MENU
ilgazzettino
ACCEDI PROMO FLASH
Buongiorno
Impostazioni account Abbonamento
I TUOI CONTENUTI
Newsletter
SUPPORTO
FAQ e contatti Scollegati
LEGGI IL GIORNALE

Mondo

Sabato 2 Agosto - agg. 05:19
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia - Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza - Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • Moltodonna
    • Obbligati a crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e Fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Partner
      • Economia
      • Salute
      • Cultura e Società
      • Innovazione
      • News
    • Motori
    • Europa
    • Ultimissime
  • Multimedia
    • Video
      • Primo piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
      • Adnkronos
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
    • Legalmente
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Macron e la Palestina, cosa pensano in Francia? Le Pen: «Significa riconoscere Hamas», Bardella: «Scelta affrettata», Bronchtein «Così il 7 ottobre non ci sarebbe stato»

Le reazioni della stampa e istituzioni politiche a margine dell'annuncio

venerdì 25 luglio 2025
Macron e la Palestina, cosa pensano in Francia? Le Pen: «Significa riconoscere Hamas», Bardella: «Scelta affrettata», Bronchtein «Così il 7 ottobre non ci sarebbe stato»
  • 1

La Francia riconoscerà lo stato di Palestina all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il prossimo a settembre a New York. Lo ha annunciato oggi Emmanuel Macron. «Fedele al suo impegno storico per una pace giusta e duratura in Medio Oriente, ho deciso che la Francia riconoscerà lo stato di Palestina. Farò l'annuncio solenne all'Assemblea Generale della Nazioni Unite a settembre», ha scritto nella serata di giovedì 24 luglio il presidente francese su X e Instagram.

APPROFONDIMENTI
IL FOCUS

Cos'è la Palestina, dal nome (di etimologia latina) al...

IL FOCUS

Palestina, cosa vuol dire riconoscere uno Stato e quali sono i casi...

MEDIO ORIENTE

Tregua a Gaza, Hamas fa saltare i negoziati. La replica degli Usa:...

Le reazioni in Francia - Come spesso avviene per decisioni di questo calibro immediate sono state le reazioni, su scala nazionale e internazionale, in riferimento alla scelta di Emmanuel Macron. 

Le Pen: «Riconoscere Palestina significa riconoscere Hamas» - «Riconoscere oggi uno Stato palestinese significa riconoscere uno Stato Hamas e quindi uno Stato terrorista»: lo scrive in un messaggio pubblicato su X la capogruppo del Rassemblement national all'Assemblea Nazionale, Marine Le Pen, in reazione all'annuncio del presidente Emmanuel Macron su un prossimo riconoscimento dello Stato di Palestina da parte della Francia. «Non c'è, in questo gesto, nessuna fedeltà alla storia di Francia, tutto il contrario, e ancora meno una garanzia di pace per Israele», continua Le Pen, aggiungendo: «Se la speranza ci ha sempre condotti verso una soluzione a due Stati, questa decisione legittima i massacratori del 7 ottobre e il loro corteo di sofferenze mentre ostaggi sono ancora detenuti. Rappresenta un errore politico e morale, incluso rispetto ai palestinesi che subiscono il giogo di Hamas».

Jordan Bardella: «Scelta affrettata» - Il presidente Rassemblement National Jordan Bardella ha definito «affrettata» la decisione di Emmanuel Macron di riconoscere lo Stato di Palestina all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite di settembre, affermando che ciò garantirà ad Hamas «una legittimità istituzionale e internazionale inaspettata». «Si tratta di una decisione affrettata, motivata più da considerazioni politiche personali che da una sincera ricerca di giustizia e pace», ha risposto Jordan Bardella alla rete X. 

Il ministro degli Esteri - «Oggi il nostro Console a Gerusalemme ha consegnato una lettera del Presidente Emmanuel Macron all'Autorità Nazionale Palestinese: la Francia riconoscerà formalmente lo Stato di Palestina a settembre. Il Presidente ha preso questo impegno e io lo ribadirò lunedì alle Nazioni Unite». Ad affermarlo in un post su 'X' è il ministro degli Esteri francese, Jean-Noel Barrot.

Il consigliere di Macron: «Con Palestina non ci sarebbe stato il 7 ottobre» - Ofer Bronchtein, storico consigliere speciale di Macron per gli affari israelo-palestinesi, in un'intervista radiofonica in lingua ebraica all'emittente pubblica israeliana Kan, ripresa dal Times of Israel, ha attribuito l'attacco di Hamas del 7 ottobre 2023 «forse» alla mancanza di uno Stato palestinese. «Tutti parlano da 40 anni della soluzione dei due stati - afferma - Mi fa arrabbiare che la gente dica che incoraggiamo il terrore». E aggiunge: «Forse perché non esisteva uno Stato palestinese, il 7 ottobre è successo». «Se ci fosse stata la sovranità palestinese a Gaza il 7 ottobre non ci sarebbe stato. La sovranità è responsabilità», ha aggiunto.

La stampa francese - ''La fame e la sofferenza'', titola Le Parisien, quotidiano francese, aggiungendo che nell'enclave palestinese si accumulano «I morti di fame o di malnutrizione. La comunità internazionale mette Israele sotto pressione», mentre il presidente, Emmanuel Macron, annuncia che la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina

Ultimo aggiornamento: 13:13 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
PORDENONE

Bandiera di Israele sparisce dal palazzo di Confindustria: rimossa prima del flash mob pro Palestina

Bandiera israeliana sulla sede di Confindustria, la protesta di Bene Comune: «Si rimuova subito dalla facciata di ​Palazzo Klefisch» Coop boicotta i prodotti di Israele, Agrusti (Confindustria): «Non comprerò più da loro, è antisemitismo mascherato»
L'INTERVISTA

Sergio Giordani: «Israele? Ci vado da decenni e ne sono un amico, ma in Palestina stanno facendo una carneficina inaccettabile»

Padova, il Comune si schiera contro Israele: stop a rapporti e accordi. Giordani: «Spero che altre città ci seguano» Università di Padova e accordi con gli atenei israeliani: niente rinnovi né nuove stipule
MEDIO ORIENTE

Canada e Australia: «Valutiamo il riconoscimento della Palestina» Dalla Francia all'Italia, le posizioni degli altri Paesi

Guerra Ucraina, raid russo
EVENTI

Mongolfiere, la magia di forme e colori invade i cieli francesi: ecco Enenvol VIDEO

Jesolo, 200mila in spiaggia per vedere mille aquiloni: dinosauri, balene, mante giganti e piovre lunghe decine di metri: «Successo quasi ferragostano»
IL CASO

Famiglia di ebrei francesi aggredita in autogrill nel milanese. «Assassini, qui non è Gaza»

Passeggeri ebrei espulsi da aereo Vueling Vueling, ragazzi cantano in ebraico: espulsi 
Pagina successiva
caricamento
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali
Preferenze cookie Preferenze cookie | Whistleblowing
Società editrice © 2025 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ