MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Salute

Venerdì 5 Marzo - agg. 04:55
  • Focus
  • MoltoSalute
  • Medicina
  • Bambini e adolescenza
  • Benessere e fitness
  • Prevenzione
  • Alimentazione
  • Storie
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Massimo Andreoni: «Chi ha già fatto il vaccino raramente può contagiare. La quarantena sarà inutile»

Salute > Prevenzione
Giovedì 11 Febbraio 2021 di Valentina Arcovio
Massimo Andreoni: «Chi ha già fatto il vaccino raramente può contagiare. La quarantena sarà inutile»
  • 110

«È improbabile che una persona che abbia ricevuto le due dosi previste del vaccino vaccinazione contro Covid-19 possa essere lo stesso una fonte di contagio. Per cui prevedere la quarantena, in caso di contatti con persone positive anche per i vaccinati potrebbe rivelarsi alla fine una misura inutile e insensata».

APPROFONDIMENTI
IL FOCUS

Vaccino Covid, dalla febbre ai dolori muscolari: i sintomi (durati...

NEWS

Il punto sulla campagna di vaccinazione in Europa, no a contratti...

ITALIA

Covid, al via nel Lazio richiami per i primi vaccinati e gli over 80...

NEWS

Via libera dell’Ue al vaccino dell’azienda statunitense Moderna

COVID

Sintomi Covid: dall'orticaria ai geloni, le 6 spie (meno...

COVID

Certificato vaccino, nel Lazio arriva a metà febbraio:...

Non fa una piega il ragionamento di Massimo Andreoni, primario del reparto di Malattie infettive del Policlinico Tor Vergata di Roma e autore dell’ebook e dell’omonimo docufilm «Covid-19. Il virus della paura», iniziative divulgativa targate Consulcesi.

 

codice embed

 
Vaccinazioni per Regione
Infogram

 

 


Professore, il vaccino è come una sorta di «scudo» contro il virus Sars-CoV-2?
«Non proprio. Quando una persona viene vaccinata sviluppa gli anticorpi contro un determinato virus, in questo caso Sars-CoV-2. Questo non significa che non si viene infettati, ma che in caso ci si imbatta nel virus gli anticorpi sono in grado di riconoscerlo e poi eliminarlo. Quindi, non si sviluppa la malattia. In altre parole, il virus entra nel naso e nella gola, ma non ha il tempo di replicarsi sufficientemente in modo da causare la malattia».


Se nonostante il vaccino il virus può effettivamente entrare nella gola e nel naso, allora è possibile che possa poi essere trasmesso anche agli altri?
«No. Sarebbe una cosa molto improbabile. O almeno è così per gli altri vaccini che usiamo ormai da tantissimo tempo. Perché per diventare contagiosi è necessario che il virus si replichi un certo numero di volte. Se non lo fa perché si è vaccinati, di conseguenza né si sviluppa la malattia né si diventa contagiosi».


In teoria questo dovrebbe valere anche per i vaccini anti-Covid?
«In teoria sì, anche se non ne abbiamo la certezza visto che si tratta di un vaccino nuovo».


Allora perché è prevista la quarantena anche per le persone vaccinate qualora entrano in contatto con persone risultate positive al virus?
«Forse in questa primissima fase va pure bene essere molto prudenti e quindi estendere la quarantena anche alle persone vaccinate. Ma presto potrebbe diventare una misura inutile e per certi versi insensata. Se infatti abbiamo deciso di vaccinare per primi gli operatori sanitari perché abbiamo bisogno di loro, che senso avrebbe metterli in quarantena ogni volta che entrano in contatto con una persona positiva al virus? In questo modo, ad esempio, rischiamo di rimanere senza personale negli ospedali».


Come faremo ad avere la certezza che le persone vaccinate non possono trasmettere il virus?
«Per questo abbiamo bisogno di tempo e di più studi. Cioè esattamente quello che stiamo facendo ora. Se infatti in questa primissima fase ci basta sapere che il vaccino è efficace nel prevenire la malattia, il prossimo passo consisterà nel lavorare per capire se chi è vaccinato può trasmettere il virus agli altri o meno. Per farlo abbiamo bisogno di fare un attento monitoraggio: verificare innanzitutto la presenza del virus nel naso e nella gola dei vaccinati, e studiarne le quantità. L’ipotesi più probabile è che il virus, nonostante sia presente nel naso e nella gola di una persona vaccinata, lo sia in quantità talmente basse da non essere trasmissibile agli altri».


Lo stesso discorso vale anche per le persone che hanno già avuto la malattia?
«Sì. A parte rarissimi casi di re-infezione riportati in letteratura, che riguardano per lo più soggetti asintomatici, chi ha già sviluppato la malattia precedentemente non dovrebbe poi essere contagioso dopo».


Se il vaccino non impedisce di contagiare gli altri, avrebbe comunque senso procedere con una somministrazione di massa?
«Certo. Su questo dobbiamo essere chiarissimi: il vaccino è fondamentale per uscire da questa emergenza. Il suo obiettivo primario è di impedire la malattia e i vaccini che stiamo usando attualmente lo fanno al 95 per cento. Il vaccino quindi è uno strumento salva-vita a prescindere. Non dobbiamo dimenticarlo mai».
 

Ultimo aggiornamento: 06:49 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
COVID

Vaccino, l'Italia blocca 250 mila dosi AstraZeneca dirette in Australia: «Stop avallato dalla Ue»

Vaccino AstraZeneca anche agli over 65 e stop alle scorte: doppia mossa del governo Vaccino, l'Ema avvia la valutazione per Sputnik. La Russia: «Pronte 50 mln di dosi da giugno per l'Europa»
COVID

«Variante inglese più contagiosa del 90%», allarme su Science

Terza ondata Covid, Gimbe: «È arrivata, nell'ultima settimana casi in aumento del 33%» Vaccino, l'Ema avvia la valutazione per Sputnik. La Russia: «Pronte 50 mln di dosi da giugno per l'Europa»
LA PANDEMIA

Terza ondata Covid, Gimbe: «È arrivata, nell'ultima settimana casi in aumento del 33%»

Scuole a rischio chiusura in 24 province Foto
BRUXELLES

Vaccino, l'Ema avvia la valutazione per Sputnik V. La Russia: «Pronte 50 milioni di dosi per gli europei»

Vaccino, l’assalto a San Marino per una dose di Sputnik. Salvini e il Cav: usiamolo Vaccino Pfizer, è arrivato a Roma il carico con le prime dosi
LE SEGNALAZIONI

​Lettere dell'Ulss in ritardo. Anziani convocati soltanto qualche ora prima. Saltano il turno ma l'Ulss tranquillizza

Pagina successiva
caricamento
Video

Tragedia familiare, l'ultimo saluto a papà Egidio e al piccolo Massimiliano

Francesco Oppini, la risposta a Tommaso Zorzi in diretta tv: il piccolo gesto fa impazzire i fan

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia: «Aumentano i ricoveri. Venerdì Veneto a rischio arancione». Verso chiusure mirate delle scuole

Luca Zaia in diretta oggi. «Rt del Veneto oggi 1,12, ma gli ospedali reggono». Verso la zona arancione. Contagi a scuola in crescita

Fiorello, lacrime a Sanremo in conferenza stampa: «Soffro per mia figlia». Il crollo emotivo al festival

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ