MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Roma

Lunedì 1 Marzo - agg. 17:23
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Roma, slittano i vaccini per i professori: saranno disponibili a maggio

Roma > News
Giovedì 21 Gennaio 2021 di Camilla Mozzetti
Roma, slittano i vaccini per i professori: saranno disponibili a maggio
  • 838

L'ambizione era un’altra anche se formalmente bisognava aspettare il via libera del ministero della Salute sul piano vaccinale delle fase 2 e 3. Il Lazio puntava a vaccinare contro il Covid-19, dopo medici, operatori sanitari, personale ospedaliero e over 80 anche i professori, considerato il lavoro che svolgono e il contatto con migliaia di ragazzi. Ma dopo i ritardi della Pfizer sulla consegna delle dosi si dovrà rivedere tutto il programma e la previsione di iniziare a rendere immuni i docenti della Regione - 92mila solo quelli di ruolo senza contare i supplenti - a partire dalla metà di marzo verrà quasi certamente posticipata con il rischio di arrivare a maggio e di chiudere la campagna quando ormai la scuola sarà chiusa.

APPROFONDIMENTI
SCUOLA

Scuola, il ritorno in classe per oltre mezzo milione di studenti

ROMA

Roma, Sapienza, servizi informatici in tilt: domani sospese lezioni,...

ROMA

Roma, assembramenti fin dalla mattina fuori dal centro commerciale...

NEWS

Influenza nel Lazio è scomparsa: i dati più bassi della...

COVID

Roma, vaccino anti Covid: per gli over 80 via alle prenotazioni

COVID

Coronavirus Lazio, bollettino: oggi 1.303 casi (688 a Roma) e 36...

Vaccino Pfizer, Arcuri: «Meno 20% di fiale. Pronte quelle Astrazeneca, dopo ok Ema non dovremo aspettare»

 
I ritardi


Nel piano vaccinale approvato dalla Regione il 29 dicembre - quando lo scenario sulle forniture era ben diverso - e ripreso dal direttore dell’Ufficio scolastico regionale nelle faq inviate il 15 gennaio alle scuole si legge: «Con l’aumento delle dosi si inizierà a sottoporre a vaccinazione le altre categorie di popolazione, fra le quali quelle appartenenti ai servizi essenziali, quali anzitutto gli insegnanti ed il personale scolastico». Poi però la Pfizer ha ridotto le consegne costringendo il Lazio a bloccare le prime somministrazioni del vaccino al fine di garantire con le dosi in giacenza, messe da parte nella quota del 30% sulle prime consegne, e con le poche nuove arrivate mercoledì tutti i richiami, ovvero le seconde somministrazioni che ammontano a oltre 111 mila. «Non è imputabile al Lazio questa situazione ma alla casa farmaceutica Pfizer, di certo - commenta Mario Rusconi a capo dell’Associazione nazionale presidi di Roma e del Lazio - siamo preoccupati. Vaccinare gli insegnanti è fondamentale». Tuttavia, con un piano da riprogrammare, il comparto dovrà aspettare più di due mesi. «Spero veramente che il nuovo vaccino AstraZeneca - conclude Rusconi - arrivi presto e che magari possa essere usato per la categoria». Anche l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato ribadisce l’importanza di poter usare più vaccini certificati dall’Ema, aprendo anche a quello russo, pur di non bloccare la campagna che oltre a ricadere sugli insegnanti produrrà effetti, con ritardi, anche per gli oltre 10 mila medici liberi professionisti senza contratti con ospedali o Asl che aspettano la prima iniezione e per i farmacisti. Intanto è già noto che le 6 mila dosi del vaccino Moderna, stoccate allo Spallanzani saranno utilizzate per avviare nei tempi - ovvero dal primo febbraio - la campagna sugli over 80. Ciononostante, si tratta di una goccia nel mare considerata la platea potenziale di 470 mila anziani e le dosi utilizzabili: le 6 mila potranno infatti accontentare la metà degli over 80 giacché analogamente al vaccino Pfizer è previsto il richiamo ma a 28 anziché 21 giorni. 


Le adesioni


Questi primi anziani saranno vaccinati dai medici di famiglia ma le adesioni alla call della Regione per cercare professionisti volontari è andata quasi deserta, motivo per cui alla Pisana quasi certamente riapriranno i tempi per la raccolta delle adesioni. Ad oggi infatti sui 4.216 medici di famiglia del Lazio appena 800 si sono resi disponibili a inoculare l’anti-Covid-19. «Il problema di fondo è l’incertezza delle forniture - spiega Pier Luigi Bartoletti, segretario Fimmg (federazione medici di medicina generale) - il fatto di non sapere quali e quante dosi avremo ha scoraggiato tanti colleghi, facendoli rinunciare. In ogni caso alla Regione lo abbiamo detto: partiremo solo quando ci saranno dosi per tutti, la data del primo febbraio, fissata come partenza per gli over 80, può slittare». Fino a quando? «Fino al 15 febbraio». 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
ROMA

Arcuri rimosso: il generale Figliuolo
nuovo commissario per l'emergenza

Dall'Afghanistan al Covid, chi è
Foto

Video /2
LOTTA ALLA PANDEMIA

L'Ue: «Il 17 marzo pacchetto con pass verde Covid per tornare a viaggiare»

Kastellorizo, primo luogo Covid free in Europa: è l’isola del film “Mediterraneo” Pass sanitario, stop del Garante
IL PIANO

Vaccino anti-Covid, chi può farlo: ecco le procedure Regione per Regione

Cinema e teatri aperti dal 27 marzo, Franceschini: «Dpcm già oggi, i ristori non scompaiono» Foto
IL MINISTRO

Speranza: «Curva contagi è in risalita
Prossime settimane non facili»
Foto D'Amato: Lazio, rischio scuole chiuse

Sardegna prima “zona bianca”: coprifuoco alle 23,30 Video
COVID-19

L'ad di AstraZeneca: «In Scozia con le prime dosi ricoveri crollati del 95%. Disposti a cedere le licenze di produzione»

Galli: «Certi comportamenti sono sciagurati, rischiamo un'ondata pesante di infezioni» In Italia già approvati tre diversi sieri: ma siamo partiti tardi. Ecco perché
Pagina successiva
caricamento
Video

Dimenticano il rubinetto aperto: quando tornano la casa è totalmente ghiacciata

Milano, Belen alla festa dove si balla senza mascherine

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Il professore è "strano" in classe, arrivano i carabinieri e trovano una bustina nel suo zaino

Il sindaco che dice "no" ai turisti: «Portano pochi soldi e tanto virus»

Covid, Bassetti: «Il plasma dei guariti sembra non servire a nulla, basta false speranze». Ecco lo studio che lo dimostra

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ