MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Sabato 16 Gennaio - agg. 09:47
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

«Sarà diverso dal solito niente riunioni di famiglia ma il regalo ai nipoti sì»

Pay > Attualità Pay
Domenica 29 Novembre 2020
«Non sarà un Natale come tutti gli altri, lo so. Non potremo riunirci ma riusciremo ugualmente a sentire lo spirito di famiglia, l'amore, la condivisione». Stefania Sandrelli, «74 volte primavera» (come ama riferirsi alla sua età), ha due figli: Amanda e Vito che le hanno regalato cinque nipoti dai 22 ai 7 anni. E, oltre ad essere la grande attrice che tutto il mondo ci invidia, ha sempre fatto la nonna a tempo pieno, punto di riferimento della sua unitissima famiglia allargata. Oggi, come milioni di altre persone, Stefania si prepara a trascorrere il Natale in modalità Covid, cioè nel rispetto delle restrizioni. Ma senza perdere il proverbiale sorriso.
Come celebrerete le feste di fine anno?
«Siamo in attesa delle disposizioni definitive da mio figlio Vito che fa il chirurgo robotico all'ospedale San Giovanni e, oltre al consueto lavoro in sala operatoria, in questo periodo si occupa anche dell'emergenza Covid. È lui il patriarca della famiglia e pendiamo tutti dalle sue labbra. Ma sappiamo già che dovremo rinunciare alle grandi riunioni degli anni scorsi».
Dove festeggiavate il Natale, di solito?
«La sera del 24 nell'ospitalissima casa di Vito e di sua moglie Verena, medico anestesista. Il 25, invece, ci ritrovavamo tutti da me a mangiare gli avanzi. Quest'anno rispetteremo le regole e non supereremo il numero di commensali consentiti. Gli esclusi saranno in contatto con il pensiero. E con l'aiuto della tecnologia: in questi giorni sto imparando ad usare lo smartphone».

Le riesce facile adeguarsi alle attuali restrizioni?
«Certo! Penso che non rispettarle sarebbe un oltraggio, come dare uno schiaffo ai morti e ai contagiati».

Ma le dispiace molto rinunciare alla riunione di famiglia?
«Preferisco pensare che quest'annata così drammatica possa regalarci un'opportunità: quella di sentirci connessi con il mondo intero che, come noi, sta combattendo contro il virus e soffrendo. Ci prenderemo idealmente tutti per mano».
Cosa pensa delle proteste di chi, per le feste, non vorrebbe limitazioni?
«Non le trovo giustificate. Ne va della salute di tutti, dobbiamo assolutamente rimanere distanziati».

Anche il rito dei regali, nella vostra famiglia, quest'anno subirà una variazione?
«Ho deciso di devolvere la maggior parte del budget dei doni in beneficenza, incoraggiata da mia nipote Elena che ha 18 anni ed è molto impegnata nel volontariato. Ma non rinuncerò a dare una somma simbolica di denaro a ciascun nipote perché possa comprarsi quello che preferisce».
Come sta vivendo la pandemia? Ha paura?
«La paura non mi appartiene. Nella vita ho affrontato tante prove e non ho mai perso il coraggio. Diciamo che in questo periodo terribile mi sento molto affannata. Ma cerco di portare a casa dei sentimenti positivi: non voglio sprecare l'occasione di pensare agli altri, ai più sfortunati».
Il Covid ha colpito qualcuno vicino a lei?
«Per fortuna no. È morta nei giorni scorsi, ma per cause naturali, mia zia Maria: aveva 95 anni ed era legata ai ricordi delle festività che da piccola trascorrevo nella mia Viareggio con parenti e amici. Tutti intorno all'albero tra canti, giochi e scorpacciate. Una volta le candeline mi mandarono a fuoco i capelli, ma finì tutto a risate».

Cosa suggerirebbe ai nonni che, come lei, dovranno rinunciare a passare il Natale con tutta la famiglia?
«Di farsi forza e accettare la situazione. La distanza non elimina l'affetto. E non sarà sempre così: il virus verrà sconfitto e la vita tornerà normale. Dobbiamo pensare in grande: in questo, noi donne siamo molto più brave degli uomini».
Gloria Satta
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
CORTINA

La sfida dell'hotel Cristallo: aperto, aspettando i Mondiali di sci

LA POSTA DEI LETTORI

Non posso vedere per mesi mia figlia e mio nipote per le restrizioni fra Regioni, ma nelle zone rosse si può far visita agli amici

IL FESTIVAL

Sanremo, porte chiuse o slittamento ad aprile: vertice Rai d'emergenza sulle misure anti-Covid

Arisa: «Vado a Sanremo finalmente libera, ora mi accetto così come sono» Emma Marrone e Alessandra Amoroso: «Sanremo? La chiamata deve ancora arrivare»
ROMA

Pfizer si ferma, è "allarme vaccini"
In Italia a rischio i richiami: il caso
pagamenti e la lista dei Paesi Vip

Il Polesine rallenta le somministrazioni

Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse Video
VO EUGANEO

Il bar del paese simbolo apre per protesta: subito chiuso e scatta la multa per il gestore e i suoi 20 clienti

"Io Apro", in Veneto poche adesioni alla protesta: controlli e qualche multa a titolari e clienti La sfida dei ristoratori: «Apriamo per non morire»
Pagina successiva
caricamento

ATTUALITà PAY

Il Pd striglia Conte: un cambio di passo Ma lui: ho i numeri

Da rottamati a rottamatori, sempre loro D'Alema, Mastella e i reduci di Cossiga

Fiducia anche sotto quota 161 se i sì supereranno i contrari

LA TRATTATIVA
ROMA Pagare moneta, vedere cammello. I responsabili non ci pensano

«Ormai siamo oltre il trasformismo ma così non si dà un futuro al Paese»

Video

Chiusura scuole Veneto, Zaia: “1° febbraio? Si apre se non ci sono rischi, sennò si valuta scenario”

Grande Fratello Vip, reality prolungato fino a fine febbraio: Tommaso Zorzi reagisce male

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Belen incinta al terzo mese, ecco la conferma: «È vero, in arrivo un bebè da Antoninio Spinalbese»

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

Al Pronto soccorso con un infarto, ma è positiva al Covid e i reparti la "rifiutano"

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ