Ritorna, su Rai 3 Fvg, l'appuntamento con Dleng musiche classiche, ma no masse.

martedì 29 giugno 2021
Ritorna, su Rai 3 Fvg, l'appuntamento con Dleng musiche classiche, ma no masse. Dopo il successo della prima puntata, stasera alle 21.30, e, in replica, venerdì alle 21.40, il palinsesto regionale della Television par furlan (Rai 3 bis, sul canale 103 del digitale terrestre) presenta Dleng Concerto Fisa Generations, per la regia di Andrea De Bortoli.
Dleng musiche classiche ma no masse è un nuovo format ideato da Bruno Mercuri: nell'arco di 30 minuti si abbinano felicemente musica classica, marilenghe e valorizzazione del territorio. Con uno stile documentaristico, che coniuga magistralmente musica e cultura, Dleng riesce nell'intento di presentare, sempre in lingua friulana, le peculiarità delle piccole cittadine e dei piccoli borghi del Friuli Venezia Giulia, luoghi di particolare bellezza e fascino, dando nel contempo risalto alle virtuose realtà musicali territoriali. Il format è stato ideato e realizzato da Videe Spa, impresa pordenonese di successo dell'audiovideo.
Dopo la prima di Sacile, ora Dleng fa tappa a San Vito al Tagliamento. E sarà Martina Zamaro ad accompagnare lo spettatore a scoprire le bellezze di questa cittadina, borgo bandiera arancione del Touring Club. Interessante il dialogo che vede protagonisti, nell'Auditorium Zotti, il professor Marco Maria Tosolini e la stessa Martina Zamaro, a commento dei brani del concerto. Dalle note di Tango italiano e di Suite di danze per fisarmonica e archi di Valter Sivilotti, in prima assoluta, a Lis cjançons che mi cjantave mê mari di José Bragato a Libertango di Astor Piazzolla, Marco Gerolin e Sebastiano Zorza, accompagnati dall'Accademia d'archi Arrigoni di San Vito al Tagliamento diretta dal maestro Valter Sivilotti qui nella doppia veste di autore e direttore d'orchestra - hanno dato vita a una performance dall'eccezionale intensità espressiva. Con la guida musicale di Tosolini, il pubblico potrà dunque apprezzare la performance sul palco e la particolare tecnica virtuosistica utilizzata in questi brani. Preziosa la collaborazione di ArLef, che ha collaborato alla traduzione dei testi, consentendo di creare un prodotto a marchio Friuli Venezia Giulia a 360 gradi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci