Caldo, i consigli per combatterlo
senza aria condizionata

Domenica 8 Giugno 2014
Caldo, i consigli per combatterlo senza aria condizionata
11
ROMA - Il refrigerio dell'aria condizionata comincia ad essere il benvenuto con il primo caldo, ma non a tutti piace ritrovarsi in una stanza che assomiglia di pi a un congelatore. C'è chi il condizionatore non ce l'ha e pur di trovare un po' di sollievo farebbe di tutto, e chi d'estate vede lievitare le bollette dell'elettricità in maniera esponenziale.

Per limitare o eliminare l'utilizzo dell'aria condizionata, con sicuri benefici per l'ambiente e anche qualcuno per il portafogli, ecco dieci consigli per combattere la calura.



PERSIANE E FINESTRE Tenere tapparelle abbassate e persiane chiuse nelle ore più calde è una buona abitudine per creare ombra ed evitare che i raggi solari riscaldino troppo l'ambiente. Anche le finestre dovrebbero restare chiuse nei momenti più caldi della giornata: in questo modo l'aria umida e pesante non entra in casa. Sì a finestre aperte di notte e all'alba.



TENDE E OMBRELLONI Per chi ne ha la possibilità, tende e ombrelloni in balcone sono una buona soluzione per creare ombra e magari un angolino dove prendere il fresco.



RAMPICANTI Per chi possiede un balcone o un giardino, una buona soluzione è piantare rampicanti, specialmente sul lato più esposto al Sole, che aiuteranno ad assorbire il calore.



UMIDITÀ Per evitare di peggiorare la situazione, è bene limitare la quantità di umidità dentro casa. Ad esempio, evitando di fare la doccia o il bucato nelle ore più calde.



ELETTRODOMESTICI Tutti quelli che non vengono utilizzati, vanno spenti: consumano elettricità e producono calore. Evitare di usare asciugacapelli, asciugatrice e luce elettrica fino a quando possibile.



ALIMENTAZIONE I consigli per combattere la calura sono sempre gli stessi: bere molta acqua, consumare frutta e verdura. Ma anche preferire i cibi crudi, così da limitare l'utilizzo dei fornelli (che fanno calore).



VENTILATORI E CO. Se fa ancora troppo caldo, ventilatori portatili e a pale sono da preferire ai condizionatori: consumano 15 volte meno.
Ultimo aggiornamento: 22:54