MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Giovedì 25 Febbraio - agg. 00:17
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Vaccino, la svolta con AstraZeneca, atteso il via libera dell'Ema: a febbraio la distribuzione

Italia > Primo Piano
Giovedì 21 Gennaio 2021 di Carla Massi

Mentre Pfizer annuncia di rallentare la consegna delle dosi l'Europa intera pressa AstraZeneca-Oxford per l'arrivo del terzo vaccino candidato.
A Cambridge, in Gran Bretagna, l'azienda aspetta il via libera dell'Ema, l'agenzia comunitaria del farmaco. Il 29 gennaio (in realtà si spera entro il 29 gennaio) dovrebbe arrivare la risposta. E con lei, si spera entro febbraio, anche il carico di dosi sviluppato, appunto, da università di Oxford e Irbm di Pomezia e prodotto da AstraZeneca.

APPROFONDIMENTI
ITALIA

Vaccino Pfizer, senza siero è allarme anziani:...

IL PIANO

Vaccino Pfizer, col ritardo slitta la dose per gli over 80. «Ma...

POLITICA

Luca Zaia: «Se arrivano dosi AstraZeneca verosimile chiudere...

Vaccino Pfizer, col ritardo slitta la dose per gli over 80. «Ma salveremo i richiami»

Il Vax Day in tutta Europa, all’Italia è destinato il 13,46% di ogni fornitura


I TEST
La documentazione dei test (una percentuale di efficacia pari al 70,4%) compiuti in Sud Africa, Brasile e Gran Bretagna, è stata consegnata il 21 dicembre all'ente regolatorio. Da allora, è stato richiesto materiale supplementare ma, finora il silenzio. Dovrebbero arrivare 8 milioni di dosi in un trimestre in Italia.
Eppure, lo stesso vaccino al vaglio dell'Ema dai primi di gennaio viene somministrato, dopo autorizzazione di emergenza, nel Regno Unito, in Argentina e in India. Pressate dalla variante britannica le autorità inglesi hanno anche deciso di inoculare la prima dose a più persone possibili, allungando i tempi per il richiamo. Ovviamente è la Brexit a permettere alla Gran Bretagna una simile autonomia decisionale rispetto al resto d'Europa. Domenica scorsa, inoltre, l'agenzia brasiliana che si occupa del controllo e della sicurezza dei farmaci, Anvisa, ha autorizzato l'utilizzo di emergenza del vaccino AstraZeneca e quello cinese Sinovac.
Una delle ipotesi avanzate su questo vaccino è quella di approvarlo limitando la somministrazione alle persone che hanno meno di 55 anni. «È possibile, anche se non è la via che viene normalmente seguita per i nuovi vaccini, a meno che non ci siano ragioni precise che indichino che il rapporto rischio beneficio in una certa popolazione può essere negativo» fa sapere Marco Cavaleri, responsabile della Strategia vaccini dell'Ema.
«Astrazeneca aveva promesso di arrivare primo nella corsa al vaccino, invece sarà probabilmente il terzo. I dati andranno confrontati, anche se indirettamente, con gli altri due che si sono dimostrati molto efficaci» commenta Nicola Magrini, Direttore generale dell'Agenzia del farmaco.
Il terzo candidato alla protezione dall'infezione si basa sulla tecnica del vettore virale, ossia l'utilizzo di un virus simile a quello che si vuole prevenire ma non aggressivo, a cui si incollano le informazioni genetiche che si spera facciano scattare la risposta immunitaria dell'organismo.
Si somministra in due dosi con un intervallo di quattro-dodici settimane. In questo caso, però, a differenza dei vaccini che già abbiamo a disposizione il contenuto delle due dosi non è uguale.

Video


LA PROTEINA
Condizione, quindi, che non permette di mischiare i farmaci nel caso in cui la prima o la seconda dose non fossero disponibili. Come, invece, può accadere con Pfizer e Moderna. Dopo la vaccinazione, viene prodotta la proteina spike superficiale capace di attivare il sistema immunitario in modo che questo attacchi il virus se questo dovesse in seguito infettare l'organismo.


LA SICUREZZA
«L'Ema valuta la sicurezza e l'efficacia. Quando si otterrà un parere scientifico positivo, lavoreremo a tutta velocità per autorizzarne l'uso in Europa», assicura la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Al vaccino di Astrazeneca, sul quale la Ue ha puntato molto, dovrebbe seguire quello di Janssen (Johnson & Johnson), probabilmente a febbraio, che ha il grande vantaggio, rispetto agli altri, di essere monodose.
Per l'Europa intera il via libera ad AstraZeneca-Oxford sarà una boccata d'ossigeno: al momento da noi sono prelazionate 40,38 milioni di dosi. Proprio questo siero avrebbe dovuto fare la parte del leone nel primo trimestre nei piani del commissario straordinario Domenico Arcuri ma, alcuni ostacoli nella sperimentazione, hanno rallentato l'arrivo di quasi due mesi.

Ultimo aggiornamento: 16:24 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
APPROVATO DALLA FDA

L'immunologa Antonella Viola: «Il vaccino Johnson&Johnson sicuro ed efficace, può fare la differenza»

Il vaccino Johnson & Johnson funziona contro la variante sudafricana e riduce il contagio. Sabato l'autorizzazione dalla Fda
IL CASO

Vaccino, Pfizer: «Due miliardi di dosi nel 2021: +50%». Anche Moderna aumenta produzione
Fda approva J&J

Foto Arriva in Ghana il primo carico di Covax
ROVIGO

Altri tre pazienti deceduti per Covid, ma i contagi sono sotto la media regionale

COVID

Nove medici lombardi positivi dopo la doppia dose di vaccino: 4 hanno la variante inglese

Variante Covid, come capire se l'ho contratta? Test specializzati e indagini a campione Covid, variante inglese rimane più tempo nel corpo: forse necessario allungare quarantena. Lo studio Harvard
MILANO

Covid, Garattini: «Rispettiamo le regole o ci sarà di nuovo il lockdown»

Vaccino Covid, Garattini: «Sull’efficacia non ci sono dubbi. Il pericolo? Sono gli scettici» Roma, primo hub vaccinazione di massa
Pagina successiva
caricamento

PRIMO PIANO

Covid, Corte Costituzionale: «Spetta a Stato e non a regioni determinare le misure contro la pandemia»

Coronavirus in Lombardia, boom di contagi a Brescia: 901 casi in un giorno, oltre tremila in Regione con 38 morti

I sottosegretari del governo Draghi. Scelti 39 nomi: 19 donne e 20 uomini. A Gabrielli la delega ai Servizi

Covid Italia, bollettino oggi 24 febbraio: 16.424 casi e 318 morti. Oltre 3mila contagi in Lombardia

Nove medici lombardi positivi dopo la doppia dose di vaccino: 4 hanno la variante inglese

Video

Nuovo dpcm, Zaia: «Si intravede già cambio di passo, ci confronteremo direttamente con il governo»

Il sindaco Mattia Perencin: «Scuola chiusa per contagi, dobbiamo essere responsabili»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi. «È il primo giorno di risalita dei virus». Il dottor Flor: «Vaccini, torchiato dai Nas, ecco come è andata davvero la compravendita»

Luca, 25 anni: «Urinavano sul ponte, ci hanno picchiato a sangue per averli rimproverati» Video

La confessione di Gabriele: «Papà era ubriaco di nuovo, ecco perchè l'ho ucciso»

di Francesco Campi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ