Pigiama party a scuola, l'istituto Valeri si trasforma per la notte bianca: «In palestra sacchi a pelo e pizza»

Coinvolti gli alunni di terza. I genitori hanno portato sacchi a pelo e pizza

domenica 25 maggio 2025 di Mauro Favaro
Pigiama party a scuola, l'istituto Valeri si trasforma per la notte bianca: «In palestra sacchi a pelo e pizza»

TREVISO - Una notte trascorsa a scuola. Con la palestra che si è trasformata in una grande camera, materassoni compresi. Le aule e i corridoi, visti sotto nuova luce, inedite scenografie di giochi e attività. E le torce a dare quel pizzico di avventura, che non guasta mai. Tra venerdì e sabato nella scuola elementare Valeri, istituto comprensivo Coletti, è andata in scena la prima Notte bianca. Una novità assoluta all’interno di un plesso.

LE ATTIVITA’

I bambini di terza sono stati accolti da due maestre: Paola Gasparetto e Francesca Padovani. Assieme a loro hanno affrontato una sorta di pigiama party negli spazi scolastici. L’iniziativa è stata preventivamente condivisa con le famiglie degli alunni, che hanno dato la loro autorizzazione. E così venerdì sera l’edificio della Valeri, accanto al campo da rugby di Monigo, non si è immerso nel silenzio come le altre notti. La partecipazione delle famiglie si è vista anche nel concreto. Basti pensare che i genitori degli alunni hanno portato pure la pizza, oltre ai sacchi a pelo. Per i bambini è stata una grande festa. Ma non solo. Un’occasione del genere ha consentito anche di stringere i legami tra gli alunni. Se si era partiti con l’idea di fare una sperimentazione, le cose sono andate alla grande. «Trascorsa la Notte bianca alla scuola Valeri - è il messaggio uscito ieri dall’istituto comprensivo - una gioia e un’avventura per i bambini. Grazie a quei docenti che sono ben oltre l’essere solo docenti. La nostra scuola è differente». Non manca una punta di orgoglio. E ci sta. Lo conferma anche il riconoscimento arrivato via social dall’associazione quartiere San Paolo: «Dirigente e docenti straordinari. Scuola, quella del nostro territorio, davvero centro di vita, di relazioni, di formazione. Grazie per il vostro impegno». E ora la Notte bianca a scuola potrebbe diventare un appuntamento fisso. «L’iniziativa è stata regolarmente deliberata dal consiglio di istituto e pienamente condivisa dai genitori - spiega la preside Angela Ferraro - diciamo che siamo una scuola che sperimenta. E le risposte sono state ottime».

I TUTOR

Non è tutto. Oggi pomeriggio, alle 18, nell’auditorium Coletti di Santa Bona andrà in scena il “Premio Rotary - Peer education». Verranno premiati 14 alunni delle scuole medie che hanno fatto da tutor aiutando i compagni arrivati dall’estero che non parlano ancora bene in italiano e quelli fragili o con bisogni educativi speciali. L’evento sarà chiuso dall’esibizione dell’orchestra della scuola.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci