Onde Mediterranee tra i richiedenti asilo a Gradisca

giovedì 10 luglio 2014
MONFALCONE - Il Festival Onde Mediterranee, giunto alla 17° edizione, entra quest'anno nel Cara di Gradisca d'Isonzo. È una delle novità più rilevanti della rassegna che si svolgerà dal 12 al 27 luglio coinvolgendo i Comuni di Monfalcone (culla del festival), Palmanova, Cervignano del Friuli, Staranzano e la Provincia di Gorizia. New entry è il Comune di Gradisca che aprirà le porte del Centro di accoglienza richiedenti asilo, spesso luogo di tensioni e sofferenze, per stabilire attraverso la musica una relazione con i suoi ospiti. Sarà il pianista Claudio Cojaniz ad andare in scena con Hispanish & Blues Songs, tra canzoni spagnole e musiche dell'Africa. La cultura dell'ecosostenibilità è il focus assieme allo sviluppo di un turismo culturale e ambientale. Tra gli appuntamenti clou, il concerto evento dei Negramaro (15 luglio in Piazza Grande a Palmanova), dei Nomadi (23 luglio Cervignano) e di Elisa (26 luglio sulla sua spiaggia di Marina Julia). Si parte il 12 luglio con la serata a Monfalcone "Aspettando Elisa" con musica dal vivo. Elisa si esibirà il 26 luglio con Raphael Gualazzi e Andrea Nardinocchi. Ad aprire il concerto tre band: i monfalconesi Fluo, i Playa Desnuda e la rock band The Morning. Come promuovere l'ecosostenibilità se non invitando tutti a recarsi al concerto di Elisa in bici? I ciclisti dopo un percorso strutturato arriveranno all'Isola della Cona dove potranno visitare la mostra fotografica «La Cona. L'isola che non c'è». Domenica 27 luglio gran finale in spiaggia al ritmo dei tamburi africani e a seguire i Balkan Beat Box. Non mancheranno gli approfondimenti con l'antropologo Umberto Galimberti, il regista goriziano di Zoran Matteo Oleotto e lo scrittore Pino Roveredo solo per fare alcuni nomi.
Elisabetta Batic
© riproduzione riservata