Il governo disdice l'air force di Renzi «Basta sprechi» `

venerdì 27 luglio 2018
LA POLEMICA
ROMA Dopo il taglio dei vitalizi, la rinuncia delle indennità di carica, il M5S celebra lo scioglimento del contratto dell'Air Force, un aereo da 300 posti che Alitalia, al tempo del governo Renzi, aveva noleggiato da Etihad pagandolo a peso d'oro. Ovvero 150 milioni di euro, di cui 25 già pagati in una prima tranche e il resto da pagare per otto anni in novantasei rate. Il contratto sarà stracciato senza penali, come hanno confermato gli stessi commissari di Alitalia.
«Si è trattato di un'operazione del tutto svantaggiosa. A questa Presidenza, per le missioni internazionali, un aereo così grande e costoso non serve. È uno spreco e un capriccio a cui noi rinunciamo molto volentieri», ha scritto ieri il premier Giuseppe Conte annunciando l'operazione Bye bye Airforce Renzi. L'Airbus A340-500 era stato pensato dall'allora premier Renzi per viaggiare con gli imprenditori all'estero. Ieri il vicepremier Luigi Di Maio e il ministro dei Trasporti Danilo Toninelli hanno raccontato di aver desecretato i documenti del contratto e poi sono andati fino a Fiumicino per mostrare alla stampa l'aereo, e quindi «la fine dell'Ancien Régime, il simbolo dell'arroganza del potere di Renzi e di chi lo ha sostenuto che gli italiani hanno mandato a casa il 4 marzo» ha detto Di Maio. Un aereo talmente grosso che non poteva atterrare a Ciampino e per cui è stato necessario affittare un hangar a Fiumicino.
LA DECISIONE
«Con una lettera, io e i colleghi Luigi Di Maio ed Elisabetta Trenta (il contratto era con il Segretariato della Difesa, ndr) chiediamo formalmente ai commissari Alitalia di risolvere quel contratto che prevede quattro salatissime voci di spesa: in primis proprio il leasing (81 milioni), poi la manutenzione (31 milioni), l'handling (12 milioni) e l'addestramento piloti (quasi 4 milioni), per un costo complessivo che arriverebbe intorno ai 150 milioni in otto anni con la mancata riconfigurazione interna dell'aeromobile», ha scritto Toninelli su Facebook. Sono 108 i milioni di euro che si risparmieranno.
La riconfigurazione non è mai iniziata e prevedeva l'allestimento di una sala riunioni, una cabina doccia e delle camere. «Comprare tre treni nuovi di zecca per il trasporto regionale e dei pendolari. Oppure acquistare una decina di nuove Tac per la sanità pubblica. O ancora costruire due scuole con almeno 25 aule ciascuna e laboratori ai nostri ragazzi. Ecco cosa il M5S e il Governo del cambiamento potranno fare con gli oltre 18 milioni risparmiati ogni anno fino al 2024 grazie alla revoca dello sciagurato leasing dell'Air Force Renzi», ha detto ancora Toninelli. Di viaggi l'Air Force ne aveva fatto solo uno: a Cuba con l'ex sottosegretario Ivan Scalfarotto. L'ex premier Matteo Renzi ha scritto su twitter la sua versione dei fatti: «Quando tornano su bufale come l'aereo di Renzi significa che sono disperati: quell'aereo non era per me ma per le missioni internazionali delle imprese. Io non ci ho mai messo piede».
Stefania Piras
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci