MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Frosinone

Lunedì 8 Marzo - agg. 16:19
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Coronavirus, allarme di un imprenditore: «Commercializzo farmaco ora richiestissimo, ma la produzione non basta»

Frosinone
Martedì 17 Marzo 2020 di Pierfederico Pernarella
Coronavirus, allarme di un imprenditore: «Commercializzo farmaco ora richiestissimo, ma la produzione non basta»

Un vaccino per fronteggiare il coronavirus ancora non esiste, ma ci sono farmaci che, sia pure indirettamente, possono curare i pazienti in terapia intensiva e ridurre il rischio di mortalità. E questa è una bella notizia.

Frosinone, Diocesi e Comune con due cooperative portano spesa e medicine a casa degli anziani

APPROFONDIMENTI
RICERCA

Coronavirus, cure e vaccini: a che punto ci troviamo

FRANCIA

Coronavirus, studio top secret della Francia: 500 mila morti se non...

USA

Coronavirus, test del vaccino sull'uomo: primi volontari tra 18 e...

Ma subito dopo ce n'è anche una brutta. La produzione di questi farmaci non riesce a soddisfare la crescita esponenziale dei contagi. È questa la situazione che in questi giorni ha purtroppo dovuto toccare con mano un imprenditore ciociaro che con la propria azienda, avvalendosi di un partner logistico di Anagni, commercializza un antibiotico prodotto in Spagna. L'imprenditore non vuole fare pubblicità né a stesso, e per questo ha chiesto di non rendere noto il suo nome, né al farmaco, che chiamerà YYY.

YYY, diffuso in flaconcini e somministrato per via endovenosa, che, racconta l'imprenditore, “sul mercato compete con un farmaco con un brand molto noto di una delle più grandi multinazionali del farmaceutico. Insomma, la vecchia storia di Davide contro Golia”. A tre anni dal lancio, però, l'azienda ciociara è riuscita a ritagliarsi la sua fetta di mercato, circa il 30% su una torta complessiva di circa 300.000 pezzi/anno.

Fin qui la storia, virtuosa, di una piccola azienda che è riuscita a farsi largo in un mercato dominato dai giganti della farmaceutica. Ad un certo punto però succede l'imprevedibile.

Coronavirus, farmaco anti-artrite Tocilizumab: Aifa lavora per avviare sperimentazione

«All’inizio di marzo - racconta l’imprenditore - ci giunge inattesa una richiesta di offerta dall’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Il giorno dopo, veniamo contattati da un’altra azienda socio-sanitaria lombarda chiedendoci la disponibilità di YYY. È solo allora che ho fatto due più due: vuoi vedere che c’è di mezzo il coronavirus? Sono bastate un paio di telefonate per averne la conferma: il nostro antibiotico, mi è stato detto, viene usato dai rianimatori per trattare le sovrainfezioni batteriche nei pazienti in terapia intensiva con polmonite interstiziale da Covid-19. Capisco che non si tratta più per noi di vendere farmaci ma di fare la nostra piccola parte, non dalla trincea ma dalle nostre scrivanie, per salvare vite umane. Condivido la notizia con le mie collaboratrici, due giovani fantastiche che da quel momento si sentono investite di una missione e si fanno in quattro per fronteggiare la situazione”.

A quel punto però i contagi stanno prendendo il largo, diventano incontrollabili.

«La settimana seguente – prosegue l'imprenditore - è un susseguirsi di richieste urgenti di fornitura dalle aziende sanitarie più colpite dall'epidemia: Bergamo, Lecco, Lodi, Pavia, Valcamonica, Valtellina, Emilia Romagna, Marche e Liguria. Impossibile soddisfare tutte le richieste, anche perché negli stessi giorni il farmaco venduto dalle grandi multinazionali esaurisce le scorte, e allora iniziamo a trattare con le farmacie ospedaliere, evadendo gli ordini parzialmente: prima 200 pezzi, poi 100, poi 50. La giacenza di magazzino di YYY si va assottigliando pericolosamente, mentre l’ansia e l’impotenza crescono. Inizio a tempestare di email i miei interlocutori per accelerare la consegna del nuovo lotto. Tutto vano. Il 13 marzo dobbiamo alzare bandiera bianca, comunicando ai clienti che le scorte sono esaurite. Informo l’Agenzia Italiana del Farmaco, che intanto ha costituito una task force sul coronavirus, e getto la spugna. In ufficio facciamo due conti: il nuovo lotto che arriverà la prossima settimana dalla Spagna è già completamente “prenotato” dagli ordini ancora da evadere, quindi a fine marzo saremo di nuovo in carenza, e così molto probabilmente sarà anche con i lotti che ci giungeranno ad aprile. Sempre se ci giungeranno: da oggi infatti anche la Spagna chiude i battenti per virus».

Ultimo aggiornamento: 16:02 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
IL BOLLETTINO

Coronavirus in Fvg, tasso contagio all'11,7%: 415 casi e 19 morti. Ricoveri sempre in crescita

L'IPOTESI

Cos'è la super zona rossa? Da spostamenti (ridotti) a urgenze, il modello Cts

FS Italiane presenta treno sanitario e hub Foto
PASSIONI E SOLITUDINI

Gli estrogeni "salvano" le donne dal Covid-19

8 MARZO

Coronavirus in Veneto, 757 nuovi infetti in 24 ore e 12 decessi Il bollettino

IL PUNTO

Zaia: «Contagi su a Padova, Treviso e Verona». Chiudono le scuole nell'Alta Padovana, Asolo e Veneto Orientale: dalla seconda media

​Zaia conferma: «Saremo arancioni da lunedì. Pfizer, si riescono a fare 7 dosi». Scuole: lunedì la decisione Fedriga: «Colpa del boom di contagi»
Pagina successiva
caricamento
Video

Russia, sci estremo: il fuoripista lascia senza fiato

Noemi a Domenica In: «Io dimagrita? Il corpo delle donne ha tanti significati, è dalla testa che parte il cambiamento»

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

I Maneskin e il trionfo a Sanremo: «Vittoria dedicata a quel prof che ci diceva sempre di stare zitti e buoni. Fatta la rivoluzione»

Luca Zaia in diretta oggi, «Contagi, preoccupano Padova, Treviso e Verona». Scuole chiuse nell'Alta Padovana, Asolo e Veneto Orientale

Va a pescare: dal fiume emerge cadavere decomposto di una donna

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ