Alluvione, danni alle strade per 10 milioni

mercoledì 7 maggio 2014
Alluvione, danni alle strade per 10 milioni
Il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha dichiarato lo stato di crisi per le eccezionali piogge cadute sulla Bassa Padovana durante l'ultima ondata di maltempo: il provvedimento conferma la declaratoria di evento straordinario e permette il finanziamento di interventi urgenti a tutela della pubblica incolumità, oltre al pagamento delle operazioni di soccorso e di assistenza alla popolazione. Nella lista ufficiale dei Comuni interessati risultano Carceri, Este, Montagnana, Sant'Elena, Solesino, Villa Estense, Ospedaletto Euganeo, Santa Margherita d'Adige, Megliadino San Vitale, Vighizzolo d'Este, Granze, Monselice, Due Carrare, Casale di Scodosia, Merlara, Padova, Boara Pisani, Stanghella, Megliadino San Fidenzio, Saletto, Ponso e Pozzonovo. La conta dei danni è appena iniziata, ma si parla già di cifre molto ingenti: il solo settore agricolo patirà, secondo le associazioni di categoria, danni alle colture per 20 milioni di euro. Secondo alcune fonti ammontano a 10 milioni di euro invece i danni causati alle infrastrutture dalla pioggia e dalla permanenza di veri e propri «laghi» nei sottopassaggi e sulle strade del comprensorio. Per non parlare dei danni subiti dalle abitazioni private, fra garage allagati e case invase dal fango. Inizieranno oggi i lavori di sistemazione delle strade provinciali colpite da dissesti idrogeologici in seguito alle precipitazioni di fine aprile. La Provincia dovrà mettere mano alla sp15 Calmana e alla 41 Morosina nel territorio di Villa Estense, e alla sp42 Calmana fra Stanghella e Solesino, dove l'ondata di maltempo ha colpito con maggior violenza. L'intervento prevede lo scavo e la rimozione del materiale instabile che componeva la banchina e la scarpata delle strade, completamente erose dalla violenza dei piovaschi. Successivamente sarà eseguita la posa e la compattazione del pietrame che servirà alla formazione della nuova scarpata. Si passerà infine alla sistemazione delle pendenze e al risezionamento dei fossati laterali. che sono stati totalmente interrati. I lavori dureranno sino alla metà di questo mese.