Animali domestici, selvatici ed esotici, nuovo regolamento per tutelarli: sanzioni fino a 500 euro a chi li maltratta

Il regolamento è composto da 24 articoli e allegati informativi e prende in considerazione molte specie animali, non solo quelle da compagnia, nonché le attività ludiche e commerciali che si occupano di animali ad altro titolo

lunedì 3 marzo 2025 di Luisa Giantin
Animali domestici, selvatici ed esotici, nuovo regolamento per tutelarli: sanzioni fino a 500 euro a chi li maltratta

MIRA - A Mira introdotto un nuovo Regolamento per la tutela ed il benessere degli animali. Le disposizioni comprendono indicazioni per la gestione corretta non solo di animali domestici ma anche selvatici ed esotici, dai volatili ai rettili con sanzioni che vanno dai 40 euro fino ai 500 euro. «È allo studio un'apposita sintesi dei 24 tra articoli e allegati che compongono il nuovo regolamento e che distribuiremo alle associazioni coinvolte e in visione nelle aree del Comune dedicate allo sgambamenti dei cani» ha annunciato l'assessore Oriana Gerardi con delega alla Tutela degli animali.

VIA LIBERA

Il nuovo Regolamento comunale per la tutela e il benessere degli animali, è stato approvato all'unanimità nel corso dell'ultimo Consiglio comunale che ha visto anche la presentazione della nuova riorganizzazione delle deleghe di giunta, tra cui quelle dell'assessore Riccardo Martin (e non Renato come erroneamente riportato in precedenza) che ha ottenuto il referato al Patrimonio e Partecipazione e tutela dei beni comuni, oltre alle già assegnate deleghe a Bilancio, Tributi, Programmazione e Gestione e Partecipazioni societarie.
«In questi ultimi anni ha spiegato l'assessora Gerardi - la tutela degli animali è di particolare attenzione da parte di molte persone che manifestano una crescente sensibilità nei loro confronti.

Si è reso quindi necessario creare un documento che codifichi i comportamenti per una corretta conduzione dell'animale al fine di garantire la tutela, l'igiene e il benessere dello stesso, ma anche per sensibilizzare la popolazione nella corretta convivenza nel rispetto della salute pubblica».

LE NORME

Il regolamento è composto da 24 articoli e allegati informativi e prende in considerazione molte specie animali, non solo quelle da compagnia, nonché le attività ludiche e commerciali che si occupano di animali ad altro titolo.

Il Regolamento introduce disposizioni specifiche per prevenire e sanzionare i maltrattamenti degli animali e il mancato rispetto delle norme di detenzione, trasporto e cura. «Si tiene anche conto non solo del rispetto degli animali, ma anche dell'educazione in generale, tenendo conto che ci possono anche essere persone allergiche agli animali che meritano la massima considerazione - continua l'assessora Gerardi.

In sostanza questo nuovo regolamento rappresenta per il Comune un significativo indice di civiltà e sensibilità nei confronti degli animali e una guida nella corretta convivenza con le persone e con la società civile, al fine di assicurare il benessere degli animali e la cura della loro salute anche in funzione dell'igiene e sanità pubblica e ambientale del territorio».

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
caricamento

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci