Si tuffa nel fiume per salvare il cane caduto in acqua, ma viene risucchiato dalla corrente: si cerca il 63enne scomparso nelle cascate del Cormor

Un intervento di soccorso urgente si è attivato nel tardo pomeriggio di sabato 24 maggio, attorno alle 18:15. Se il cane è stato salvato in serata dai vigili del fuoco, l'uomo risulta ancora scomparso

sabato 24 maggio 2025 di Marco Corazza
Si tuffa nel fiume per cercare di salvare il cane caduto in acqua, ma viene risucchiato dalla corrente: si cerca il 63enne scomparso nelle cascate del Cormor

CARLINO (UDINE) - Cade nel fiume per soccorrere il cane: si cerca Gianfranco Baldin di 63 anni. Un intervento di soccorso urgente si è attivato nel tardo pomeriggio di oggi, sabato 24 maggio, attorno alle 18:15, lungo l’alveo del torrente Cormor nel territorio comunale di Carlino.

Secondo le prime informazioni, il 63enne, residente a Tavagnacco ma originario di Novara, sarebbe precipitato nel corso d’acqua nel tentativo di recuperare il proprio cane, finito in difficoltà all’interno del torrente. L'animale è stato recuperato vivo in serata ma del padrone non ci sono ancora notizie.

 

Cade nel fiume per salvare il suo cane

La segnalazione ha fatto scattare un’imponente macchina dei soccorsi: sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Cervignano del Friuli, supportati dall’elicottero “Drago” decollato dalla base di Venezia. Attivati anche il personale del SORES – la centrale regionale emergenze sanitarie – con l’elisoccorso, oltre ai Carabinieri, presenti per coordinare la viabilità e raccogliere testimonianze.
 
 

Ricerche in corso

Proseguono senza sosta, dal tardo pomeriggio di sabato 24 maggio, le ricerche dell'uomo caduto, nel torrente Cormor in comune di Carlino, mentre tentava di soccorrere il proprio cane. Ancora senza esito le ricerche che stanno proseguendo in un torrente particolarmente ingrossato con acque torbide a causa delle recenti forti piogge. Oltre alle squadre dei Vigili del fuoco del comando di Udine, questa mattina, domenica 25 maggio, stanno operando i sommozzatori del Nucleo di Soccorso Subacqueo Acquatico del comando di Trieste, 2 dronisti del Nucleo Regionale SAPR (Sistemi Aereomobili a Pilotaggio Remoto) dei Vigili del fuoco del Friuli Venezia Giulia, Soccorritori Fluviali Alluvionali dei comandi di Gorizia e Trieste, 2 operatori specializzati TAS (Topografia Applicata al Soccorso) del comando di Venezia e Drago l'elicottero del Reparto Volo dei Vigili del fuoco di Venezia.

Ultimo aggiornamento: 25 maggio, 18:34 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
caricamento

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci