MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Venerdì 26 Febbraio - agg. 05:26
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

«Stress da pandemia tra i ragazzi raddoppiati i ricoveri in psichiatria»

Pay > Attualità Pay
Mercoledì 24 Febbraio 2021
«Stress da pandemia tra i ragazzi raddoppiati i ricoveri in psichiatria»
IL CASO
MESTRE Nell'ultimo anno il 95% dei ricoveri è avvenuto in situazioni d'urgenza e l'accesso ai nostri ambulatori è aumentato del 150%, lo stesso è successo per i servizi territoriali. Crescono i tentati suicidi, gli atti di autolesionismo e i casi di disturbi alimentari gravi. A soffrire soprattutto le ragazzine che rappresentano i due terzi dei bambini e degli adolescenti che si sono rivolti ai servizi e ai pronto soccorso. A ripercorre le conseguenze dell'isolamento imposto dalla pandemia tra i più giovani è la professoressa Michela Gatta, direttrice dell'Unità operativa complessa (Uoc) di Neuropsichiatria infantile dell'azienda Ospedale-Università di Padova. Un centro di riferimento per l'intero Nordest e anche oltre: qui vengono dirottati tutti i giovani, da zero a 17 anni, con problematiche psichiche serie.
L'ESPERTA
«Abbiamo riscontrato l'incremento di accessi agli ospedali e anche l'aggravarsi dei casi specie nella fascia 10-17 anni - premette l'esperta - siamo passati dai 65 ricoveri del 2017, quando è iniziata l'attività di reparto della Uoc di Neuropsichiatria Infantile di Padova, agli oltre 120 del 2020, l'anno della pandemia. Si tratta per il 95-96% di ricoveri in urgenza, soprattutto per tentativi di suicidio, per atti gravi di autolesionismo come l'autoinfliggersi ferite e per anoressia con situazioni fisiche ormai scadenti che richiedono un immediato intervento. Inoltre si sono allungati i periodi di degenza che ora superano la media dei 23 giorni». Aumentata di molto pure l'attività ambulatoriale della Uoc di Neuropsichiatria Infantile sul territorio passata dalle 2000 prestazioni annue alle oltre 3.000 del 2020.
IL FENOMENO
In crescita, specie tra le ragazzine, il fenomeno dell'autolesionismo, che spesso comporta il procurarsi dei tagli. Atti che, almeno all'inizio, non vogliono giungere al suicidio. «Non è raro però che dall'autolesionismo non suicidario si passi poi al desiderio di togliersi la vita» spiega la professoressa Gatta sottolineando come questo fenomeno sia oggetto di studio. «Alla base c'è una difficoltà di regolazione emotiva, per cui stati intollerabili quali ad esempio la rabbia, la vergogna e la frustrazione, vengono controllati e contenuti infliggendosi delle ferite, azione che produce la sensazione di controllo del dolore psichico attraverso quello fisico. Si tratta di un fenomeno sostenuto da vari siti del web e senz'altro, in contesti come quelli in cui stiamo vivendo, il fatto di trascorrere molto tempo soli, di accedere liberamente ad internet e il bisogno di imitazione tipico dell'età evolutiva, può favorire la pratica di queste azioni».
GIOVANI SCONOSCIUTI
Nell'anno del virus sono quindi cresciuti in numero i pazienti che prima non erano noti ai servizi, giovani che in situazioni di normalità avevano un loro equilibrio. «La pandemia - prosegue la neuropsichiatra ha comportato un aumento dello stress e una riduzione delle risorse». Per risorse si intende il venir meno di azioni e persone di riferimento che vanno dai genitori anch'essi affaticati dalla situazione e talora meno disponibili, allo sport con l'allenatore, all'associazionismo con gli animatori, oltre alla scuola che ha chiesto nuove forme di adattamento. «Chi è resiliente riesce a trovare strategie efficaci per affrontare gli eventi che causano stress, mentre chi ha fragilità vede un aggravarsi delle proprie difficoltà». La Dad, molto utilizzata alle superiori, non va comunque demonizzata. «I social e la tecnologia - precisa - sono strumenti che i ragazzi già conoscono e presentano molte risorse e potenzialità. I giovani hanno trovato modalità per rimanere connessi, giocare assieme o fare i compiti a distanza. La Dad, non scordiamo ha anche agevolato in alcuni casi, riducendo l'ansia in ragazzi particolarmente emotivi».
L'ALLARME
Difficoltà nell'età evolutiva che non spariranno nell'arco di un anno. «Se aumentano le necessità - per la responsabile del servizio - di pari passo dovrebbero incrementare anche le risorse». Attualmente in Veneto esiste solo il reparto di Neuropsichiatria infantile dell'ospedale di Padova (inserito nella Pediatria) in grado di rispondere alle emergenze psichiatriche, con sei posti letto, due neuropsichiatri infantili, una psicologa e una educatrice. «Pochi rispetto alle esigenze, aumentano i minori ricoverati nei servizi di Psichiatria dell'adulto e questo non va bene - conclude la professoressa Gatta - e anche una volta dimessi questi giovani che hanno bisogno di essere costantemente seguiti non riescono a trovare adeguate risposte nei servizi del territorio perché anch'essi insufficienti in quanto a risorse».
Raffaella Ianuale
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
ATTUALITà PAY

Chiusure a Pasqua, lite Salvini-Zingaretti la prima vera grana per Palazzo Chigi

ATTUALITà PAY

Quasi 20.000 nuovi casi l'Umbria verso il rosso In 5 a rischio arancione

ATTUALITà PAY

Svolta su cinema e teatri, l'ok del Cts per il 27 marzo

ATTUALITà PAY

In Scozia risultati straordinari con 1 puntura

ATTUALITà PAY

LA SITUAZIONE
ROMA In Veneto la percentuale della popolazione che ha completato

Pagina successiva
caricamento

ATTUALITà PAY

Chiusure a Pasqua, lite Salvini-Zingaretti la prima vera grana per Palazzo Chigi

Quasi 20.000 nuovi casi l'Umbria verso il rosso In 5 a rischio arancione

Svolta su cinema e teatri, l'ok del Cts per il 27 marzo

In Scozia risultati straordinari con 1 puntura

LA SITUAZIONE
ROMA In Veneto la percentuale della popolazione che ha completato

Video

La banda albanese dello spaccio "industriale" di droga: eroina caramellata per clienti giovanissimi

Principe Filippo come sta? Resta in ospedale, svelata la causa del malore: ecco cos’ha avuto

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Zaia: «Con Rt a 1 il Veneto va in zona arancione. Apertura scuole, il Cts deve esprimersi. Fasce a colori, verso l'anticipo». Vaccinazioni, a chi toccherà

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto di giovedì 25 febbraio, numeri vincenti e quote. Nessun 6 né 5+

Zaia in diretta oggi: «Restrizioni solo su base scientifica, poi basta con i pierini. Nomine direttori Uls, ci saranno sorprese. Progetti per le scuole, ecco quali»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ