MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Italia

Sabato 16 Gennaio - agg. 22:05
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

L'allarme della Cassazione: la prescrizione non funziona. La maggioranza è spaccata

Italia
Sabato 1 Febbraio 2020 di Michela Allegri
L'allarme della Cassazione: la prescrizione non funziona. La maggioranza è spaccata
La necessità è quella di intervenire al più presto. Perché, senza modifiche, la riforma della prescrizione in vigore dell'1 gennaio 2020 rischia di mettere in crisi il sistema e portare un carico insostenibile di lavoro alla Corte di Cassazione. Servono «correttivi», perché, in caso contrario, arriveranno 20-25mila cause che solitamente si prescrivono in appello. Cause che, ora, inevitabilmente, verranno portate avanti. A lanciare l'allarme è il Primo presidente della Suprema Corte, Giovanni Mammone, nell'intervento alla cerimonia di inaugurazione dell'anno giudiziario che si è svolto ieri nell'Aula magna del Palazzaccio di piazza Cavour. C'erano il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e le alte cariche dello Stato, compresi il premier Giuseppe Conte, la presidente del Senato Elisabetta Alberti Casellati, la presidente della Consulta Marta Cartabia. Mammone bacchetta le Procure, sottolinea che servono «correttivi» anche per accelerare la fase delle indagini e dell'udienza preliminare.

«Prescrizione, la riforma è incostituzionale»: il Pg di Milano Alfonso la boccia, incide su ragionevole durata del processo

Governo, riunione di maggioranza a Palazzo Chigi. Conte: «Procedere compatti». Ad aprile riforma Irpef



A difendere la riforma, da lui fortemente voluta, il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede: «Considero una conquista di civiltà il nuovo regime della prescrizione», ha detto il Guardasigilli in un passaggio del suo intervento. Mentre per il Procuratore generale Giovanni Salvi, sono necessari «bilanciamenti». Il Pg ha parlato anche dei pericoli legati alle politiche securitarie, destinate a sfociare in un «governo della paura», e ha parlato dell'effetto criminogeno delle norme sui migranti: «La cessazione dell'accoglienza e delle politiche di inserimento creerà un'ulteriore massa di persone poste ai margini della società». Salvi, da pochi mesi a capo della magistratura inquirente dopo lo scandalo del mercato delle toghe che ha portato alle dimissioni di Riccardo Fuzio, si scaglia contro i decreti sicurezza varati dal precedente governo: «È bene che sia valutato l'effetto criminogeno e di insicurezza che discende dalla mancanza di politiche razionali per l'ingresso legale e per l'inserimento».

IL GOVERNO
Sulla prescrizione i lavori sono in corso, nel governo si cerca un'intesa difficile da raggiungere. «Esistono divergenze - ha detto Bonafede - è in atto un confronto serrato all'interno della maggioranza per superare le divergenze e consegnare ai cittadini un processo idoneo, garantendo tempi certi ed eliminando ogni spazio di impunità». Il Pd non ci sta e Italia viva è sul piede di guerra. Sulla prescrizione «noi votiamo la nostra legge, la riforma è un'assurdità, perché toglie diritto ai cittadini. Io faccio una proposta: c'è il lodo Annibali, lo votino», dice Matteo Renzi. Secondo Giulia Bongiorno della Lega, invece, «l'allarme del Primo presidente è la conferma che quello voluto da Bonafede è un provvedimento devastante».

L'ANM
Anche l'Anm prende posizione. Il segretario Luca Poniz confida nel fatto che la riforma «possa disincentivare i ricorsi strumentali», ma annuncia battaglia per quanto riguarda le sanzioni ai magistrati che sforano i tempi delle fasi processuali: sul punto l'Anm terrà una «posizione ferma, senza possibilità di mediazione».

I DATI
Nell'Aula magna si parla anche di dati e di lentezza della giustizia. Mammone esprime preoccupazione per il boom dei ricorsi presentati dai migranti che chiedono protezione internazionale, dopo il decreto Minniti del febbraio 2017: i ricorsi, che stanno affossando gli uffici, sono passati da 374 nel 2016 a 10.341 nel 2019. Mentre Salvi sottolinea che sono il 21% dei processi che si concludono con assoluzioni, «un dato diverso da quello da cui ha preso le mosse il dibattito politico», che indicava al cifra infondata del 50%. Il Pg, titolare insieme al Guardasigilli dell'azione disciplinare nei confronti dei magistrati, informa che «nel 2019 sono state esercitate in totale 156 azioni disciplinari». Con un aumento del 34,5% rispetto all'anno precedente.
 
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
BERGAMO

Yara, la difesa di Bossetti: «Revisione processo subito, prima dell'analisi dei reperti»

Caso Yara, la Cassazione accoglie il ricorso della difesa. Bossetti può sperare ancora Caso Yara Gambirasio, dieci anni fa l'omicidio: le tappe del processo Bossetti
PORDENONE

Fidanzati uccisi, la Cassazione conferma l'ergastolo per Giosuè Ruotolo

Duplice delitto, l'ultimo appello Ruotolo, il momento della Cassazione
BERGAMO

Caso Yara, la Cassazione accoglie il ricorso della difesa. Bossetti può sperare ancora

Caso Yara Gambirasio, dieci anni fa l'omicidio: le tappe del processo Bossetti Yara, la sorella di Bossetti cambia cognome: «Non riesco a nominare mio fratello»
CROTONE

Evade per evitare la moglie ma la Cassazione lo assolve

Covid, marito e moglie muoiono a 24 ore di distanza a Modena ​Zona rossa, arancione o gialla: dal 7 gennaio le regioni tornano ai colori in base al report Iss
IL CASO

Cassazione, sentenza storica: paga lo Stato se lo stupratore non risarcisce la vittima

Tribunale di Terni rompe tabù: «Affido dei figli: prima valutare se esistono casi di violenza nella coppia» Bambino 'rapito' dal padre in Turchia, la madre lo rivede ma il piccolo non può ancora rientrare in Italia
Pagina successiva
caricamento

ITALIA

Seconde case, le Faq: sì agli spostamenti, ma c'è il nodo affitti brevi

Covid, variante Brasile, Italia blocca i voli. Speranza: «Dobbiamo studiarla», più aggressiva di quelle inglese e sudafricana

Zona arancione e rossa, da domani nuovo Dpcm. Parrucchieri, spostamenti, amici: cosa possiamo fare

di Stefania Piras

Perché ho sempre freddo? Spesso il meteo non c'entra: dalla dieta alla tiroide, cosa c'è da sapere

di Lorena Loiacono

Covid Italia, bollettino di sabato 16 gennaio 2021: 16.310 contagi e 475 morti. In Lombardia e Sicilia il maggior numero di casi

Video

Teramo, il pizzaiolo "ribelle": «Mi hanno multato, ma resto aperto»

Stasera in tv, C'è posta per te su Canale 5: arriva Can Yaman? Gli ospiti e le anticipazioni

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Il sagrato come palcoscenico per l'addio commosso al maestro Terrani La carezza di Gianni Morandi

Revisione auto, bollo e patente: novità e regole del 2021. Tutto quello che c'è da sapere

di Sergio Troise

Vaccino, mal di testa, febbre e stanchezza le reazioni più diffuse: «Si eliminano con il riposo»

di Graziella Melina

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ