutte le curiosità sull'azzurro re a Singapore

mercoledì 30 luglio 2025
Simone Cerasuolo chi è il campione mondiale dei 50 rana: età, carriera, famiglia, fidanzata, curiosità

Simone Cerasuolo conquista la medaglia d'oro nei 50 rana uomini ai Mondiali di nuoto di Singapore.

E' il primo oro in vasca per l'Italia in questi mondiali oltre a quello sempre oggi nei tuffi. L'azzurro ha chiuso con il tempo di 26.54 battendo il russo Kirill Prigoda, argento in 26.52 e il cinese Haiyang Qin, bronzo in 26.67.

Chi è Simone Cerasuolo

Nato a Imola il 22 giugno 2003, Simone Cerasuolo è un nuotatore italiano attuale campione al mondo nei 50 metri rana. Alto 188 cm per 90 kg d'altezza, Cerasuolo si allena con l'ex campione Fabio Scozzoli e nel 2021 stabilisce due volte il record del mondo juniores sui 50 metri rana in vasca corta. Molto riservato nella vita privata, non ha mai ufficializzato pubblicamente una relazione amorosa.

Palmares

 Nel 2022 ha conquistato l’argento agli Europei di Roma nei 50 rana, chiudendo alle spalle di Nicolò Martinenghi. Sempre nel 2022, ai Mondiali in vasca corta di Melbourne, ha conquistato il bronzo nei 50 metri rana. È stato inoltre protagonista nelle staffette: ha vinto l’oro nella 4×50 metri mista, stabilendo il record mondiale con 1'29"72, il bronzo nella 4×100 metri mista con 3'19"06, nuovo record europeo, e l’argento nella 4×50 mista mista, anche questo con record europeo (1'36"01). A fine 2023, agli Europei in vasca corta di Otopeni, ha conquistato l’argento nei 50 metri rana (25"83) e il quinto posto nei 100 metri rana (56"89). Nel 2024, ai Mondiali in vasca corta di Budapest, ha aggiunto al proprio palmarès un’altra medaglia: il bronzo nella staffetta 4×100 metri mista, conclusa in 3'19"91. 

La medaglia d'oro a Singapore

E' arrivato il capolavoro in vasca di Simone Cerasuolo, 22enne di Imola, che diventa il primo campione iridato italiano di sempre in questa specialità dei 50 rana. Quinta medaglia di sempre in questa specialità dopo il bronzo di Domenico Fioravanti (Fukuoka 2001) e gli argenti di Fabio Scozzoli (Shanghai 2011) e Nicolò Martinenghi (Budapest 2022 e Doha 2024). 

Le dichiarazioni post vittoria

«L'opzione era venire qua a prendere una medaglia, non era scontato, nei 50 rana ho dimostrato di essere velocissimo, ma in finale non vince sempre il più veloce ma chi è il più forte. Sono contento, sono diventato un atleta solido, anche se ho fatto qualche errore, c'è del margine ma oggi contava solo vincere». Lo ha detto l'azzurro Simone Cerasuolo a Sky dopo aver conquistato l'oro ai mondiali di Singapore nei 50 rana. «La partenza non è stata delle migliori, potevo essere più pulito. Le ultime tre bracciate sono stato un po' più ampio, quindi ho cercato di aggiustare qualcosina per fare il meglio possibile», ha aggiunto.

Ultimo aggiornamento: 15:00 © RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci