MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Scuola

Venerdì 5 Marzo - agg. 15:22
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Covid e scuola, oggi torna in aula un milione di studenti, ma scattano di nuovo proteste in 23 città

Scuola
Domenica 24 Gennaio 2021
Covid e scuola, oggi torna in aula un milione di studenti, ma scattano di nuovo proteste in 23 città
  • 622

Torna oggi finalmente a scuola un altro milione di studenti costretto finora a lunghi periodi di Dad (didattica a distanza) per colpa della pandemìa da Covid e in attesa che la campagna del vaccino dia l'immunità a professori e alunni. Uno scenario quindi non facile che innesca anche proteste con studenti e sindacati che manifesteranno in 23 città

APPROFONDIMENTI
ITALIA

Covid, al via nel Lazio richiami per i primi vaccinati e gli over 80...

SCUOLA

Scuola, da lunedì rientro in aula in cinque Regioni:...

LO SCENARIO

Vaccino Covid, rallenta campagna: 1,3 milioni di vaccinati, ma...

LA PROTESTA

Scuola Roma, occupato il liceo Kant. La preside: «La scuola non...

VIDEO

Roma, occupato il liceo Kant: tensioni con le forze dell'ordine

ROMA

Covid, allo Spallanzani vaccinazione di massa di medici e infermieri...

LO SCENARIO

Covid e scuola, l’allarme dell'Unesco: milioni di giovani...

Regioni e zone

Con il passaggio della Lombardia alla zona arancione, tornerà da domani a suonare la campanella per quasi un altro milione di studenti italiani: solo in Lombardia sono 200 mila alle medie e 400 mila delle superiori (ma le scuole superiori milanesi hanno qualche giorno in più per attrezzarsi alla ripresa delle lezioni, che comunque saranno in presenza al 50%).

Scuola, da lunedì rientro in aula in cinque Regioni: c'è anche la Lombardia

 

Questi 600 mila lombardi si sommano agli altri 360 mila studenti delle superiori nelle regioni Liguria, Marche, Umbria (che si alterneranno in percentuali che vanno dal 50 al 75%) che rientrano oggi a scuola insieme ai ragazzini delle scuole medie in Campania.

Altri 640 mila studenti delle superiori erano tornati in classe lunedì 18 gennaio nel Lazio, in Emilia Romagna, in Molise e in Piemonte. L'11 gennaio le superiori erano rientrate nelle loro aule in Valle d'Aosta, Toscana e in Abruzzo. In Trentino Alto Adige gli studenti avevano fatto ritorno già dal 7 gennaio. All'appello mancano gli studenti delle superiori in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Sardegna, Basilicata, Calabria, Campania e Puglia per i quali è stato stabilito che si tornerà il 1 febbraio.

Scuola, stretta sulla maturità: stop al "tutti ammessi", ma ancora niente scritti

 

 

 
Vaccinazioni per fasce demografiche
Infogram

 

Le proteste

C'è poi la Sicilia che è in zona rossa: qui vanno in presenza i bambini fino alla prima media, tutti gli altri studiano a casa con la didattica a distanza. Pur essendo complessivamente ricominciata la scuola in presenza per oltre 6 milioni di ragazzi dalla ripresa dopo la pausa di Natale (in totale gli studenti italiani sono 8,4 milioni) proseguono manifestazioni, occupazioni e iniziative promosse da Comitati e studenti in varie città italiane.

 

Covid Italia, bollettino oggi 24 gennaio 2021: 11.629 casi e 299 morti, aumentano le terapie intensive

 

 

Priorità alla scuola ed i Cobas - con l'adesione della Flc Cgil, della Uil scuola, di CNPS, Rifondazione Comunista e Potere al Popolo - hanno organizzato per domani in 24 città e davanti al ministero dell'Istruzione varie manifestazioni contro le classi pollaio, per chiedere maggiori investimenti e un tracciamento capillare e diffuso all'interno delle scuole. La data di domani è stata scelta perché è l'ultimo giorno per iscriversi alle prime classi del primo e secondo grado. «Ma di tutti gli interventi annunciati, non si è parlato mai, né sono state avviate misure, per risolvere il problema più urgente: la riduzione del numero degli alunni per classe. Un investimento che, insieme ad organici triennali, può essere realizzato utilizzando le risorse del Recovery Fund», dice Pino Turi, segretario della Uil scuola.

Covid a scuola, l'ufficio regionale del Lazio: «Sui voti in pagella saremo più indulgenti»

 

 

E a Roma proseguono le occupazioni. Al liceo Kant, dove ieri ci sono stati attimi di tensione quando un gruppo di ragazzi ha tentato di occupare la scuola ed è intervenuta la polizia, la protesta va avanti: oggi si sono svolti corsi, una assemblea ed una cena sociale e domani l'occupazione proseguirà. L'Associazione nazionale presidi invita però i ragazzi ad abbandonare la forma di protesta dell'occupazione. «Spero che quello che sta succedendo in alcuni licei non sia replicato altrove e che venga ripristinata quanto prima la legalità. Gli studenti, dei quali abbiamo apprezzato il desiderio di tornare a scuola in presenza, cosa per la quale le scuole hanno duramente lavorato in questi mesi, devono continuare a essere responsabili», dice il presidente di Anp Antonello Giannelli.

All'Università La Sapienza di Roma, invece, è previsto per mercoledì un incontro tra la rettrice Antonella Polimeni e i ragazzi per parlare di supporto psicologico e allo studio, centri antiviolenza, distributori gratuiti di contraccettivi e assorbenti, regolamento contro le molestie ma anche della possibilità per le persone trans e in transizione di genere di accedere alla 'carriera alias', ovvero all'assegnazione di una identità transitoria.

 

Frosinone, studenti ancora in sciopero: sit-in sotto la Prefettura

 

Ultimo aggiornamento: 25 Gennaio, 00:15 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ECONOMIA

La bozza del “decreto sostegni”: per vaccini e farmaci 2,5 miliardi, alle imprese 9,5 miliardi

Sconto in fattura per una ristrutturazione a “costo zero” Draghi: prorità a ristori, Recovery e famiglie
LA POLEMICA

Italia, stop AstraZeneca in Australia. Il premier: giusto, avete troppi morti Ema testa lo Sputnik

Roma, vaccino in farmacia: il rifiuto dei medici Foto
IL CASO

Ecco come funziona il vaccino Covaxin, il siero indiano efficace all'80%

Vaccini, nel Lazio al via le prenotazioni per gli over 70 Sputnik, incontro in corso tra ricercatori dello Spallanzani e il centro Gamaleya
LA RICERCA ITALIANA

Virus trovato negli occhi in 1 contagiato su 2, anche in quelli negativi al tampone

Vaccini, l'Italia blocca export di AstraZeneca all'Australia. Il premier Scott: «Vi capiamo, avete 300 morti al giorno» Padre, madre e figlia uccisi dal Covid nel giro di una settimana
GOVERNO

Vaccino, Figliuolo: «Usare tutti i siti utili». Sputnik prodotto nel Lazio, la proposta

Foto
Pagina successiva
caricamento
Video

Sanremo 2021, le gaffe più divertenti: ecco cosa è successo sul palco

Tommaso Zorzi, l'incontro tra la sua tata e Stefania Orlando finisce sui social: cosa è successo in stazione

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

Fiorello, lacrime a Sanremo in conferenza stampa: «Soffro per mia figlia». Il crollo emotivo al festival

Travolto dalla motozappa mentre lavora nell'orto, 71enne muore schiacciato

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ