VITTORIO VENETO - Dieci giorni di addestramenti notturni per piloti da caccia, i cui echi potranno arrivare anche nei cieli della pedemontana. Lunedì la Prefettura di Treviso ha inviato una comunicazione ai sindaci di 15 Comuni della Marca per avvertire di quanto accadrà fino a fine mese. Il testo comunica «per opportuna conoscenza» ai primi cittadini quanto riferito all'Ufficio territoriale del governo dal 51° Stormo di Istrana, che «dal 20 al 30 luglio effettuerà alcuni voli di addestramento che interesseranno particolarmente le zone di Busche, Belluno, Nevegal e San Donà di Piave, interessando anche i Comuni limitrofi». Ben 15 di questi ricadono nella Marca: la maggior parte in pedemontana, gli altri al confine con la provincia di Venezia. Si tratta di Vittorio Veneto, Tarzo, Cison di Valmarino, Follina, Miane, Revine Lago, Fregona, Segusino, Valdobbiadene, Pederobba, Roncade, Monastier, Cessalto, Salgareda e Zenson di Piave. Non è escluso che gli effetti sonori provocati dall'addestramento possano riverberarsi anche in altri territori comunali.
Con grande precisione, la prefettura informa che i sorvoli «si svilupperanno in orario serale dalle 19.30 alle 23 e avverranno a quote autorizzate». L'esercitazione è stata decisa dal comando del 51° Stormo di base a Istrana per testare alcune apparecchiature che saranno utilizzate sugli Amx in servizio notturno e si svolgerà in questi giorni grazie alla disponibilità di un alto numero di velivoli militari. Il tam tam della notizia si è già propagato sui social network, quasi a volere tranquillizzare i cittadini che sentiranno rumori inusuali all'ora di cena o nella tarda serata. Lo scorso maggio l'alta Marca venne attraversata da un F16 americano che nel corso di un addestramento avrebbe sfondato per errore la barriera del suono, provocando boati che spaventarono molte persone, ignare di quanto stesse accadendo sopra le loro teste.
Ultimo aggiornamento: 24 luglio, 14:55
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Con grande precisione, la prefettura informa che i sorvoli «si svilupperanno in orario serale dalle 19.30 alle 23 e avverranno a quote autorizzate». L'esercitazione è stata decisa dal comando del 51° Stormo di base a Istrana per testare alcune apparecchiature che saranno utilizzate sugli Amx in servizio notturno e si svolgerà in questi giorni grazie alla disponibilità di un alto numero di velivoli militari. Il tam tam della notizia si è già propagato sui social network, quasi a volere tranquillizzare i cittadini che sentiranno rumori inusuali all'ora di cena o nella tarda serata. Lo scorso maggio l'alta Marca venne attraversata da un F16 americano che nel corso di un addestramento avrebbe sfondato per errore la barriera del suono, provocando boati che spaventarono molte persone, ignare di quanto stesse accadendo sopra le loro teste.