MENU
ilgazzettino
ACCEDI PROMO FLASH
Buon pomeriggio
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

Mondo

Sabato 2 Agosto - agg. 13:40
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia - Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza - Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • Moltodonna
    • Obbligati a crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Partner
      • Economia
      • Salute
      • Cultura e Società
      • Innovazione
      • News
    • Motori
    • Europa
    • Ultimissime
  • Multimedia
    • Video
      • Primo piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
      • Adnkronos
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
    • Legalmente
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Ucraina, l'attacco russo a Kiev con i missili Iskander-k: gittata di 500 km e quasi 1.000 km/h di velocità, perché sono così difficili da intercettare

Gli ucraini non hanno il tempo di abbatterli

venerdì 1 agosto 2025 di Mauro Evangelisti
Ucraina, l'attacco russo a Kiev con i missili Iskander-k: gittata di 500 km e quasi 1.000 km/h di velocità, perché sono così difficili da intercettare

Secondo l'intelligence ucraina la Russia produce ogni mese almeno 30 sistemi missilistici Iskander-K. Con una gittata massima, dichiarata da Mosca, di 500 chilometri e una velocita di 260 metri al secondo, i missili possono volare a bassissima quota beffando i radar. Sono i missili che stanno causando più danni e vittime in Russia perché sono i più difficili da intercettare.

APPROFONDIMENTI
GUERRA UCRAINA

Guerra Ucraina, Trump: «Schiero 2 sottomarini nucleari, da...

IL CONFLITTO

Guerra ucraina, la Russia avanza e accelera l'offensiva estiva:...

MONDO

Guerra ucraina, la Russia avanza e accelera l'offensiva estiva

GUERRA UCRAINA

Guerra Ucraina, giallo sulla città di Chasiv Yar: Cremlino...

MONDO

Guerra Ucraina, maxi attacco russo con droni su Kiev: un morto e 43...

IL CONFLITTO

Guerra Ucraina-Russia, Trump: «Witkoff dopo Israele...

IL CONFLITTO

Guerra Ucraina, massiccio attacco di droni russi su Kiev: colpito...

L'ALLARME

Russia, la base dei sottomarini nucleari in Kamchatka colpita dal...

LE TENSIONI

Bielorussia, drone carico di esplosivo abbattuto nei cieli di Minsk....

VIDEO

Ucraina, Mattarella: «L'aggressione della Russia è...

Cosa sono i missili Iskander

Più nel dettaglio: si tratta di una variante del sistema missilistico tattico Iskander basata su un lanciatore mobile montato su camion 8×8 MZKT‑7930, equipaggiato con due o quattro tubi di lancio verticali per missili da crociera. Il sistema usa due tipi di missili: 9M728 (R‑500) e 9M729. Varie stragi di civili sono state causate dagli attacchi con Iskander: ad esempio, il 13 aprile scorso i russi a Sumy hanno colpito una funzione religiosa con due missili Iskander provocando 35 vittime.

Perché sono difficili da intercettare? Ma perché riescono ad aggirare la difesa aerea ucraina? Sono sistemi agili, possono lanciare missili in tempi relativamente brevi, da postazioni mobili terrestri. E possono beffare i radar. Gli ucraini non hanno il tempo di abbatterli. Scrive il sito ucraino Defense Espress: «Cosa rende l'Iskander-K "migliore", tanto da renderlo così difficile da abbattere? E la risposta è in realtà semplice: l'effetto sorpresa. Nell'ultimo attacco, i lanci dell'Iskander-K sono stati effettuati dalla regione di Kursk, nella Federazione Russa, praticamente a ridosso del confine, quindi c'è poco tempo per reagire e predisporre contromisure adeguate».

Se un missile viene lanciato da una portaerei, questa deve prendere il largo e la difesa ucraina può tracciarla. Nel caso dei sistemi terrestri Iskander-k tutto avviene all'improvviso.

Ultimo aggiornamento: 2 agosto, 12:17 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
GUERRA UCRAINA

La svolta di Trump: schiera 2 sottomarini nucleari
«Da Medvedev parole insensate e provocatorie»

Il botta e risposta e le minacce: cosa è successo

Foto Giallo su Chasiv Yar conquistata
ESTERI

Bambino di 6 anni morto nell'attacco russo con i droni in Ucraina: oltre 50 feriti e numerosi vittime VIDEO

Guerra Ucraina, maxi attacco russo con droni su Kiev: sei morti e 50 feriti
IL CONFLITTO

Trump: «Witkoff dopo Israele andrà a Mosca
Imporrò sanzioni alla Russia, non so se servirà»
VIDEO

Ultimatum a Putin, Trump: «Nessuna risposta dalla Russia, una vergogna. Nuove sanzioni se non accettano entro 10 giorni»
IL CONFLITTO

Ucraina, raid russo su un centro addestramento: oltre 200 morti. Missili e droni a Kiev, Sumy e Zaporizhia Ultimatum a Putin, Trump: «Nessuna risposta»

I timori di un attentato L'attacco ai voli
GUERRA IN UCRAINA

Ultimatum a Putin, Trump: «Nessuna risposta dalla Russia, una vergogna. Nuove sanzioni se non accettano entro 10 giorni»

Ucraina, attacchi russi nella notte con missili e droni a Kiev, Sumy, Kharkiv e Zaporizhia: scatta l'allarme aereo I timori di un attentato
Pagina successiva
caricamento
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali
Preferenze cookie Preferenze cookie | Whistleblowing
Società editrice © 2025 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ