Hai scelto di non accettare i cookie

La pubblicità personalizzata è un modo per supportare il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirti ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, ci aiuterai a fornire una informazione aggiornata ed autorevole.

In ogni momento puoi modificare le tue scelte tramite il link "preferenze cookie" in fondo alla pagina.
ACCETTA COOKIE oppure ABBONATI a partire da 1€
MENU
https://ilgazzettino.it
ACCEDI ABBONATI

Profilo Abbonamenti Interessi e notifiche Newsletter Utilità Contattaci
Logout
LEGGI IL GIORNALE

Economia

Venerdì 24 Marzo - agg. 11:35
  • MoltoEconomia
  • HOME
  • Sezioni
    • Nordest
      • Venezia-Mestre
      • Treviso
      • Padova
      • Belluno
      • Rovigo
      • Vicenza-Bassano
      • Verona
      • Pordenone
      • Udine
      • Trieste
      • Primo Piano
    • Italia
    • Economia
      • MoltoEconomia
    • MoltoDonna
    • Obbligati a Crescere
      • Economia
      • Welfare
      • Mobilità
      • Donna
    • Sport
      • Calcio
      • Mercato
      • Rugby
      • Altri Sport
      • Statistiche
    • Esteri
    • Tecnologia
      • MoltoFuturo
    • Cultura e Spettacoli
    • Gossip
    • Le altre
    • Animali
    • Blog
    • Viaggi
      • Grandi Viaggi
      • Italia
      • Mondo
      • Hotel & Ristoranti
      • Speciale
      • Weekend
      • News
    • Salute
      • Focus
      • MoltoSalute
      • Medicina
      • Bambini e adolescenza
      • Benessere e fitness
      • Prevenzione
      • Alimentazione
      • Storie
    • Partner
      • Economia
      • Salute
      • Cultura e Società
      • Innovazione
      • News
    • Motori
    • Europa
    • Ultimissime
  • Multimedia
    • Video
      • Primo Piano
      • Nordest
      • Sport
      • Società
      • Spettacoli
      • Tecnologia
      • Le Altre
      • Motori
      • Salute
      • In Vista
      • Adnkronos
    • Foto
      • Cronaca
      • Italia
      • Mondo
      • Spettacoli
      • Sport
      • Persone
      • Animali
      • Nordest
  • Servizi
    • Meteo
    • Oroscopo
    • Necrologie
  • Network
    • Il Messaggero
    • Il Mattino
    • Leggo
    • Corriere Adriatico
    • Quotidiano di Puglia
    • Caltagirone Editore
    • Piemme
    • Guida allo Shopping

Salario, i rischi della paga minima: più nero, stipendi al ribasso, e meno garanzie sul lavoro

Per aumentare le retribuzioni la leva del taglio al cuneo fiscale

Economia > News
Venerdì 17 Marzo 2023 di Roberta Amoruso
Salario, i rischi della paga minima: più nero, stipendi al ribasso, e meno garanzie sul lavoro
  • 4

Troppi rischi di salari al ribasso, meno garanzie e più irregolarità. É curioso che il no di Giorgia Meloni al salario minimo per legge si poggi da una parte sull’obiettivo di aumentare i salari dei lavoratori italiani, obiettivo sul quale il premier si trova di in linea con Confindustria che punta sulla leva del taglio al cuneo fiscale, e dall’altra sul timore di smontare la contrattazione collettiva e penalizzare i lavoratori, un tema molto caro ai sindacati. Dalla Cisl alla Uil e, con qualche differenza nel percorso anche la Cgil, i sindacati sono infatti contrari alla fissazione del salario minimo per legge. Si tratta di un doppio allineamento perfetto, dal valore storico, che si spiega bene con le ragioni di fondo che uniscono anche lavoratori e industria contro il salario minimo legale. Non soltanto il governo. Vediamo quali sono. 

APPROFONDIMENTI
LE NOVITÀ

Irpef, nuove aliquote: chi guadagna e chi perde. Premiati i redditi...

I PUNTI

Riforma fiscale: flat tax, Ires più bassa a chi assume e Iva...

ITALIA

Inquinamento, da Frosinone a Roma Fermi le zone del Lazio più...

Irpef, nuove aliquote: chi guadagna e chi perde. Premiati i redditi tra 15 e 28mila euro l'anno, risparmi fino a 260 euro

LA CONTRATTAZIONE

Il dossier, va ricordato, fa parte dei cavalli di battaglia nella passata legislatura del M5S: in Parlamento è depositato un disegno di legge, con prima firmataria l’ex ministra Nunzia Catalfo, che punta a introdurre una base retributiva minima di 9 euro l’ora richiamando uno strumento presente in 22 Paesi dell’Unione Europea. Ma una mozione approvata a fine novembre in Parlamento ha di fatto messo definitivamente una pietra sopra alla possibilità di istituire una legge sul salario minimo legale nel corso di questa legislatura. E lo ha fatto snocciolando tutti i motivi di questo no: dal rischio di svilire la contrattazione collettiva, a quello di favorire le irregolarità e addirittura penalizzare le buste paga.

La stessa premier Meloni dice infatti che in un contesto come quello italiano, caratterizzato da una elevata copertura della contrattazione collettiva e da un elevato tasso di lavoro irregolare, la soluzione non è la fissazione di un salario minimo legale. Anzi, si rischia di creare, per molti lavoratori, condizioni peggiori di quelle che hanno oggi: «Finirebbe per fare un altro grande favore alle grandi concentrazioni economiche che hanno come obiettivo rivedere al ribasso i diritti dei lavoratori», ha tuonato ieri con evidente riferimento a big come Amazon.

Anche i sindacati, preoccupati di un rischio salari al ribasso verso il minimo e stop ad integrativi e welfare, in mancanza della contrattazione collettiva, invocano il compromesso ipotizzato dal governo Draghi. Nessun salario per legge, basta prendere, dicono, i minimi contrattuali di riferimento di ciascun settore, come risulta dall’Inps, e fare una legge di sostegno che deleghi alla contrattazione collettiva questo livello di riferimento, dicono la Cisl e la Uil. Mentre la Cgil sostiene che sia necessario fare prima anche una legge sulla rappresentanza che stabilisca, quali sono i contratti più rappresentativi. 

IL NODO CUNEO FISCALE

Dunque anche per i rappresentanti dei lavoratori sindacati va solo valorizzata la contrattazione collettiva. Ed è su questa strada che intende muoversi il governo Meloni, Del resto come ricorda la mozione approvata in Parlamento, l’Italia gode di una contrattazione collettiva che copre l’85% dei lavoratori. Numeri di fronte ai quali non c’è obbligo di salario minimo, dice la Direttiva europea. Il sistema collaudato in Italia, che garantisce una serie di misure, tra TFR, malattia, ferie, permessi, tredicesima, quattordicesima, previdenza complementare, sanità integrativa e welfare aziendali, pone in molti casi i salari a livelli più alti di un’ipotetica soglia di minimo. La stessa Confindustria, che finora si è un po’ chiamata fuori dal dibattito, ha sempre ribadito che il salario minimo può essere una strada per garantire condizioni e paghe adeguate in quegli ambiti che oggi sono interessati da contratti pirata. Ma questo non è il caso dei contratti nazionali firmati da Confindustria, dove anche le qualifiche più basse prevedono cifre superiori ai 9 euro lordi l’ora previsti dal salario minimo. In quello dei metalmeccanici, per esempio, il terzo livello si attesta a 11 euro: il più alto di quelli nazionali della categoria. Altro contesto evidentemente è quello di altri settori, un po’ più deboli, su questo fronte, come quelli del commercio e della logistica. Ecco perché Meloni ha detto che la soluzione «è estendere i contratti collettivi a vari settori e intervenire per ridurre il carico fiscale sul lavoro». La ragione dei salari inadeguati è la tassazione troppo alta per le imprese che devono assumere. Le imprese sono d’accordo. E allora meglio ridurre ancora le tasse sul lavoro come confermato dalla Legge di Bilancio 2023. Lo dice il governo. Ne sarebbe contenta Confindustria, e ci sarebbero benefici certi per i lavoratori.

Ultimo aggiornamento: 21 Marzo, 14:24 © RIPRODUZIONE RISERVATA
Potrebbe interessarti anche
COREA DEL NORD

L'ultima arma segreta di Kim: testato drone nucleare sottomarino. «Può provocare tsunami radioattivo»

Foto Corea del Nord minaccia gli Stati Uniti
IL CASO

Antonella Lattanzi e quel figlio che non è arrivato: «Le ventenni dovrebbero congelare gli ovuli: è un’opzione di progresso»

Sardegna, il post choc del sindaco Pierpaolo Sau sul calo delle nascite: «Le donne entrino nel mio ufficio a tre ore una dall'altra» Foto
LO SCENARIO

Mig-29 slovacchi a Kiev per affrontare Mig-29 russi: la storia del caccia usato anche per i turisti Video La manovra del cobra

Foto Una svolta per Kiev
CANALE5

Amici, le anticipazioni del Serale del 25 marzo. Ospiti, eliminati e sfide: ecco cosa sappiamo

Malgioglio nuovo giudice di Amici Angelina Mango, la figlia di Mango ad Amici
IL BANDO

Atlete transgender, l'atletica mondiale vieta la patecipazione alle gare femminili. I casi ​Semenya, Thomas e Hubbard

Justine Lindsay, la prima cheerleader trans nera risponde agli insulti social: «Spero di essere un esempio» Foto
Pagina successiva
caricamento
  • CALTAGIRONE EDITORE
  • IL MESSAGGERO
  • IL MATTINO
  • CORRIERE ADRIATICO
  • QUOTIDIANO DI PUGLIA
  • LEGGO
Privacy Policy | Cookie Policy | Informazioni legali
Preferenze cookie Preferenze cookie
Società editrice © 2023 Il Gazzettino | C.F. 00744300286 P. IVA 02742610278 | CONTATTI | PUBBLICITÁ