MENU
https://www.ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

NOTIFICHE ABBONAMENTI
LOGOUT
LEGGI IL GIORNALE

Editoriali

Domenica 28 Febbraio - agg. 05:04
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Motori
    • Europa
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Giuseppe e Matteo la strana sfida che esalta entrambi

Editoriali > Politica
Venerdì 15 Gennaio 2021 di Giovanni Diamanti
Giuseppe e Matteo la strana sfida che esalta entrambi
  • 21

Siamo arrivati alla fase decisiva di una sfida scacchistica estenuante tra Matteo Renzi e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Un confronto che contiene un paradosso: il leader più apprezzato del panorama politico italiano secondo i sondaggi, Conte, rischia di cadere per una mossa del leader con il più basso livello di gradimento, Renzi.
Secondo l’istituto di rilevazione Ipsos, ad esempio, l’operato del premier è promosso dal 57% degli italiani, quello del leader di Italia Viva dall’11%. Non solo, un sondaggio dello stesso istituto pubblicato ieri sul Corriere della Sera mostra come anche in un testa a testa tra i due i risultati siano simili: 55% a 10% per Giuseppe Conte, con una larga percentuale degli intervistati che si sottrae alla scelta.

APPROFONDIMENTI
GLI SCENARI

Crisi governo, l'operazione "responsabili" si complica:...

INVISTA

Crisi di Governo, Gualtieri: “Sbaglio durante pandemia, fiducioso...

IL SEGRETARIO PD

Crisi governo, Zingaretti: voto Camere non è una sfida a...


La forza di Conte, oggi, è anche la sua debolezza: una trasversalità che lo porta ad essere apprezzato da una fascia ampia di elettorato, ma che ne limita le possibilità di fidelizzare una base solida. Questo pone diversi interrogativi sulla sua forza elettorale: quale può essere la base socio-culturale di un partito di Conte? Quali gli elementi che possono mobilitare un segmento elettorale rilevante su di lui in caso di voto? Il consenso non si trasforma facilmente in voti – e Mario Monti ce l’ha dimostrato non troppi anni fa.


Tuttavia, la contrapposizione con un leader così osteggiato dall’opinione pubblica può avere effetti benefici per il premier: passando dalla trasversalità alla polarizzazione con un avversario impopolare può più facilmente costruirsi una “nuova base”, primo passo per la discesa nel campo elettorale. Viceversa, anche Renzi vede diversi sviluppi possibili da questa crisi. In primis, le sue mosse rispondono al suo classico schema strategico, tutto incentrato sulla propria innata capacità di occupare il centro della scena. Non ci possono essere altri protagonisti oltre a lui – e l’abbiamo visto anche nella conferenza stampa, in cui ha completamente oscurato le ministre dimissionarie -, un concetto che stride con la leadership di un partito del 3%, ma che Renzi è riuscito ad affermare ritagliandosi comunque un ruolo da ago della bilancia, alla guida di un partito piccolo ma fondamentale per il raggiungimento della maggioranza in parlamento.


Italia Viva è sempre più un partito decisivo nello scacchiere parlamentare, ma poco rilevante fuori dalle istituzioni. Poi, la polarizzazione che lo contrappone a Conte fornisce opportunità anche ai renziani: quella, ad esempio, di allargare la base del partito, stagnante da mesi al 3% dopo l’insuccesso delle regionali, grazie alla convergenza in primo luogo di molti elettori moderati e di centrodestra, ostili all’esecutivo. 


Lo stesso sondaggio Ipsos di ieri, letto fra le righe, lo conferma, e ci dice che gli italiani che pensano che Renzi stia operando per il bene del Paese sono solo il 13%, a fronte di un 73% che pensa stia operando «per i suoi interessi»: quel 13% è un dato sicuramente insoddisfacente, ma ben più ampio dell’attuale base dei consensi di Italia Viva.
Dunque, questa crisi, proprio come una partita a scacchi, contiene insidie e opportunità, spiragli e minacce per entrambi. Può vincere Renzi, e ritrovarsi di nuovo in maggioranza, di nuovo decisivo, con un nuovo premier. O può vincere Conte, ancora in sella con il terzo governo in tre anni sostenuto da tre maggioranze diverse.


Oppure, può esserci una situazione di stallo a portare a una sorta di patta, per rimanere nel mondo delle metafore scacchistiche: un nuovo governo, sempre con Conte alla guida, con una presenza più forte di Italia Viva. Altre opzioni sono sicuramente possibili, dal governo tecnico al ritorno al voto (magari preterintenzionale). La sfida, però, al momento è tra Conte e Renzi. Rivali diretti, sempre più lontani, ma che, a volte, sembrano aver bisogno l’uno dell’altro.

 

Ultimo aggiornamento: 17:20 © RIPRODUZIONE RISERVATA
0 commenti
COMMENTA
COMMENTA LA NOTIZIA - NOME UTENTE
  • ULTIMI INSERITI
  • PIÙ VOTATI
0 di 0 commenti presenti
Nessun commento presente
Potrebbe interessarti anche
LO SCENARIO

Inerzia da Covid/Investimenti congelati, così il Paese è senza futuro

LO SCENARIO

Controlli accentrati/ La funzione del premier nella corsa ai fondi Ue

L'EDITORIALE

La ricerca del consenso, una disgrazia per il Paese

LO SCENARIO

Gli egoisti del Mes/Covid-bond, qui l’Europa decide la sua sopravvivenza

IL COMMENTO

Canzone sui migranti, giù le mani da Zalone l’arci-italiano - di Enrico Vanzina

Checco Zalone lancia il singolo "Immigrato" Checco Zalone come Celentano, ecco il nuovo singolo "Immigrato"
Pagina successiva
caricamento
Video

Sabato a Venezia, tanta gente fra calli e campielli

Bassa marea eccezionale, canali all'asciutto e gondole in secca: ecco il livello dell'acqua

promo

OROSCOPO DI BRANKO

L'Oroscopo di Branko
Il cielo oggi vi dice che...
Branko legge e racconta le parole delle stelle, segno per segno...

LE PIÚ LETTE

Ragazzo di 20 anni sale in cima all'albergo abbandonato e si butta giù sotto gli occhi della mamma

Il cantante mascherato, Orsetto e Lupo perdono lo spareggio e vengono smascherati: ecco chi sono

Bonus Bollette, si cambia per 2,6 milioni di famiglie (e basterà fare la dichiarazione Isee)

di Mario Landi

PIEMME

CONCESSIONARIA DI PUBBLICITÁ

www.piemmeonline.it
Per la pubblicità su questo sito, contattaci
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | INFORMAZIONI
Preferenze cookie
Società editrice © 2021 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ