MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Frosinone

Mercoledì 3 Marzo - agg. 08:59
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

In arrivo le prime dosi di vaccino antinfluenzale nelle farmacie della provincia di Frosinone, ma è boom di richieste

Frosinone
Sabato 17 Ottobre 2020 di Gianpaolo Russo
In arrivo le prime dosi di vaccino antinfluenzale nelle farmacie della provincia di Frosinone, ma è boom di richieste

Arriva il vaccinoantinfluenzale ed è già boom di richieste. Da ieri anche le 160 farmacie della provincia di Frosinone hanno ricevuto le prime dotazioni. Diverse le modalità di erogazione del vaccino in base all’età anagrafica del paziente. Dai sei mesi ai 5 anni sarà gratuito e somministrato dai pediatri. Dai sei anni ai 17 sarà somministrato presso il centro vaccinale della Asl con quota di partecipazione, dai 18 ai 59 anni sarà possibile acquistarlo anche nelle farmacie a carico del cittadino al costo di 9 euro e 50 centesimi con obbligo di ricetta del medico.

APPROFONDIMENTI
L'INTERVISTA

Covid, Fantoni (Gemelli): «Ondata più veloce del...

I DATI

Covid, Gimbe: casi raddoppiati in 7 giorni. Di questo passo il...

GIRO DI VITE

Facebook contro i No Vax: vietati gli annunci anti-vaccini Covid e...

Le ricette dovranno riportare il nome del vaccino (Vaxigrip Tetra 1 monodose da 0,5 ml, ndr).Quelle delle altre regioni non potranno essere accettate. Oltre i 60 anni il vaccino potrà essere somministrato solo ed esclusivamente dal medico curante.

Al momento le farmacie potranno solo vendere il vaccino, ma non iniettarlo anche se gli ordini dei farmacisti del Lazio hanno inviato una lettera alla Regione dicendosi pronti ad essere coinvolti anche nella somministrazione.

Ma intanto è giàboom di richieste di vaccini influenzali in provincia di Frosinone. Il dato, ancora provvisorio e in via di aggiornamento giorno dopo giorno, fa ben comprendere come la richiesta da parte dei ciociari sia enormemente impennata rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Le prime stime

«Al momento - afferma il presidente dell’ordine dei Farmacisti, Riccardo Mastrangeli - abbiamo una crescita di oltre il 300% di persone che ci hanno chiesto se vendevamo il vaccino. E’ evidente che l’effetto pandemia sta portando molte più persone di prima a vaccinarsi». Ma quante dosi sono arrivate in provincia? «Per ora qualche migliaia, sicuramente poche rispetto alle richieste. – continua Mastrangeli - In tutto il Lazio alle farmacie sono state distribuite 100 mila dosi».

Che consiglio date ai cittadini in merito alla questione vaccini? «Visto il periodo occorrerebbe fare una vaccinazione a tappeto per evitare che i prossimi sintomi influenzali siano scambiati per coronavirus. Immaginate cosa possa succedere tra un mese quando scoppierà l’influenza stagionale. Ognuno che avrà i classici sintomi di tosse, raffreddore o febbre cercherà di capire se si tratta di semplice influenza o coronavirus: il rischio è quello di intasare gli ambulatori dei medici, i pronti soccorso e i punti dove si fanno i tamponi. Con il vaccino anche se non si potrà escludere del tutto una caduta influenzale si potrà ridurre notevolmente il numero di persone che verranno colpite. Così solo chi avrà sintomi forti e febbre alta sarà portato a rivolgersi ai medici o agli ospedali per capire se sia affetto da Covid 19».

«Chiusura totale evitabile»

Anche voi farmacisti temete un nuovo lockdown? «Dipende da come reggerà il sistema sanitario. Ad oggi non sono per la chiusura totale, forse neanche delle scuole anche se potrebbero costituire la nascita di nuovi focolai per questo andrebbero regolamentate ed organizzate meglio sotto il profilo della razionalizzazione degli orari di entrata e di uscita e degli spazi. La chiusura totale si può evitare se si affronta questa emergenza con grandissimo senso di responsabilità. Mi rivolgo soprattutto ai giovani che devono adottare le misure anticontagio che da mesi vengono ripetute in continuazione».

Qual è il periodo migliore per vaccinarsi? «Prima lo si faè meglio è. Quindi il periodo migliore è proprio questo di fine ottobre-inizio novembre», conclude Mastrangeli.

Ultimo aggiornamento: 09:02 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LA CAMPAGNA

A Roma vaccini in farmacia, da aprile dosi ai 50enni: fino a 12mila iniezioni al giorno

Foto Covid, allarme degli albergatori di Roma
L'ANALISI

Esplode la variante inglese. In Veneto picco nell'Alta Padovana: 4 scuole chiuse. Le mutazioni del virus sono il 60% dei casi

Dpcm, scuole chiuse in zona rossa. In gialla e arancione decidono i governatori Quanti vaccini sono stati fatti in Veneto?
L'ANNUNCIO

Coronavirus, Fedriga conferma: «A breve l'ordinanza restrittiva, sulla scuola chiusure uniformi in regione»

LA NUOVA STRETTA

Il Fvg chiude: scuole medie e superiori a distanza, zona arancione scuro a Udine e Gorizia, weekend blindati. Ecco tutte le misure

Carabinieri del Nas nei bar degli ospedali, scarsa pulizia. In un frigorifero pomodori e insalata ammuffiti Coronavirus, il Fvg verso la chiusura: zona arancione scuro per intere province, ecco quali rischiano il lockdown
LA SVOLTA

Bologna, Modena e Ancona in rosso Piemonte, valle del Po "blindata" Caos Campania

Foto In Italia più contagi (1.188) e morti (29)
Pagina successiva
caricamento
Video

Picchiata dall'ex compagno, chiede aiuto alla polizia fingendo di ordinare una pizza

Le uova fanno ingrassare? Ecco come mangiarle. Troppo colesterolo e calorie? Vero o falso

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Luca Zaia in diretta oggi: «Sale l'Rt, e le scuole pesano. Se dovremo chiuderle lo faremo». Vaccini, Flor: «Da domani somministreremo tutte le dosi che arriveranno»

Luca Zaia assente dalla diretta: riunione con il Governo. Il virus in ripresa sul nostro territorio. Vaccino Johnson & Johnson: in arrivo ad aprile

Vaccino, il ministero spagnolo della Salute: «Assumere paracetamolo prima di iniettarsi AstraZeneca»

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ