MUSICA
Il Festival pianistico internazionale Bartolomeo Cristofori farà tappa anche in Polesine con due concerti al Teatro Ferrini di Adria: domani alle 17 con Antonii Baryshevskyi e venerdì alle 21 con Alessandra Ammara.
Cristofori nacque a Padova nel 1655, e alla corte fiorentina dei Medici progettò e costruì il primo Arpicembalo che fa il piano e il forte, realizzando il passaggio dal clavicembalo a corde pizzicate a un nuovo strumento a corde percosse. Dei pochi strumenti di Cristofori arrivati fino a oggi, uno è conservato al Metropolitan museum di New York, e due in Italia, a Roma e Firenze.
Il Festival Cristofori è un omaggio che i migliori interpreti, anche della nuova generazione, rendono all'inventore del pianoforte grazie alla collaborazione tra l'associazione dedicata al genio padovano e la Fondazione Cariparo con gli enti del territorio. In Polesine coinvolge Comune di Rovigo e conservatorio Buzzolla di Adria, che martedì sarà protagonista con un proprio studente, Ruben Xhaferi, all'Accademia Galileiana a Padova in uno dei due concerti dedicati ai giovani. L'appuntamento Talenti emergenti, alle 18.30 nella Sala del Guariento dell'Accademia padovana, sarà un'occasione unica per ascoltare e scoprire un intero recital un pianista prodigio, che dal 2013 studia al Buzzolla sotto la guida di Sandro Baldi. In giugno Xhaferi ha vinto il Premio Crescendo di Firenze sezione pianoforte.
DOMANI BARYSHEVSKY
Il primo evento del Festival pianistico internazionale nel territorio polesano sarà tuttavia ad Adria, nel pomeriggio di domenica prossima con il concerto di Antonii Baryshevskyi. Al Teatro Ferrini di Adria eseguirà musiche di Chopin, Lyatoshynsky (Dai riflessi op. 16 e Cinque preludi op.44), Stravinskij (tre movimenti da Pètrouchka), e dopo l'intervallo i Quadri da un'espozione di Modest Moussorgskij. Baryshevskyi è nato a Kiev nel 1988, dove ha studiato alla Lysenko special secondary music school. Dal 2012 è uno dei solisti della Filarmonica nazionale ucraina.
VENERDÌ AMMARA
Venerdì alle 21 al Ferrini di Adria sarà protagonista Alessandra Ammara, che suonerà musiche di Scarlatti, Albeniz, Ravel e nella seconda parte del concerto il libro secondo dei Préludes per pianoforte di Claude Debussy. Ammara ha intrapreso la carriera concertistica grazie ai premi conseguiti in concorsi internazionali (G.B. Viotti di Vercelli, J. Iturbi di Valencia, Casagrande di Terni, M. Callas di Atene).
Peri biglietti prenotazione@cristoforipianofestival.it indicando nome e cognome, il concerto scelto e il numero di posti (al massimo 4 biglietti per nominativo). Acquisto al botteghino del teatro il giorno dello spettacolo. Prezzo 10 euro (ridotti 5 euro fino ai 26 anni e studenti).
Nicola Astolfi
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Festival pianistico internazionale Bartolomeo Cristofori farà tappa anche in Polesine con due concerti al Teatro Ferrini di Adria: domani alle 17 con Antonii Baryshevskyi e venerdì alle 21 con Alessandra Ammara.
Cristofori nacque a Padova nel 1655, e alla corte fiorentina dei Medici progettò e costruì il primo Arpicembalo che fa il piano e il forte, realizzando il passaggio dal clavicembalo a corde pizzicate a un nuovo strumento a corde percosse. Dei pochi strumenti di Cristofori arrivati fino a oggi, uno è conservato al Metropolitan museum di New York, e due in Italia, a Roma e Firenze.
Il Festival Cristofori è un omaggio che i migliori interpreti, anche della nuova generazione, rendono all'inventore del pianoforte grazie alla collaborazione tra l'associazione dedicata al genio padovano e la Fondazione Cariparo con gli enti del territorio. In Polesine coinvolge Comune di Rovigo e conservatorio Buzzolla di Adria, che martedì sarà protagonista con un proprio studente, Ruben Xhaferi, all'Accademia Galileiana a Padova in uno dei due concerti dedicati ai giovani. L'appuntamento Talenti emergenti, alle 18.30 nella Sala del Guariento dell'Accademia padovana, sarà un'occasione unica per ascoltare e scoprire un intero recital un pianista prodigio, che dal 2013 studia al Buzzolla sotto la guida di Sandro Baldi. In giugno Xhaferi ha vinto il Premio Crescendo di Firenze sezione pianoforte.
DOMANI BARYSHEVSKY
Il primo evento del Festival pianistico internazionale nel territorio polesano sarà tuttavia ad Adria, nel pomeriggio di domenica prossima con il concerto di Antonii Baryshevskyi. Al Teatro Ferrini di Adria eseguirà musiche di Chopin, Lyatoshynsky (Dai riflessi op. 16 e Cinque preludi op.44), Stravinskij (tre movimenti da Pètrouchka), e dopo l'intervallo i Quadri da un'espozione di Modest Moussorgskij. Baryshevskyi è nato a Kiev nel 1988, dove ha studiato alla Lysenko special secondary music school. Dal 2012 è uno dei solisti della Filarmonica nazionale ucraina.
VENERDÌ AMMARA
Venerdì alle 21 al Ferrini di Adria sarà protagonista Alessandra Ammara, che suonerà musiche di Scarlatti, Albeniz, Ravel e nella seconda parte del concerto il libro secondo dei Préludes per pianoforte di Claude Debussy. Ammara ha intrapreso la carriera concertistica grazie ai premi conseguiti in concorsi internazionali (G.B. Viotti di Vercelli, J. Iturbi di Valencia, Casagrande di Terni, M. Callas di Atene).
Peri biglietti prenotazione@cristoforipianofestival.it indicando nome e cognome, il concerto scelto e il numero di posti (al massimo 4 biglietti per nominativo). Acquisto al botteghino del teatro il giorno dello spettacolo. Prezzo 10 euro (ridotti 5 euro fino ai 26 anni e studenti).
Nicola Astolfi
© RIPRODUZIONE RISERVATA