MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Mercoledì 24 Febbraio - agg. 23:52
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Vaccino Pfizer, senza siero è allarme anziani: «Rischiamo migliaia di morti»

Italia
Giovedì 21 Gennaio 2021 di Graziella Melina
  • 1,3 mila

Dall'inizio della pandemia in Italia le persone che non ce l'hanno fatta sono più di 83mila. Il virus colpisce senza distinzioni e senza fare sconti a nessuno, ma alla fine a rimetterci la vita sono soprattutto gli anziani. Chiusi in casa e spesso soli, oppure ospitati nelle rsa, fino a quando non ci sarà una copertura vaccinale di massa vivono ogni giorno con la paura di contagiarsi. E magari di ritrovarsi in un letto di ospedale, lontani dai propri cari, senza nemmeno una carezza nel momento di estrema fragilità.

APPROFONDIMENTI
NEWS

Il Vax Day in tutta Europa, all’Italia è destinato il 13,46% di...

NEWS

Via libera dell’Ue al vaccino dell’azienda statunitense Moderna

IL PIANO

Vaccino Pfizer, col ritardo slitta la dose per gli over 80. «Ma...

ITALIA

Covid, al via nel Lazio richiami per i primi vaccinati e gli over 80...

Vaccino Pfizer, col ritardo slitta la dose per gli over 80. «Ma salveremo i richiami»

Il Vax Day in tutta Europa, all’Italia è destinato il 13,46% di ogni fornitura


I DATI
Senior Italia Federanziani ha calcolato che nei prossimi mesi altri 80mila anziani potrebbero perdere la vita. «I dati ufficiali sulla mortalità per coronavirus in Italia - spiegano - indicano che ogni giorno muoiono circa 500 persone a causa dell'infezione da Covid 19, e sappiamo che si tratta quasi esclusivamente di anziani: stando all'ultimo rapporto dell'Istituto superiore di sanità del 16 dicembre, l'età media dei pazienti deceduti e positivi al Sars cov 2 è infatti di 80 anni». Dunque, se non si accelera con la vaccinazione e non si mette in sicurezza la fascia della popolazione più a rischio, di persone care morte per il Covid se ne piangeranno ancora a migliaia. «Da qui a giugno 2021 - argomenta la federazione delle associazioni della terza età - perderanno la vita tra i cinquantamila e gli ottantamila anziani, visto che il numero di morti ogni giorno si attesta tra 303 e 484». L'appello, che sperano però non cada nel vuoto, è che le vaccinazioni per gli anziani e i malati cronici siano fatte al più presto. «Siamo terrorizzati da questi numeri che prefigurano purtroppo una vera e propria ecatombe ammette il presidente Roberto Messina Se si stimano dai trecento ai cinquecento morti al giorno, anziani nella quasi totalità, significa che avremo dai novemila ai quindicimila anziani morti al mese, e quindi tra i cinquantamila e gli ottantamila da qui a giugno. Vaccinarsi - rimarca con forza - non è un'opzione ma è l'unica strada obbligata per tutelare la vita delle persone anziane, malate, non autosufficienti che, se infettate dal virus, hanno un'elevata probabilità di sviluppare complicanze e addirittura morire».


I RISCHI
Gli anziani, del resto, ormai sono consapevoli dei rischi che corrono. Ma non sanno a chi chiedere aiuto. «Noi abbiamo un numero verde attivo da novembre, gestito insieme alla Società italiana di psicologia dell'emergenza - raccontano dalla Federazione - siamo inondati da telefonate di anziani spaventati. Chiedono notizie del vaccino, molti hanno difficoltà a contattare il medico di base. Ci siamo accorti che c'è una situazione generale di paura». L'unica speranza ormai è la profilassi. Ma le dosi sono ancora scarse. «Vediamo ancora molte lentezze, problemi burocratici, difficoltà anche all'interno delle rsa». In questi luoghi di cura, che spesso si trasformano in una trappola, il virus a volte circola in modo incontrollato. «Sappiamo che c'è un problema di resistenza degli operatori dentro le rsa a farsi vaccinare - denunciano i responsabili di Federanziani - Servirebbe non solo un'operazione culturale di persuasione alla vaccinazione, ma occorrerebbe soprattutto adottare misure rigide nei confronti di chi rifiuta la profilassi. Noi siamo a favore dell'obbligatorietà».


IL PERICOLO
Ma il pericolo del contagio si annida anche tra le mura domestiche. «È necessario garantire tamponi rapidi a tutti quelli che sono a contatto con gli anziani fragili, dai caregiver alle badanti - raccomandano - Spesso le persone che accudiscono gli anziani non autosufficienti difficilmente vengono raggiunte dalle campagne di sensibilizzazione. Il rischio è che molti possano continuare a non rispettare le norme, fare vita sociale e poi rientrare a casa e così contagiare gli anziani».
Intanto, per superare il senso di incertezza e il timore di morire da soli è essenziale la vicinanza delle persone care. «Bisogna fare uno sforzo organizzativo per rispondere a questo bisogno primario - è l'appello di Federanziani - Prendersi cura di una persona fragile non significa solo occuparsi delle sue malattie croniche. Vuol dire anche e soprattutto curare l'equilibrio psicofisico che, sappiamo, non può mai prescindere dalle relazioni affettive e sociali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
APPROVATO DALLA FDA

L'immunologa Antonella Viola: «Il vaccino Johnson&Johnson sicuro ed efficace, può fare la differenza»

Il vaccino Johnson & Johnson funziona contro la variante sudafricana e riduce il contagio. Sabato l'autorizzazione dalla Fda
IL CASO

Vaccino, Pfizer: «Due miliardi di dosi nel 2021: +50%». Anche Moderna aumenta produzione
Fda approva J&J

Foto Arriva in Ghana il primo carico di Covax
ROVIGO

Altri tre pazienti deceduti per Covid, ma i contagi sono sotto la media regionale

COVID

Nove medici lombardi positivi dopo la doppia dose di vaccino: 4 hanno la variante inglese

Variante Covid, come capire se l'ho contratta? Test specializzati e indagini a campione Covid, variante inglese rimane più tempo nel corpo: forse necessario allungare quarantena. Lo studio Harvard
MILANO

Covid, Garattini: «Rispettiamo le regole o ci sarà di nuovo il lockdown»

Vaccino Covid, Garattini: «Sull’efficacia non ci sono dubbi. Il pericolo? Sono gli scettici» Roma, primo hub vaccinazione di massa
Pagina successiva
caricamento

ITALIA

Covid, Corte Costituzionale: «Spetta a Stato e non a regioni determinare le misure contro la pandemia»

Coronavirus in Lombardia, boom di contagi a Brescia: 901 casi in un giorno, oltre tremila in Regione con 38 morti

Bologna, consigliere comunale del M5S muore di Covid: Andrea Biancoli aveva 48 anni

I sottosegretari del governo Draghi. Scelti 39 nomi: 19 donne e 20 uomini. A Gabrielli la delega ai Servizi

Covid Italia, bollettino oggi 24 febbraio: 16.424 casi e 318 morti. Oltre 3mila contagi in Lombardia

Video

Nuovo dpcm, Zaia: «Si intravede già cambio di passo, ci confronteremo direttamente con il governo»

Il sindaco Mattia Perencin: «Scuola chiusa per contagi, dobbiamo essere responsabili»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi. «È il primo giorno di risalita dei virus». Il dottor Flor: «Vaccini, torchiato dai Nas, ecco come è andata davvero la compravendita»

Luca, 25 anni: «Urinavano sul ponte, ci hanno picchiato a sangue per averli rimproverati» Video

La confessione di Gabriele: «Papà era ubriaco di nuovo, ecco perchè l'ho ucciso»

di Francesco Campi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ