MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Domenica 24 Gennaio - agg. 09:05
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

L'AVVIO
VENEZIA «La scuola non è di competenza delle Regioni per organici

Pay > Attualità Pay
Domenica 13 Settembre 2020
L'AVVIO
VENEZIA «La scuola non è di competenza delle Regioni per organici e programmazione, noi decidiamo la data d'avvio rispettando i giorni di lezione già stabiliti». Premessa d'obbligo per il presidente del Veneto Luca Zaia nel descrivere la macchina sanitaria, quella sì in carico alla Regione, già «allertata per affrontare e gestire gli eventuali casi di positività al virus» legati all'inizio lunedì delle lezioni. Quindi se le scuole hanno l'obbligo di avere un proprio referente Covid, sul fronte sanitario troveranno del personale a loro dedicato per rispondere ad ogni problematicità. Un'interfaccia scuola-sanità costruita con l'Ufficio scolastico regionale per rispondere alle esigenze di dirigenti scolastici e famiglie alle prese con il delicato momento di rientro in classe dei propri figli.
IN CASO DI MALESSERE
Cosa succede nel caso uno studente manifesti malesseri riconducibili al Covid a scuola: viene portato in una stanza riservata con la sorveglianza di personale scolastico, si avvisano i genitori che dovranno andare a prenderlo, poi contatteranno il pediatra o il medico di famiglia che deciderà se procedere con il test rapido e se questo risultasse positivo con il tampone. «Abbiamo coinvolto pediatri e medici di medicina generale - spiega l'assessore alla Sanità Manuela Lanzarin - ora stiamo vagliano le loro osservazione e per lunedì chiudiamo l'accordo». Spetterà loro fare i test rapidi, forniti dalla Regione, agli studenti sospetti. «Per ora - dice l'assessore - intervengono per gli studenti, ma contiamo in futuro possano fare i test anche ai loro assistiti in caso di necessità».
COMPORTAMENTI DA TENERE
Di fronte a casi di positività si procederà «per cerchi concentrici» l'immagine scelta da Francesca Russo, direttore del dipartimento Prevenzione della Regione nel descrivere l'applicazione del piano di sanità costruito sulle linee guida nazionali. «Quindi si procederà tracciando tutti i contatti - spiega - partendo dalla classe che rimarrà subito in quarantena, allargandosi ai poi a tutte le attività svolte dal soggetto positivo». A scuola studenti e personale dovranno indossare le mascherine - chirurgiche o di comunità - in tutte le situazioni dinamiche e quando non si riesce a rispettare il metro di distanziamento, non da seduti. Sono obbligatorie a partire dalla prima elementare e non in asili e nidi. In caso di studenti con problematicità che non riescono a tenere la mascherina, il docente dovrà aumentare la propria protezione usando anche la visiera. Nei momenti di ricreazione è preferibile che gli studenti consumino la merenda fermi ai propri posti e una volta concluso potranno muoversi coprendo naso e bocca.
ASILI E NIDO
Nel caso degli under sei, quando il distanziamento è impossibile, i bimbi vanno tenuti in gruppi rintracciabili e possono utilizzare solo i giochi forniti dalla scuola. Qualora portassero un oggetto da casa deve essere sanificato e usato solo dal suo proprietario. Si procede in pratica come nei centri estivi. «Se un soggetto è sospetto o positivo - conclude Russo - bisogna intervenire il prima possibile per individuare tutti i contatti ed evitare il propagarsi dei contagi». Negli asili la febbre viene misurata tutte le mattine dal personale scolastico, per le scuole di grado superiore spetterà ai genitori prima di uscire di casa. «Confidiamo sul senso di responsabilità delle famiglie» spiega Zaia nel descrivere comunque un virus che, in questa fase, sembra meno aggressivo. «Dei 2.240 positivi, sono 181 i sintomatici - dice - con un percentuale di asintomatici pari al 98%.
TRASPORTI PUBBLICI
«L'avvio d'anno è stato deciso il 14 settembre in tempi non sospetti fermi nella convinzione che le elezioni andavano fatte a luglio» spiega Zaia illustrando che i seggi si insedieranno nelle scuole sabato 19 settembre, e vi rimarranno fino a martedì 22, quindi già da mercoledì si potrebbe entrare in classe. Al personale dei seggi la Regione offre gratuito e su base volontaria il test rapido nei punti di accesso che rimarranno attivi nelle aziende sanitarie. Sul fronte trasporti i bus, affollati nelle ore di punta, procederanno all'80% della capacità e ci vorranno 500 mezzi privati per coprire il 20% degli esclusi, ma l'ordinanza non è ancora stata diffusa.
Raffaella Ianuale
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
PRIMO PIANO

Passaporto vaccini, sì di palestre e piscine

Arcuri: «Prima consegna il 15 febbraio» Il governo rivede il piano Conte: «L'Italia rischia di avere solo 3,4 milioni di dosi»
LUTTO A MONTEBELLUNA

Il virus si porta via Cavasin, l'imprenditore della Roces pioniere dei pattini in linea

Mauro, stroncato dal male in pochi mesi: aveva 27 anni Mamma di 43 anni e campionessa di nuoto vinta dal male
L'ANALISI

Coronavirus, l'algoritmo del rischio
Ecco perché il Veneto è ancora arancione

Veneto e Fvg arancioni per un'altra settimana, anche se l'indice Rt è inferiore a 1 Zona rossa e arancione, 8 regioni e Bolzano cambiano colore. Solo Abruzzo rosso, Emilia e Puglia gialle
LA GIORNATA

Giustizia, il Pd al premier: «Senza numeri si va a casa». E frena sul voto anticipato

La lezione dell’Euro/L’unica via possibile per uscire dalla crisi Crisi governo, il Pd e i 5Stelle a Conte: prima le dimissioni, poi il ter
MONDO

Terremoto in Antartide di magnitudo 6.9 e mini-tsunami, evacuata base Cile

Terremoto in Argentina, scossa di magnitudo 6.4 Video
Pagina successiva
caricamento

ATTUALITà PAY

Il giallo dell'intesa con Pfizer: le clausole sono segrete

IL CASO
ROMA Il vaccino di AstraZeneca è già stato autorizzato per

Vaccini, la Ue in ritardo ostaggio delle aziende L'Italia in crisi fa causa

LA GIORNATA
ROMA Il grafico contenuto nel piano vaccinale dell'Italia ipotizzava

«Il commercio mondiale presto potrà ripartire e noi resteremo indietro»

Video

Maltempo a Roma, forte mareggiata e danni a Fregene. Raffiche di vento a 90 chilometri orari

Soccorso alpino recupera un ferito a Cima Larici (Asiago)

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Al capolinea il matrimonio tra Alessandro Benetton e Deborah Compagnoni

Zaia nel giorno del cambio di colore delle Regioni. Veneto in bilico fra giallo e arancione: «Accetteremo la classificazione che ci daranno»

Iniettano la soluzione fisiologica al posto del vaccino anti Covid

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ