Sblocco licenziamenti: in 13 perdono il posto in un mese contro i 60 del 2019

Sabato 4 Settembre 2021 di Nicola Astolfi
Un operaio al lavoro

ROVIGO - Nel primo mese dallo sblocco dei licenziamenti, a oggi si può ancora dire che non c’è stato un “crollo della diga”. In Polesine, tra il 30 giugno e il 31 luglio, i lavoratori con contratto a tempo indeterminato licenziati per motivi economici sono stati 13 quest’anno, rispetto ai 60 nello stesso periodo del 2019, e ai 41 del 2018, quando non c’era lo stop introdotto dal decreto Cura Italia, poi prorogato dai decreti successivi, che comunque prevedono ancora il blocco dei licenziamenti per le imprese che fanno ricorso agli ammortizzatori sociali secondo gli articoli 11 e 21 del decreto legislativo 14 settembre 2015.

Mentre scadrà il prossimo 31 ottobre il blocco dei licenziamenti per i datori di lavoro che fanno ricorso alle ulteriori settimane di integrazione salariale gratuita disposte dal decreto Sostegni, nel campo di applicazione degli assegni ordinari (Aso), della cassa integrazione in deroga (Cigd) e della cassa integrazione speciale operai agricoli (Cisoa). 

IMPATTO RIDOTTO

Rovigo, rispetto al periodo pre-pandemia, risulta essere la provincia veneta che ha pagato meno la riduzione della domanda di lavoro. Perché in Polesine si limita al -3%, mentre la differenza in Veneto è -17% (in media) tra le assunzioni nei primi 7 mesi del 2021 e quelle nel gennaio-luglio 2019. I picchi invece sono a Verona (-17%) e a Venezia (-30%) relativamente alle posizioni di lavoro dipendente nel settore privato. Rovigo è anche tra le province venete che hanno un risultato positivo (+237) nel saldo dei contratti a tempo indeterminato, tempo determinato e apprendistato nel gennaio-luglio 2021. Anche se lo stesso saldo nello stesso periodo del 2019 (dunque prima della pandemia) era +411. Così i livelli pre-pandemici non sono stati ancora recuperati. Nel frattempo, i segnali più incoraggianti arrivano dalle province a più elevata propensione turistica, Venezia e Verona, che finora erano state quelle ad aver pagato più costi dalla crisi. Infatti il saldo dei contratti nei primi sette mesi del 2021 è +4.646 a Venezia (rispetto al +2.323 nello stesso periodo di 2 anni fa), con il flusso di reclutamento particolarmente incoraggiante in luglio (+19%). «Dobbiamo lavorare molto sulla richiesta che il mondo del lavoro sta rappresentando con forza: oggi c’è richiesta di lavoro ma mancano i lavoratori», commenta l’assessore regionale al Lavoro Elena Donazzan riguardo ai dati aggiornati sull’occupazione in Veneto presenti nel numero di luglio de La Bussola, osservatorio sul mercato del lavoro regionale redatto da Veneto lavoro.

LE MOTIVAZIONI

Le cause di questa mancanza sono diverse: «Blocco dei licenziamenti ancora in corso, reddito di cittadinanza che dissuade dall’accettare delle opportunità e, nel contempo, favorisce però il lavoro nero. Ulteriore problema è l’incertezza che le imprese si trovano ad affrontare, legata all’aumento esponenziale dei costi della produzione tra materie prime e logistica. Elementi che mettono in difficoltà le aziende nel fare previsioni anche sul proprio fabbisogno di lavoratori e, di conseguenza, si ricorre alla proposta soprattutto di occupazioni a tempo determinato e di breve durata. Tutto ciò non contribuisce a spingere un lavoratore a uscire dallo stato di sussidiato - conclude l’assessore al Lavoro - Avremmo dovuto già rivedere le condizioni del reddito di cittadinanza e degli ammortizzatori, obbligando il disoccupato o il sussidiato ad accettare l’offerta di lavoro, pena la perdita del sussidio».

LE DISPONIBILITÀ

Nel mercato del lavoro c’è un altro dato, infatti, da mettere sotto i riflettori: quello sulla Did (dichiarazioni di disponibilità), che segna la comunicazione di chi è disoccupato, o ha ricevuto comunicazione di licenziamento, ai centri per l’impiego per accedere ai servizi di reinserimento nel mercato del lavoro. In Polesine il flusso delle Did nel periodo gennaio-luglio 2021 è pari a 3.790, ed è maggiore che nei primi 7 mesi del 2020 (3.160). Risulta comunque inferiore alle Did nello stesso periodo del 2019 (4.445). E intanto il barometro dell’economia regionale stilato da Unioncamere segna un dato di ripresa - nel secondo trimestre di quest’anno - nel numero di imprese attive in Veneto: sono 429.682, +0,2% rispetto al secondo trimestre 2020 (428.778).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmemedia.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci