MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Pay

Martedì 26 Gennaio - agg. 22:46
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Alto Adige, infetto lo 0,9% «Scovando 3.185 positivi ne abbiamo evitati 95.000»

Pay > Attualità Pay
Lunedì 23 Novembre 2020
LA CAMPAGNA
Nel fine settimana in Alto Adige due residenti su tre (cioè il 63,95%) hanno partecipato volontariamente allo screening anti-Covid. La campagna promossa dalla Provincia, che da due settimane è in zona rossa, ha accertato che lo 0,9% della popolazione testata era asintomatico ma infetto: 3.185 soggetti sono infatti risultati positivi al Coronavirus, su un totale di 343.227 persone controllate, con oscillazioni comprensoriali dello 0,8% a Bolzano, dell'1% a Bressanone e Brunico e dell'1,1% a Merano. «Se non li avessimo individuati, avendo noi un Rt pari a 1,5, avremmo rischiato 95.000 contagi nel giro di una settimana e il lockdown sarebbe continuato fino a dopo Natale», ha fatto i conti il presidente Arno Kompatscher.
L'OPERAZIONE
Da venerdì a domenica, 1.845 fra medici e infermieri e 350 volontari della Croce Bianca hanno permesso l'operazione che la Provincia aveva spiegato con due modalità. In lingua standard: «Uno screening su scala provinciale può aiutare a identificare le fonti di infezione ancora sconosciute e a fermare un ulteriore aumento della diffusione del virus». E in lingua facile: «In Alto Adige troppe persone hanno il Coronavirus».
Contando 536.667 abitanti, l'ente aveva sperato che all'appello «rispondessero 200.000, forse 250.000 persone», come ha confidato ieri Kompatscher, registrando in realtà numeri ben più alti. «Questo ha commentato il presidente è un grande successo dei cittadini: possono essere davvero orgogliosi di loro stessi, per questa dimostrazione di alto senso civico. C'è chi dice che abbiamo trovato nemmeno l'1% di positivi, ma questo esito corrisponde a quello visto in Slovacchia, in quel caso 1,5% dopo aver appena adottato il lockdown. Noi da settimane abbiamo attuato misure molto restrittive che hanno portato a risultati importanti. Ora con questa campagna riusciamo a interrompere davvero moltissime catene di infezione e a riottenere il controllo della situazione».
IL TURISMO
Gli operatori turistici premono per la ripartenza delle attività. «L'ordinanza ha però precisato Kompatscher resterà in vigore fino al 29 novembre, anche se è già previsto che i servizi e le scuole dell'infanzia, così come le elementari, riprendano le attività in presenza già da questo martedì. Sfrutteremo il resto della settimana per analizzare bene i risultati e, basandoci sui consigli degli esperti, studiare la strategia per iniziare a riaprire le attività a partire dal 30 novembre. Anche noi vogliamo dare una boccata di ossigeno al turismo, ma è prematuro pensare adesso alle date di riapertura dei comprensori sciistici. Non dobbiamo abbassare la guardia, altrimenti sarebbe come mollare all'89esimo minuto una partita che stiamo vincendo per 1 a 0, cantare vittoria e poi magari perdere all'ultimo».
Come ha evidenziato Patrick Franzoni, responsabile dello screening, una parte dei negativi potrebbe in realtà nascondere un'incubazione della malattia: «Il test non è un passaporto di immunità al Covid, quindi bisogna continuare con il distanziamento, l'igiene delle mani e la mascherina, per non vanificare questa onda di solidarietà con cui i residenti dell'Alto Adige hanno dimostrato di voler combattere questa seconda ondata del virus».
Angela Pederiva
© RIPRODUZIONE RISERVATA
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
BOLZANO

Bolzano zona arancione? Cosa cambia: spostamenti, bar, palestre, centri commerciali, amici, bar

Zona gialla Lazio, Veneto e Liguria domenica? La mappa delle regioni (Sicilia verso l'arancione) Covid: iniziati test di massa in Alto Adige
ROMA

Lucia Azzolina, hackerata la pagina su Wikipedia con delle scritte offensive

Foto Video
PRIMO PIANO

Perugia, concorsi falsati in ospedale: Bocci, Marini, Duca, Valorosi e Barberini a processo. Regge l'accusa di associazione a delinquere

LA DECISIONE

Coronavirus, da lunedì si torna in classe alle superiori. La Regione: «Contagi ancora alti, frequenza solo al 50%»

ROVIGO

Trovato morto in casa in un lago di sangue, era seguito dai servizi sociali

Pagina successiva
caricamento

ATTUALITà PAY

Dalla Boschi a Orlando vice le possibili new entry In bilico Fraccaro e Catalfo

Oggi Conte si dimette: «Al lavoro per il ter» E punta sui responsabili

Centristi e transfughi di FI per i nuovi gruppi alle Camere L'udc De Poli: io all'Agricoltura

Scoglio Renzi, se salta tutto ipotesi Cartabia o Patuanelli

Berlusconi: «Unità nazionale o voto» Ma ora Salvini e Meloni non si fidano

Video

Romania, istanti di terrore per uno sciatore inseguito da un orso

Gf Vip, il marito di Stefania Orlando contro i primi finalisti e il programma: «E' un circo»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Vanno in settimana bianca e non tornano più a casa. Famiglia del Lido di Venezia "scappa" in Cadore

di Costanza Francesconi

Luca Zaia in diretta oggi: «Rt Veneto è basso, speriamo nella zona gialla». L'annuncio: «Le scuole riaprono lunedì 1 febbraio, steward alle fermate dei bus»

Tragedia all'Università: professore si getta dalla tromba delle scale della facoltà di Matematica

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ